Radioprotezione
Carlo Polvani
di Carlo Polvani
Radioprotezione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il riconoscimento degli effetti patologici delle radiazioni. 3. Sviluppo degli obiettivi e dei principi: [...] e operativa. 6. Fattori storici di sviluppo. 7. Alcune caratteristiche del rischio da radiazioni: a) legame P. L. (a cura di), Health physics. A backward glance, Oxford 1980.
Kelly, G. N., Jones, J. A., Bryant, P. M., Morley, F., The predicted ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] la prima volta da Townes nel 1954 e, indipendentemente, da Nicolay G. Basov e Aleksandr M. Prokhorov dell'Accademia delle Scienze di Mosca periodo di rivoluzione intorno al Sole, che è di 224,7 giorni.
Le coppie di Cooper. Leon Cooper, della Brown ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] 73,3 nel 1959 e a 75,1 nel 1969, mentre gli uomini progrediscono da 43,7 anni nel 1899 a 66,9 nel 1959 e a 67,4 nel 1969. Nel 1976 in medical geography, Chapel Hill, N.C., 1981.
Mortara, G., La salute pubblica in Italia durante e dopo la guerra, Bari ...
Leggi Tutto
Recettori
RRagnar Granit
di Ragnar Granit
SOMMARIO: 1. Concetti generali: a) cenni storici; b) tipi di recettori; c) definizioni elementari; d) potenziale generatore; e) adattamento; f) altri modi di [...] di diametro, con una media di 9 μm, l'altro da 1 a 7 μm con una media di 4 μm, con curve di distribuzione tendenti a , in ‟Anatomical record", 1934, LIX, pp. 403-418.
Harris, G. G., Frishkopf, L. S., Flock, A., Receptor potentials from hair cells ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] questo anno una prima volta 6,1 MW e una seconda volta ben 10,7 MW, sempre per tempi brevissimi, minori di un secondo; si tratta di valori Hill, North Carolina, per la scoperta delle proteine G e della loro funzione quali segnali di trasduzione nelle ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] la superficie non lesa del cuore (v. fig. 7).
L'elettrocardiogramma standard a 12 derivazioni è un mezzo di D. L., Edelist, A., Luria, M. H., Miller, A. G., Ventricular aneurism: a reappraisal based on a study of 65 consecutive autopsied cases ...
Leggi Tutto
Sistema reticoloendoteliale
AAngelo Baserga e Giuseppe Castaldi
di Angelo Baserga e Giuseppe Castaldi
SOMMARIO: 1. Antiche e moderne vedute sul sistema reticoloendoteliale (SRE). □ 2. Anatomia e istologia [...] dati consente di ottenere un valore di ricambio medio di 7,49 × 106 monociti/h/kg, il che corrisponde abbastanza Stuart), Edinburgh 1977, pp. 375-385.
Golde, D. W., Quan, S. G., Cline, M. J., Hairy cell leukemia: ‛in vitro' culture studies, in ‟ ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] e tecnica, Torino 1980.
Pogliano, C., L'utopia igienistica, in Storia d'Italia Einaudi. Annali 7. Malattia e medicina, Torino 1984.
Rosen, G., From medical police to social medicine, New York 1974.
Seppilli, A., Riflessioni sull'igiene nel 1982 ...
Leggi Tutto
Testa
La testa costituisce la parte superiore del corpo umano. Essa è separata dal collo dalla linea cervicocefalica, che inizia dalla protuberanza occipitale esterna e, toccando l'apice dell'apofisi [...] di 6 mm, quello mediale di 5 mm e quello laterale di 7 mm. Il muscolo obliquo superiore ha inizio posteriormente alla zonula di Zinn e in corrispondenza dell'omonima loggia. La ghiandola pesa circa 7-8 g e il suo dotto escretore sbocca a livello del ...
Leggi Tutto
L'Io cosciente: una visione neuroeuristica della mente
Alessandro E.P. Villa
(Laboratoire de Neuro-heuristique, Institut de Physiologie, Université de Lausanne, Losanna, Svizzera)
John G. Taylor
(Centre [...] (Celletti e Villa, 1996). Nella figura (fig. 7) è illustrato il risultato di una simulazione di tre 1006-1011.
WEINBERGER, D., ROBBINS, T.W., TAYLOR, J.G., MORRIS, R.G. (1996) Dissociating executive functions of the prefrontal cortex. Philos. Trans ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...