Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] partners andava dai 45 anni in su: il 48% degli uomini e il 42,7% delle donne legati da unioni de facto avevano 45 anni e più (v. in Population in history (a cura di D.V. Glass e D.E.G. Eversley), London 1965, pp. 101-143 (tr. it.: Modelli europei ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
Luciano Pietronero
Le leggi di scala riguardano il comportamento di una struttura in funzione della scala da cui la si guarda. Per i sistemi regolari, sia matematici sia fisici e naturali, [...] la relazione massa-lunghezza che definisce la dimensione frattale D sarà
[7] ξN ∝ ND
da cui si ottiene, confrontando con la Evertsz 1996: Fractal geometry and analysis, edited by Carl J.G. Evertsz, Heinz-Otto Peitgen, Richard F. Voss, Singapore-River ...
Leggi Tutto
Campioni: teoria e tecniche dei
Amato Herzel
Introduzione
L'epoca attuale appare caratterizzata, rispetto a quelle che l'hanno preceduta, dal ritmo enormemente più intenso delle evoluzioni e dei cambiamenti, [...] i corrispondenti valori caratteristici del campione:
formula (7)
formula (8)
Le seguenti relazioni costituiscono alcuni 1979.
Hansen, M. H., Hurwitz, W. N., Madow, W. G., Sample survey methods and theory, New York 1953.
Kish, L., Survey sampling ...
Leggi Tutto
Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] le condizioni di equilibrio in termini di invecchiamento (v. relazione 7) e di natalità (v. relazione 6).
Di interventi attivi F. Martuzzi Veronesi), Bologna 1990, pp. 155-183.
Becker, G., A treatise on the family, Cambridge, Mass., 1981.
Chesnais, ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] Boncompagni, XII (1879), pp. 352-438, 863-872; G.B. De Toni, Intorno il codice sforzesco De divina proportione di Anna Maria Brizio, a cura di P.C. Marani, Firenze 1984, pp. 7-16; A. Marinoni, De viribus quantitatis, in Raccolta vinciana, XXII (1987 ...
Leggi Tutto
Genetica. Modelli matematici per la genetica delle popolazioni
John Wakeley
La teoria della genetica delle popolazioni è stata fin dal principio fondata sui dati. Ronald A. Fisher, in un articolo del [...] N generazioni, che può essere scritta come Π(t)=eGt, in cui
[7] formula
ma tale procedura non è più semplice di quanto sia analizzare direttamente 2003, pp. 411-420.
Watterson 1975: Watterson, G.A., On the number of segregating sites in genetical ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Diofanto di Alessandria
Roshdi Rashed
Diofanto di Alessandria
Nel corso degli ultimi decenni la nostra conoscenza dell’opera di Diofanto di Alessandria è cambiata in maniera considerevole, [...] .H.F. Nesselmann, H.T. Colebroke, G. Wertheim, H. Hankel, P. Tannery, C. Henry, T. Heath e altri – hanno avanzato diverse ipotesi per tentare di spiegare la perdita degli altri 7 libri, spingendosi talvolta fino a tentare di definirne il contenuto.
D ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali ordinarie
Jeremy Gray
Equazioni differenziali ordinarie
Variabili reali
Durante il XVIII sec. i matematici avevano risolto un numero crescente di equazioni [...] caso entrambi gli integrali [8] sono uguali a π. Le [7] e [8] sono note come relazioni di ortogonalità delle funzioni x=a, e k(x)V′(x) +HV(x)=0 per x=b. Le funzioni k(x), g(x) e λ(x) sono note, così come le costanti positive h e H; r è un ...
Leggi Tutto
Convessità
Arrigo Cellina
La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] ℝn e sia f: K→ℝn continua. Allora esiste x0 in K tale che
[7] 〈f(x0),x−x0〉≥0, per ogni x∈K.
Questo teorema usa il teorema di cercano soluzioni al problema
[8] −Δu=f per x∈Ω, u=g per x∈∂Ω.
Si interpreta l'equazione precedente in forma debole, dicendo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali ordinarie
Jean Mawhin
Equazioni differenziali ordinarie
Accanto a sostanziali progressi nella teoria delle equazioni [...] risonanza), che ha sempre luogo quando si tratta di un sistema autonomo:
[7] y'=f(y,ε)
per il quale, inoltre, non è noto asintotica.
Scrivendo la [12] nella forma
[13] y'=P(t)y+g(t,y),
dove g(t,y) raggruppa i termini di ordine superiore a 1 in y, il ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...