Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Enrico Betti
Iolanda Nagliati
Enrico Betti fu uno dei più importanti matematici italiani del 19° sec.; ottenne risultati rilevanti in vari campi di ricerca: l’algebra, con gli studi sulla risoluzione [...] di memorie dal titolo generale Teoria dell’elasticità («Il Nuovo Cimento», s. II, 1872, 7-8, pp. 5-21, 69-97, 158-80 e 357-67, 1873, 9, pp in partic. pp. 29-45, 54-61.
D. Capecchi, G. Ruta, R. Tazzioli, Enrico Betti: teoria dell’elasticità. Il testo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Tra i più originali e dotati discepoli di Galileo Galilei, di cui fu successore nella carica di matematico del granduca di Toscana, Evangelista Torricelli [...] (De Gandt 1992). In una lettera a Ricci del 7 aprile 1646, Torricelli si serve di questi indivisibili nell’ di rame ad aspirare acqua fino alla sommità di una collina di 20 metri (G. Galilei, Carteggio 1629-1632, in Le opere, Ed. nazionale a cura di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] in partic. E. Hill, Roger Boscovich. A biographical essay, pp. 7-65).
F. Zagar, L’osservatorio astronomico di Milano nella storia, corrispondenza degli astronomi di Brera, a cura di A. Mandrino, G. Tagliaferri, P. Tucci, 1° vol., Milano 1986.
...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] -42; G. Tessier di Andrea, Lettere di celebri scrittori dei secoli XVI e XVII, Padova 1873, pp. 7 s.; C. Pini-G. Milanesi, -J. Casanovas, La Torre dei Venti in Vaticano, Città del Vaticano 1980, pp. 7, 11, 16, 30 s., 36-39, 42, 46 s.; M. C. Cantù ...
Leggi Tutto
COMMANDINO, Federico
Concetta Bianca
Nacque ad Urbino nel 1509 da Battista e Laura Bonaventura.
La sua famiglia, di nobile origine, aveva sempre mantenuto stretti legami con i duchi di Montefeltro: [...] Pappo. A Venezia nel 1553 (dal 22 febbraio al 7 agosto) il cardinale Ranuccio prende in prestito - ma . Grossi, Degli uomini ill. di Urbino Commentario, Urbino 1819, pp. 53-57; G. Mamiani, Elogi stor. di F. C. ..., Pesaro 1828; M. Cantor, Vorlesungen ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Renato Caccioppoli
Luca Dell'Aglio
Figura chiave nello sviluppo del pensiero matematico in Italia durante la prima parte del Novecento, le sue ricerche spaziano nei vari rami dell’analisi matematica, [...] variabili reali ed applicazioni, 1963, pp. 1-7). Prendendo poi spunto da alcuni risultati di Fréchet Di Sieno, A. Guerraggio, P. Nastasi, Milano 1998, pp. 1-129.
G. Fichera, L’analisi matematica in Italia fra le due guerre, «Rendiconti Lincei. ...
Leggi Tutto
FAVARO, Antonio
Massimo Bucciantini
Figlio primogenito di Giuseppe, dottore in matematica , e di Caterina Turri, appartenente al nobile casato del Polesine, nacque a Padova il 21 maggio 1847. Conseguita, [...] e Nuovi studi galileiani (XXIV [1891], pp. 7-430); nel 1886 uscì il Carteggio inedito di Ticone 1922-23), 2, pp. 221-303. L'elenco degli scritti su Leonardo è stato compiuto da G. B. De Toni, A. F. e gli studi su Leonardo, in Archivio di storia della ...
Leggi Tutto
FIBONACCI, Leonardo (Leonardo Pisano)
Maria Muccillo
Nacque a Pisa, nel quartiere di mezzo, verso il 1170, da Guglielmo della famiglia Pisana del Bonacci.
Tale famiglia risulta presente nella città fin [...] delle scienze mat. e fisiche, n.s., VI (1903), pp. 98-102; VII (1904), pp. 1-7; S. Günther, Geschichte der Mathematik, I, Leipzig 1908, pp. 268 ss.; G. Loria, Guida allo studio della storia delle matematiche, Milano 1916, pp. 51, 63, 97; L. Thorndike ...
Leggi Tutto
BAROZZI, Francesco
**
Nacque a Candia il 9 ag. 1537 da Iacopo, nobile veneziano, e da Fiordiligi di Nicolò Dorro, di Rettimo. Ebbe come maestro di latino e greco Andrea Doni; più tardi frequentò lo [...] Iudée, Egypte, Arabie, et autres pays estranges..., Paris 1553, CC. 7 v, 8 r, A r; [F. Albizzil, Risposta all'historia già dal R. P. Paolo Servita, s.I.n.d., pp. 129 ss.; G. Galilei, Opere, ediz. naz., XIII, Carteggio 1620-1628, Firenze 1903, p. ...
Leggi Tutto
DE FRANCHIS, Michele
Aldo Brigaglia
Nacque a Palermo il 6 apr. 1875 da Girolamo e da Matilde Viola.
Dopo gli studi superiori, si iscrisse all'università di Palermo e si laureò in matematica nel 1896, [...] ; R. Calapso, Matematici di Sicilia, Messina 1957, pp. 5-7; F. Severi, Il teorema di Riemann-Roch per curve-superficie e italiano, I, Roma 1939, pp. 132, 143 ss.; F. G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello Stato unitario, in Atti ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...