simmetria
simmetrìa [Der. del gr. symmetría, comp. di sy´n "insieme" e métron "misura"] [LSF] Proprietà d'invarianza delle funzioni descriventi un sistema fisico rispetto a date trasformazioni, di cui [...] esistono soltanto 32 classi di s. possibili, suddivise in 7 sistemi, che sono gruppi di ordine superiore (→ cristallografia G di trasformazioni; denotando gx il punto in cui x è trasformato dall'elemento g∈G, si suppone che F(gx)≡F(x) per ogni g∈G; ...
Leggi Tutto
PONTE, Gaetano
Stefano Branca
PONTE, Gaetano. – Nacque a Palagonia (Catania) il 21 giugno 1876, primogenito di Giovanni Giuseppe, proprietario terriero, e di Raffaela Casabene.
Il padre era un appassionato [...] descrizione della Carta geologica d’Italia, Roma 1921, vol. 7; The recent eruption of Etna, in Nature, 1923, pp. 121-128.
Fonti e Bibl.: G. P., Operosità scientifica e carriera didattica, Catania 1934; N. Leonardi, G. P. vulcanologo e fotografo, in ...
Leggi Tutto
MAGGI, Gian Antonio
Adriano Paolo Morando
Nacque a Milano il 19 febbr. 1856, dal nobile Pietro Giuseppe - noto orientalista, membro dell'Istituto lombardo di scienze e lettere - e da Clara Anelli. Si [...] laureò in fisica presso l'Università di Pavia il 7 dic. 1877, e in matematica l'8 genn. 1878; tra i suoi maestri ebbe G. Cantoni, E. Beltrami, G. Schiaparelli e F. Casorati, del quale nel 1883 sposò la figlia Eugenia. Nel 1881 fece un anno di ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] Ibid., Registro matrimoni (1825-1848); Ibid., Registro morti n. 7 (1905-1912); Firenze, Bibl. nazionale, Carte U. Peruzzi, A (1867-1913). Per i rapporti del D. con G. Mazzini, cfr. Ediz. naz. d. Scritti di G. Mazzini, Indici, I, Imola 1961, pp. 151 s ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Michelangelo De Maria
Nacque a San Giorgio Piacentino il 31 ott. 1911 da Giovanni Battista e da Giulia Sforza Fogliani. A Roma frequentò il liceo classico e l'università, dove si laureò [...] e tecnica, contribuirono gli insegnamenti di maestri prestigiosi, come E. Bompiani, G. Castelnuovo, E. Fermi, T. Levi Civita, M. Picone, di teorie relativistiche che occupò fino alla morte, avvenuta il 7 marzo 1979 a Roma.
La sua attività di ricerca, ...
Leggi Tutto
CRUDELI, Umberto
Roberto Ferola
Nacque a Macerata il 30 maggio 1878 da Giulio, medico, e da Carlotta Perfetti. Un suo antenato fu Tommaso, poeta, favolista e novelliere.
Compiuti gli studi secondari [...] Fonti e Bibl.: P. Appel, Traité de Mécanique rationelle, IV, Paris 1921, pp. 7, 47; Chi è? Dizionario degli italiani d'oggi, Roma 1928, p. 169; XCVI (1961-62), pp. 60 ss., 67; F. G. Tricomi, Matemarici ital. del primo secolo dello Stato unitario, in ...
Leggi Tutto
BARDI, Girolamo
Francesco Cagnetti
Nacque a Rapallo il 7 marzo 1603, da Giovanni e da Lucrezia Della Torre. Ricevette a Geno-ra, città d'origine della sua famiglia, la prima istruzione. A dodici anni [...] via, non sperimentale ma puramente deduttiva, per la determinazione della legge di caduta dei corpi già scoperta dal Galilei. Nelle Epistolae di G. Naudé (Genavae 1667) v'è una lettera al B. datata Roma, 8 nov. 1639 (pp. 681-94). Le due lettere del B ...
Leggi Tutto
BOLLA, Giuseppe
Lanfranco Belloni
Nato a Cagliari il 4 dic. 1901 da Achille e da Maddalena Larco, si laureò in scienze fisiche all'università di Pisa nel 1926. In seguito iniziò una intensa attività [...] superiore dell'università di Milano, nell'istituto diretto da G. Polvani. Nello stesso anno fu nominato socio corrispondente dell per l'assemblea generale ordinaria dei soci del CISE del 7 apr. 1950, inedita, presso il Servizio documentazione dei CISE ...
Leggi Tutto
DAL NEGRO, Salvatore
Giovanni Colombini
Nacque a Venezia il 12 nov. 1768 da famiglia di origini modeste.
Seguì la carriera ecclesiastica: entrò dapprima presso il seminario patriarcale di S. Cipriano [...] Arch. antico dell'Univers., Rotuli dei professori dall'a. a. 1806/7 al 1838/9; 1819 (prot. 114); 1839 (prot. 1245); Saggid. L R. Accademiadi Padova, V (1840), pp. LIII-VI; G. Dandolo, La caduta della Repubblica di Venezia ed i suoiultimi cinquant'anni ...
Leggi Tutto
MARCHI, Alberto
Pietro Giovanni Sanna
Nacque a Cagliari il 1° febbr. 1739 da Giovanni Gavino e da Maria Rita Serra.
Nel 1753, compiuti gli studi inferiori, entrò nell'Ordine dei carmelitani a Cagliari [...] ., Università degli studi, cat. 10, m. 7: Prelezione del padre Marchi carmelitano; Sassari, Biblioteca d'illustri sardi, Cagliari 1834, pp. 23-29; V. Angius, Cagliari, in G. Casalis, Diz. geogr. storico-statistico-commerciale degli Stati di s.m. il ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...