MICROONDE
Nello Carrara
Generalità. - Nel campo delle radioonde ha acquistato in questi ultimi anni particolare importanza la gamma delle m.; si tratta delle onde elettromagnetiche la cui lunghezza [...] praticata nella guida (o in uno spezzone di guida a: fig. 7) una simile fenditura b lungo la quale possa scorrere un carrello c la condizione: hν = gμH, dove h è la costante di Planck, g è il fattore di Landé (v. magnetismo, in questa App.) e μ ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] alla trasformata di Fourier" o "o. di Fourier" (fig. 7).
È possibile ottenere anche ologrammi di Fourier senza lenti sfruttando il tridimensionale. Il primo ologramma di volume fu fatto nel 1965 da G. W. Stroke e A. E. Labeyrie che furono anche i ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] raggio R è dell'ordine del raggio gravitazionale GM/c², dove G è la costante di gravitazione universale e c la velocità della luce un periodo orbitale (attorno a un'altra stella di neutroni) di 7 ore e 46 minuti. Questo sistema è diventato un vero e ...
Leggi Tutto
Terremoto
Fabio Catino
Gli studi di carattere sismologico rappresentano più che mai il luogo in cui si confrontano diverse discipline scientifiche, oltre a costituire una delle più interessanti e impegnative [...] % dei t. con M≥8 e il 57% di quelli con M≥7,5. Tuttavia essi hanno mostrato in modo chiaro gravi limiti in occasione del 1495-1975, Lexington 1983.
V.I. Keilis-Borok, V.G. Kossobokov, A complex of long-term precursors for the strongest earthquakes ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] identificata per la prima volta da A. de Vries (1970) e I. G. Chistyakov (1969) con diffrazione di raggi X, può essere otticamente biassica. o radialmente o su superfici sferiche, in fig. 7 sono mostrate alcune sferuliti.
Più complicate appaiono le ...
Leggi Tutto
PLASMA
Bruno BRUNELLI
Sergio E. SEGRE
Fisica. - Termine introdotto nel 1928 da I. Langmuir per indicare la regione della scarica ad arco in cui le densità di ioni ed elettroni sono elevate e sostanzialmente [...] media breve e comunque sono reagenti nelle [6] e [7]. Le reazioni [5] furono studiate, prima dell'ultima guerra . Allis, Nuclear fusion, New York 1960; J. G. Linhart, Plasma physics, Amsterdam 1960; G. E. Ch. Francis, Ionization phenomena in gases, ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618; App. II, 11, p. 1129)
Gianfranco CORAZZA
Le sempre crescenti esigenze nel campo industriale e scientifico hanno portato in questi ultimi anni ad un grande sviluppo nella produzione [...] v., che, convenzionalmente, si estende da 10-4 sino a 10-7 mmHg.
L'interesse di ottenere v. ultra spinti è giustificato da una da un sottilissimo filo p posto all'interno della griglia g e il filamento f è collocato al difuori della griglia. ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] grande energia di legame e per la corta distanza (1,7 ÷ 1,9 Å) sia per il suo carattere parzialmente questi processi così fondamentali ma a tutt'oggi sostanzialmente inspiegati.
Bibl.: G. Herzberg, Spectra of poliatomic molecules, New York 1950; J. ...
Leggi Tutto
Nel quindicennio 1960-75, grande contributo all'a. hanno portato la diffusione e il perfezionamento delle stazioni di misura automatiche e delle tecniche di misura a distanza di parametri atmosferici.
Il [...] fino a due o tre giorni successivi (fig. 7).
Si è inoltre intensificata la cooperazione internazionale in Modified version of the improved TIROS operational satellite (ITOS D-G), NOAA (National Oceanic and Atmospheric Administration) Techn. Mem. ...
Leggi Tutto
Deuterio o idrogeno pesante o diplogene è l'atomo d'idrogeno il cui peso è circa due (2,01309 nelle unità standard per i pesi atomici), ossia circa il doppio del peso dell'atomo d'idrogeno comunemente [...] punto triplo (v. oltre). Va a C. Urey, F. G. Brickwedde e G. M. Murphy il merito di questa scoperta che tanta importanza ha e c la velocità della luce), mentre quello del deutone è 0,7 magnetoni.
Lo ione del deuterio, il deutone, ha acquistato un' ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...