DELLA CASA, Lorenzo
Giovanni Colombini
Nacque a Lugo (prov. Ravenna) l'8 nov. 1803 da Bernardo e da Agata Ferraresi. Dopo avere frequentato le scuole elementari e secondarie nella sua città, fu ammesso, [...] per l'epoca (il valore assegnato oggi all'equivalente è 426,7 kgm/kcal).
In questa memoria del 1862 e nell'ultima che ad un catalogo del Museo.
Fonti e Bibl.: Oltre che dal necrologio di G. Sacchetti, Comment. sulla vita e sui lavori del prof. L.D., ...
Leggi Tutto
lunare
lunare [agg. Der. del lat. lunaris] [LSF] Della Luna, concernente la Luna: anno l., l'intervallo di tempo corrispondente a 12 mesi sinodici l.; disco l.; fasi l.; mari e terre l., le apparenze [...] .H. Pickering, 1909), e i recenti Photographic Lunar Atlas di G.P. Kuyper, realizzato in collaborazione dagli Osservatori Lick, Mount Wilson vari campioni hanno dato età comprese fra 3.3 e 3.7 miliardi di anni, ma la "roccia 13" raccolta dall'Apollo ...
Leggi Tutto
PISATI, Giuseppe. –
N
Andrea Cantile
acque a Pavia il 4 giugno 1842 da famiglia di modeste condizioni.
All’età di diciassette anni si arruolò e partecipò alla campagna d'Italia del 1859. Compiuti gli [...] rappresentazioni geometriche del territorio dello Stato […]» (r.d. 7 novembre 1886 n. 4038, art. 1). Dal 1889 40, estratto da Gazzetta chimica italiana, t. 4, 1874, con G. De Franchis; Difesa dell’antica teoria della induzione elettro-statica: cenni ...
Leggi Tutto
LO SURDO, Antonino
Nadia Robotti
Nacque il 4 febbr. 1880 a Siracusa, da Mariano e da Concetta Nunnari. Iscrittosi all'Università di Messina, il 28 giugno 1904 conseguì con pieni voti la laurea in fisica, [...] , s. 2, II [1939], pp. 272-275, con G. Zanotelli). Notevole fu il suo interesse verso la fisica terrestre, carica che conservò fino alla morte, avvenuta in Roma il 7 giugno 1949.
Socio dell'Accademia nazionale dei Lincei, dell'Accademia ...
Leggi Tutto
BACCELLI, Liberato
Gino Arrighi
Nacque a Lucca il 18 nov. 1772 da Giovanni Giuseppe di Domenico e da Maria Angiola di Antonio Marcucci. Compiuti in patria i primi studi e rimasto orfano del padre, passò [...] a Roma all'Istituto delle scuole pie, dove il 7 nov. 1790 vestì l'abito calasanziano, assumendo al posto dei "macchina di polarizzazione" e "macchina di diffrazione" ed altre ancora.
Bibl.: G. Lugli, Elogio del Professore d. L. B., in Mem. d. Soc ...
Leggi Tutto
DEPIETRI, Carlo
Vittorio Cantù
Nacque a Reggio Emilia il 28 agosto 1924 da Dante e Maria Grassi. Studiò a Modena dove si laureò in fisica a pieni voti il 25 febbr. 1948. Nel novembre fu nominato assistente [...] a carica insolitamente elevata, in Atti della Soc. dei natur. e mat. di Modena, XCII (1961), pp. 1-7 (con M. G. Barbetta); Sulla determinazione della carica di particelle relativistiche lionizzanti mediante conteggio dei raggi delta, in Atti del Sem ...
Leggi Tutto
microscopio
microscòpio [Comp. di micro- e -scopio, termine coniato, in analogia con il termine telescopio, dal linceo J. Faber nel 1625 per indicare, dottamente, lo strumento oggi detto m. semplice [...] principio di indeterminazione: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 7 f. ◆ [FSD] M. a raggi X.: → microscopia: M. realizzato (il primo in Italia fu realizzato, nel 1624, da G. Galilei, che lo chiamò occhialino), ora detto più comunem. ...
Leggi Tutto
KRAL, Giulio
Luca Dell'Aglio
Nato a Trieste il 26 luglio 1901, da Vittorio e Aurelia Gatti, svolse gli studi universitari presso il Politecnico di Milano, dove si laureò in ingegneria civile nel 1923, [...] in Rendiconti della R. Accademia d'Italia, s. 7, II [1941], pp. 221-228).
Parallelamente a le matematiche.
Fonti e Bibl.: C. Cattaneo, G. K., in Celebrazioni Lincee, n. 80, Roma 1974; R. Einaudi, G. K., in Boll. della Unione matematica italiana, ...
Leggi Tutto
GERMAGNOLI, Elio
Silvana Galdabini
Nacque a Milano l'8 sett. 1925 da Alessandro e Rita Corti. Frequentò le scuole a Milano e conseguì la maturità classica nel 1944. Frequentò in seguito il corso di [...] scienze dell'Università degli studi di Milano, dove si laureò il 7 nov. 1949, a pieni voti e con lode. Il and chemistry of solids, XIX (1961), pp. 265-280.
Nel 1962 il G. vinse il concorso per la cattedra di fisica generale e fu chiamato a Parma, ...
Leggi Tutto
BONACINI, Carlo
Enrico Ferri
Nacque a Modena il 15 ag. 1867 da Pellegrino e Clelia Zanoli. Compì gli studi universitari alla scuola normale superiore di Pisa, dove si laureò con pieni voti assoluti [...] Soc. fotogr. ital., VI [1894], nn. 5 e 7); La fotografia ortocromatica: riproduzione dei colori in esatto chiaroscuro, La fondazione dell'Osservatorio di Modena attraverso il carteggio di G. Amici, Modena 1927.
Bibl.: Planisferografo Bonacini per la ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...