VICH (A. T., 41-42)
Giuseppe Caraci
José F. Rafols
Capoluogo di partido judicial nella provincia spagnola di Barcellona. Il territorio è costituito essenzialmente dalla cosiddetta plana de Vich (Vic [...] L'Ausa romana y el seu temps, Vich 1907; id., Encuadernaciones de Vich, in Museum, III (1913), n. 7; Vich y su Museo Episcopal, Barcellona 1923; G. de Reparaz, La plana de Vich, Barcellona 1928; A. Duran i Sampere, Els retaules de pedra, in Monumenta ...
Leggi Tutto
SWĀT
Giovanni Verardi
T Regione settentrionale del Pakistan, percorsa da nord a sud dal fiume omonimo, un afluente del Kābul. Semi-indipendente fino a pochi anni or sono, fa ora parte della ricostituita [...] in Swat (Pakistan): D. Faccenna, Mingora, site of Butkara I; G. Gullini, Udegram, Roma 1962; D. Faccenna, A guide to the report, in East and West, 15 (1965), pp. 7-23; G. Stacul, Preliminary report on the pre-buddhist necropolises in SwaIt ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (XXI, p. 374)
Alfonso DE FRANCISCIS
La topografia della antica città è stata qua e là riconosciuta attraverso scoperte fortuite e recenti ricerche metodiche a cura della Scuola archeologica [...] di Roma, per iniziativa di G. Oliverio, e della soprintendenza di Reggio Calabria. Le mura di cinta, rafforzate da torri sul versante marino (località Marasà) è un graude santuario che risale al 7° sec. a. C.; di fronte al tempio sono gli altari per ...
Leggi Tutto
NUOVA GUINEA (XXV, p. 56; App. II, 11, p. 426)
Giuseppe GENTILLI
Paolo DAFFINA
GUINEA La metà occidentale della N. G. (Nederlands Nieuw Guinea, Iriania, Irian) non fu inclusa tra i territorî che a [...] Nuova Irlanda, e 16.235 in Manus. La popolazione della N. G. occidentale era di circa 750.000 persone. L'isola intera aveva Nel Territorio dei Papua nel 1957 vi erano 7071 Europei, 7 Asiatici, 1044 meticci; nel territorio fiduciario 17.775 Europei nel ...
Leggi Tutto
MARGHERITA, LAGO (XXII, p. 292)
Giuseppe Morandini
Il lago Margherita è il maggiore dei laghi della Fossa galla (Etiopia meridionale) esplorato nel 1937-38 da studiosi italiani che ne hanno rilevato [...] bacino con una profondità di 46 m. e un perimetro di 77,5 km. L'Abaita (7°40′ lat. N. e 36°35′ di long. E. Greenw.) è situato a 1573 m .
Bibl.: G. Brunelli, G. Cannicci, S. Loffredo, C. M. Maldura, G. Morandini, P. Parenzan, A. Vatova, G. Zolezzi, ...
Leggi Tutto
VALSABBIA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe Caraci
È così chiamata la valle del fiume Chiese dalla sua uscita dal Lago d'Idro fino allo sbocco nella Pianura Padana, poco dopo Tormini. È, come la [...] 'è stato un aumento globale del 16,5% nell'alta e del 58,7% nella bassa valle. La popolazione vive quasi tutta addensata (poco più del Brescia, capoluogo della provincia in cui è compresa.
Bibl.: G. P. Comparoni, Storia delle valli Trompia e Sabbia, ...
Leggi Tutto
GIARMO
Giovanni GARBINI
. Località archeologica dell'Irāq nord-orientale, situata su una bassa collina nella valle di Chemchemal, 35 km a est di Kirkūk. Una spedizione organizzata dall'Oriental Institute [...] nel 1951, nel 1954 e nel 1955. La stazione di G., assegnata al periodo neolitico e datata col metodo del radiocarbonio al , in numero di 15, hanno uno spessore complessivo di 7 m. Pur costituendo una comunità di cacciatori e di agricoltori ...
Leggi Tutto
KARAKORUM (XX, p. 118)
Nell'ultimo trentennio le nostre conoscenze di questo sistema di catene sono molto progredite.
Dopo la spedizione guidata da G. Dainelli (1930), si ebbero, nel decennio che precedette [...] tempo scopi cinematografici) ebbe per capo nel 1934 il geologo G. O. Dyhrenfurth e, per quanto contrastata da avversità di Rivista del C.A.I., LXXIII (1954), pp. 423-7; K. Wiche, Klimamorphologische Untersuchungen im westlichen Karakorum, in Abhandl. ...
Leggi Tutto
WESER (A. T., 53-54-55)
Giuseppe Caraci
Uno dei grandi fiumi della Germania - il Visurgis dei Romani - l'unico, fra questi, interamente tedesco. Lo si considera formato dalla riunione della Fulda - che [...] 1925; G. Kappe, Die Unterweser und ihr Wirtschaftsraum, in Deutsche geographische Blätter, Brema 1930; H. M. Platte, L'aménagement du Weser inférieur et de son estuaire, in Bull. Assoc. perman. des Congrès de navigation, Bruxelles, X (1935), pp. 7-14 ...
Leggi Tutto
KANGCHENJUNGA (o Kangchendzönga)
Manfredo Vanni
Gigantesco massiccio montuoso situato presso la frontiera fra il Nepal e il Sikkim nel sistema dell'Himalaya. È il terzo degli ottomila; la sua altitudine [...] quali più importanti quelle tedesche dirette da Paul Bauer (1929) e da G. O. Dyhrenfurth (1930) e di nuovo da P. Bauer (1931 del K. raggiungendo (6 giugno) la Pyramid (circa 7.100 m. s. m.). Ma solo il 25 maggio 1955 G. C. Band e J. Brown e il giorno ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...