L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] cresciuti, sempre nel 2004, rispettivamente del 15 e del 7,2%) e alcuni altri Paesi del Sud-Est asiatico. sistemi energetici, Padova 2002.
M.I. Hoffert, K. Caldeira, G. Benford et al., Advanced technology paths to global climate stability: energy ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] Les vignes américaines. Portegreffes et producteurs directs, ivi 1902; P. Viala e V. Vermorel, Ampélographie, voll. 7, Parigi 1901-09; G. Molon, Ampelografia, voll. 2, Milano 1906; O. Olivieri, Vitigni portainnesti americani, ivi 1936. - Sui singoli ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] , sempre nelle condizioni di coppia più elevata, pari all'incirca ai 7 bar.
b) Consumo specifico di combustibile: tale grandezza, per quanto sono compresi in una fascia variabile tra i 350 e i 400 g/kWh.
c) Potenza: per i m. a 4 tempi destinati ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] 1980-86 tale valore aggiunto è passato dal 9,7% al 10,8% del totale della trasformazione industriale post-raccolta di frutta fresca (difenile, etilina, ecc.).
Bibl.: F. Patrizi, G. Ciani, Gli alimenti di origine animale, Varese 1949; V. B. Van Arsdel ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] in termini di qualità, costo e tempestività dell'offerta; g) qualità del prodotto, costi di p., tempi di risposta .
Storia della tecnologia, a cura di Ch. Singer et al., 6°-7° vol., Torino 1982.
R.A. Hill, Production/Operations management, Englewood ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] , lanciato sul mercato nel maggio del 1997, era formato da 7,5 milioni di transistor e lavorava a 300 MHz di frequenza. il diametro sono di 1 μm su 1 km di lunghezza.
Nel 1986 G. Bednorz e A. Müller, due ricercatori del laboratorio di ricerca IBM di ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] hanno consumi specifici di circa 2100 kcal/kWh (210 g/kWh). Anche maggiore è il loro rilievo economico, che 1956-76 il tasso d'incremento annuale è stato pari al 7,4% (raddoppio ogni 9, 7 anni).
Nella tab. 4 è indicato sinteticamente il bilancio dell' ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] scientifico e commerciale (per es., lo xanthano, v. fig. 7 e tab. 2, è prodotto industrialmente a livello di ca. Kennedy, C. A. White, Bioactive carbohydrates, New York 1983; The polysaccharides, a cura di G. O. Aspinall, 3 voll., ivi 1983-84. ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] di produzione, anche se ridotta. Un reattore Kellog da 1000 t/g supera i 30 m di lunghezza, 2,5 m di diametro e interessava 2,75 milioni di t, nel 1980 è salito a 5,6, nel 1986 a 7,3 e nel 1988 a 11,4 milioni di t; gli USA da paese esportatore sono ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Francesca Ronchi
(App. III, II, p. 22; App. IV, II, p. 381)
La definizione più recente di m. è quella dell'Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) nel 1987: "uno stato di squilibrio, [...] . Si calcola che ogni anno vadano perduti dai 5 ai 7 milioni di ha di terra fertile. Nelle regioni aride e semiaride , dato il costo elevato e le difficoltà logistiche.
g) Promozione di programmi scientificamente corretti di educazione nutrizionale e ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...