Elemento chimico di numero atomico 46, peso atomico 106,7, simbolo Pd, di cui sono noti diversi isotopi (di peso atomico 102, 104, 105, 106, 108, 110); fu isolato da W.H. Wollaston nel 1803 da residui [...] per riscaldamento al calor rosso. L’attuale produzione di p. si valuta intorno a 215 t l’anno.
Il p. ha densità 12,02 g/cm3, fonde a 1554 °C, è buon conduttore del calore e dell’elettricità; è attaccato dal cloro e dal bromo a temperatura ambiente ...
Leggi Tutto
Operazione (detta anche transmetilazione) mediante la quale si introducono in un composto uno o più gruppi metilici −CH3. È largamente usata nell’industria chimica per la preparazione di numerosi composti [...] il 40% sono coppie CG (citosina guanina) e il 2-7% di esse è modificato dall’aggiunta di un gruppo metilico alla ′
nella quale mC indica la metilcitosina, la p fra C e G indica il legame fosfodiesterico fra nucleotidi adiacenti e 59 e 39 sono le ...
Leggi Tutto
talco Minerale incolore, biancastro, bruno o verdognolo; è fillosilicato di magnesio, Mg3(OH)2Si4O10, monoclino. Si rinviene in lamine flessibili e facilmente sfaldabili, a contorno pseudoesagonale, riunite [...] in aggregati scagliosi, a rosetta o compatti, untuosi al tatto. Ha densità pari a 2,7g/cm3 e durezza 1 nella scala Mohs. Non si presenta mai in cristalli distinti. È un minerale di origine secondaria presente nelle rocce eruttive e tipico nelle ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] la durezza dei vetri è compresa fra 4,5 (flint extra-densi) e 7,5 (vetri duri). Per vetro da specchi si ha circa 6,5. ottici, per es., a seconda della loro composizione, da 0,00170 C.G.S. del flint denso a o,00282 del borosilicato. Nella pratica la ...
Leggi Tutto
VEICOLI FERROVIARÎ
Anjuta MAVER
Alfonso MAFFEZZOLI
FERROVIARÎ I veicoli ferroviarî si distinguono da quelli in uso sulle strade ordinarie per i seguenti caratteri: applicazione dei bordini ai cerchioni [...] ÷65 mm.; ad essa segue un tratto di 25÷30 mm. inclinato da 1/7 a 1/10, e una piccola smussatura. Dalla parte opposta la tavola di rotolamento Stone, il sistema Vicarino, il Wittfeld A. E. G., il sistema Aichele (Brown-Boveri), il sistema Rosenberg.
...
Leggi Tutto
RIFINIZIONE
Franco Testore
Industria tessile. - Sinonimo di apparecchiatura o apprettatura, o apparecchio, o finitura, o finissaggio, o nobilitazione (v. anche apparecchiatura, III, p. 726, e appretto, [...] mentre nel caso della garzatura metallica (fig. 7) sulla semicirconferenza superiore del grande cilindro (non deal nel meccanotessile (ITMA 79), a cura di F. Testore e M.G. Guzzinati, Milano 1980; L. Gallotti, Manuale di tecnologia tessile. Finitura ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] l'indotto del turismo nautico, il valore arriva a oltre 7,6 miliardi di euro.
Il valore della produzione italiana d'imbarcazioni di un motore a scoppio su una lancia risale a G. Daimler (1886), mentre i primi fuoribordo sono stati brevettati ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Alberto Oliverio
(App. IV, III, p. 86)
La p. o biologia del comportamento è una disciplina ibrida, che rappresenta il punto d'incontro di diverse discipline e tradizioni sperimentali: [...] in language, affective behavior and emotion, in Trends in Neuroscience, 7 (1984), pp. 342-46; L. Sokoloff, Modeling metabolic Annals of Neurology, Suppl. (1984), pp. S 1-11; G.E. Edelman, Neural darwinism. The theory of neuronal group selection, ...
Leggi Tutto
Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia europea di allergologia e immunologia clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi verso gli alimenti (Johansson, Hourihane, Bousquet [...] d'uovo può predire lo sviluppo di sintomi allergici entro i primi 7-10 anni di vita. Molti test alternativi sono stati suggeriti per deficiency in the adult, in Lancet, 1963, 13, pp. 324-26.
S.G.O. Johansson, J.O'B. Hourihane, J. Bousquet et al., A ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] posizione nei due anelli benzenici. Il composto più tossico è il 2,3,7,8-tetraclorodibenzo-p-diossina, o TCDD.
La diossina si forma in ogni combustione GRAS dalla FDA. Il loro valore energetico (4,0 kcal/g) è meno della metà di quello dei grassi: si ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...