La civilta islamica. Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della storia della scienza
Roshdi Rashed
Introduzione. Le scienze nell'Islam classico e la periodizzazione della [...] occidentale, in: Human implication of scientific advance, edited by Eric G. Forbes, Edinburgh, 1978, pp. 45-54 (rist. in .).
‒ 1997: Rashed, Roshdi, L'histoire des sciences entre épistémologie et histoire, "Historia scientiarum", 7, 1997, 1, pp. 1-10. ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] della Corografia, e dell'Etnografia" (Firenze, 7 genn. 1834, in Firenze, Biblioteca nazionale Autografi, A.8.28 e A.177, nn. 42-65. Opere manoscritte del G. sono a Firenze nella Biblioteca nazionale (Nuove accessioni 784; II.VII.63), nella ...
Leggi Tutto
GHISLERI, Arcangelo
Giuseppe Sircana
Nacque a Persico, in provincia di Cremona, il 5 sett. 1855 da Luigi, fattore in un'azienda agricola, e da Barbara Lodoli. All'età di 17 anni conseguì a Cremona il [...] . Masini, La scuola di Cattaneo, a) Il pensiero di G. Rosa; b) A. G. e il "ritorno" di Cattaneo, in Riv. stor. del socialismo, II (1959), 7-8, pp. 501-536; La scapigliatura democratica. Carteggi di A. G.: 1855-1938, a cura di P.C. Masini, Milano 1961 ...
Leggi Tutto
DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] dell'anfiteatro morenico del Garda che accompagna uno studio di G. Stegagno (XII, [1906], f.t.).
Né mancano le pp. 74-89.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Boll. d. Soc. geogr. it., s. 7, IV (1939), pp. 67 s.; L. F. De Magistris, Per la carta d'Italia al ...
Leggi Tutto
BRUNSWICK
T. Weigel
(ted. Braunschweig; Brunesguik, Brunesivvic, Bruneswic nei docc. medievali)
Città della Germania settentrionale, in Bassa Sassonia, capoluogo di distretto, posta nell'ampia regione [...] (rist. anast. 1978); G. Swarzenski, Aus dem Kunstkreis Heinrichs des Löwen, Städel Jahrbuch 7-8, 1932, pp. 241 Kunst), München-Berlin 1980; Brunswiek 1031 - Braunschweig 1981, a cura di G. Spies, cat. (Festschrift zur Ausstellung 25.4. -11.10.1981), ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Giacomo
Dario Busolini
Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] A. Skelton, History of cartography, London 1964, ad indicem; E. Heawood, A history of geographical discovery…, New York 1965, pp. 7, 150; G.R. Crone, Maps and their makers…, Chatham 1978, pp. 41, 80, 90; R.V. Tooley, Dictionary of mapmakers, New York ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] al-Ghazal (apr. 1884). Conquistata Khartum, invano difesa da C.G. Gordon (genn. 1885), il Mahdi instaurò nei territori conquistati uno perdurando il bando contro i partiti politici, con il 75,7% dei voti e il successo del Fronte islamico nazionale ( ...
Leggi Tutto
PIAGGIA, Carlo Valeriano
Francesco Surdich
PIAGGIA, Carlo Valeriano. – Nacque nel 1827 a Badia di Cantignano, nel Comune di Capannori (Lucca), da Pietro, un mugnaio, e da Jacopa Marraccini. Era il terzogenito [...] ai laghi Alberto e Vittoria. Partirono il 7 marzo 1876, ma tra i due viaggiatori sorsero P., in Id., Mal d’Africa. Studi e ricerche, Napoli 1980, pp. 299-311; G. Tori, I manoscritti di C. P. perduti nell’incendio dell’Archivio di Stato di Napoli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Mercalli
Ezio Vaccari
L’attività scientifica di Giuseppe Mercalli ha contribuito in modo determinante allo sviluppo della sismologia e della vulcanologia moderne in Italia. La sua ricerca sui [...] , matematiche e naturali, s. IV, 1886, 3, pp. 1-110.
G. Mercalli, O. Silvestri, Le eruzioni dell’isola di Vulcano incominciate il 3 R. Istituto d’incoraggiamento di Napoli», s. VI, 1909, 7, pp. 1-46.
Bibliografia
M. Baratta, L’opera scientifica ...
Leggi Tutto
MARCHESE, Luigi
Roberto Parisi
Attivo nel Regno di Napoli e in particolar modo nella capitale dal 1789 al 1814, del M. - considerato dalla storiografia contemporanea uno dei più "interessanti cartografi [...] …, a cura di F. Rubino Mazziotti, Napoli 1930, pp. 7 s.; A. Venditti, Architettura neoclassica a Napoli, Napoli 1961, pp planimetrie di L. M. dei casali di Somma, ibid., pp. 317-332; G.M. Pezone, I casali di Pollena e di Trocchia nelle piante di L. M ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...