(VIII, p. 485)
L'origine in Italia dell'industria calzaturiera risale alla fine del 19° secolo con l'introduzione a Venezia di macchine provenienti dagli USA, che ne detenevano il monopolio. Il decollo [...] − Nel 1982 la produzione mondiale ha raggiunto un totale di 7 miliardi e 978 milioni di paia, di cui 3456 milioni di calzate sono rispettivamente indicate con: AA, A, B, C, D, E, F, G, H; mentre in quello statunitense con: AAAA, AAA, AA, A, B, C, ...
Leggi Tutto
ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142)
Dario TEATINI
*
Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] 2%; i fabbricanti di crèmes glacées il 27,2%; i confettieri il 16,7%; i pasticcieri il 4,2%. I vantaggi e i limiti di economicità Principles of sugar technology, Houston 1953; G.C. Bongiovanni, G. Gallarate e G. Piolanti, La barbabietola da zucchero, ...
Leggi Tutto
TINTURA
Franco Testore
(XXXIII, p. 871; App. II, II, p. 997)
Negli ultimi anni il progresso dei processi di t. ha avuto un notevole sviluppo, favorito da un lato dalla creazione di nuove classi di coloranti, [...] superficie del bagno, a riempimento totale. La fig. 7 riporta lo schema di un jet a riempimento parziale a cura di F. Testore e M.G. Guzzinati, ivi 1980; Nel segno dell'ITMA 83, a cura di F. Testore e M.G. Guzzinati, ivi 1984; Quo Vadis Mecatronic ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 597)
Comunemente con d. si indicano le tecnologie di trattamento di acque marine o salmastre finalizzate alla produzione di acqua dolce per usi civili o per usi industriali.
In relazione [...] sua concentrazione salina è rispettivamente inferiore a 1000 ppm (1 g/l), compresa tra 1000 e 5000 ppm, compresa tra e nel 1980 è stata valutata rispettivamente in 106 m3/giorno e 7,3x106 m3/giorno. Per il 2000 si prevede che il fabbisogno complessivo ...
Leggi Tutto
(v. motore, XXIII, p. 976; aeromotore, App. II, I, p. 33; elettrica, energia, App. II, I, p. 829; e in questa Appendice)
L'e. e., cioè l'energia contenuta nelle masse d'aria che si muovono in senso orizzontale [...] s, su 2725 km2 5÷6 m/s, su 1150 km2 6÷7 m/s. A questi valori di ventosità corrisponde una producibilità energetica per da fonte eolica, in Energie Alternative HTE, 24 (luglioagosto 1983); G. Botta, M. Fiorina, E. Sesto, ENEL's wind power activities ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] , ai primi composti naturali rappresentati dalla penicillina G e dalla penicillina V, si è andata i nuclei fondamentali dell'acido 6-aminopenicillanico e dell'acido 7-aminocefalosporanico hanno subito una vera e propria modificazione strutturale. ...
Leggi Tutto
Gas naturale
Lo scenario energetico mondiale negli ultimi anni, dalla fine del secolo scorso agli inizi del Duemila, è stato dominato dall'aprirsi di nuove prospettive per il gas naturale. Il tasso [...] aumenterebbe, infatti, a un tasso medio annuo dell'1,7% e il gas si svilupperebbe con un tasso del 2 2003 al 2010 e del 2% nel quinquennio successivo. Nello stesso periodo, il g. n. dovrebbe dunque passare da una quota del 33% a una quota di oltre ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] 8; 15, 16; 15,21-22; 15,27; 17,15-16; 22, 6; Nm. 19,7-8; 19,12; 19,19; Dt. 23,12; Ger. 2,22); particolarmente significativo è il passo , s. v. Ornamenti cosmetici, in Dizionario Biblico, a cura di G. Miegge, Torino 1957, pp. 426-427; C. M. Kauffmann, ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] il doppio della spesa per la ricerca di base (7,2 miliardi rispetto a 4 miliardi di dollari), mentre la in ‟Technology in society", 1979, I, 3, pp. 261-262.
Brewer, G. D., On the theory and practice of innovation, in ‟Technology in society", 1980 ...
Leggi Tutto
Disegno industriale
Tomás Maldonado
di Tomás Maldonado
Disegno industriale
sommario: 1. Introduzione. 2. Per una storia del disegno industriale: a) le utopie scientifiche e tecniche; b) gli automi; [...] creazione spirituale" (G. W. F. G., Dal significato alle scelte, Torino 1973.
Dreyfuss, H., Designing for people, New York 1955.
Eckstein, H, Idee und Geschichte des Deutschen Werkbundes, in 50. Jahre deutscher Werkbund, Frankfurt a. M. 1958, pp. 7 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...