AMBIENTE, TUTELA DELL'
Richard B. Stewart e Emilio Gerelli
Tutela dell'ambiente
di Richard B. Stewart
Introduzione: la nascita della tutela ambientale
La tutela dell'ambiente ha lo scopo di prevenire [...] soggetti (v. Stewart e Krier, 1978², cap. 7). Poiché le imprese soggette a regolamentazione godono di in "Journal of law and economics", 1960, III, pp. 1 ss.
Coggins, G., Wilkinson, C., Federal public land and resources law, Mineola, N.Y., 1987².
...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Settimane di studio del Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 7-13 aprile 1983, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto Non-verbal communication in science prior to 1900, edited by Renato G. Mazzolini, Firenze, L.S. Olschki, 1993, pp. ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] 'epoca più recente. La sola sezione riguardante l'America aumentò da 7 a 67 pagine. Si tratta, nell'insieme, di un'opera Cotta, 1858).
Prescher 1971: Prescher, Hans, Die Bedeutung G. Agricolas (1494-1555) für die Geschichte der Lagerstättenkunde, ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] 54 (2011), pp. 63-88.
5 Paneg. 9,21,1-3.
6 G. Traina, Mapping the World under Theodosius II, in Theodosius II and the Making of , Milano 2009.
74 Ps.Heges., p. 151.
75 Paneg. 10,10,6-7. Cfr. M.P. Canepa, The Two Eyes of the Earth. Art and Ritual ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] di colera, che un anno prima aveva causato quasi 7.000 morti solo nel capoluogo campano, lo Stato decide Storia d’Italia, 2° vol., Il nuovo Stato e la società civile, a cura di G. Sabbatucci e V. Vidotto, Laterza, Roma-Bari 1995, pp. 427-529.
F. ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...] letterato Liu Xiang durante il regno dell'imperatore Cheng (32-7 a.C.), per poi essere arricchiti da Zhu Gan (28 oung pao", 83, 1997, pp. 213-259.
Boltz 1981: Boltz, William G., Kung Kung and the flood. Reverse euhemerism in the Yao Tien, "T'oung ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] superiore addirittura al 30‰ in Siria, e indici di mortalità del 6-7‰, anche in questo caso con una punta in Siria inferiore al 5‰; in Climatic change and the Mediterranean (a cura di L. Jeftic e G. Sestini), vol. I, London: Edward Arnold, 1992, pp. 1 ...
Leggi Tutto
Medioevo: la scienza siriaca. Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Javier Teixidor
Le scienze naturali secondo l'Hexaemeron
Cosmologia
Per i dotti di lingua siriaca il commentario teologico ai [...] sarà ancora nel XVIII sec. anche per il naturalista francese G.-L. Leclerc de Buffon), la procreazione non conosce interruzioni, ; (5) le formiche; (6) i ragni e simili; (7) alcuni animali come le cavallette o le locuste che possono essere considerati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Umanesimo e scienza antica: la riscoperta di Tolomeo geografo
Sebastiano Gentile
Petrarca geografo
Anche da parte di coloro che hanno sottovalutato l’importanza del periodo umanistico nella storia della [...] geografica delle Etymologiae (fine del 6° sec. o inizio del 7°) di Isidoro di Siviglia, e persino un testo particolare come la Amerigo Vespucci. La vita e i viaggi, a cura di L. Formisano, G. Fossi, P. Galluzzi et al., Firenze 1991, pp. 11-45.
...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Geografia e viaggi di esplorazione
Theodore S. Feldman
Geografia e viaggi di esplorazione
All'inizio del XVIII sec. la geografia non era [...] sui giganti della Patagonia, la cui altezza, secondo Byron, variava dai 7 agli 8 piedi (2,13-2,44 m ca.), ma diede triangoli. A causa dell'assenza di misurazioni topografiche sistematiche, G. Delisle e i suoi colleghi erano stati costretti a desumere ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...