Bulimia
Massimo Cuzzolaro
La bulimia, intesa come voracità smisurata, figura nelle letterature e nelle mitologie di tutte le epoche. Dalla medicina è stata considerata a lungo sintomo di varie malattie: [...] è 23,9% in coppie di gemelli monozigoti ed è 8,7% in coppie di gemelli dizigoti. Disturbi dell'umore e alcolismo 1997.
Eating disorders and obesity, ed. K.D. Brownell, C.G. Fairburn, New York, Guilford, 1995.
Feminist perspectives on eating disorders ...
Leggi Tutto
Shock
Roberto Alberto De Blasi
Roberto Favaro
Il sostantivo inglese shock, "urto, scossa violenta", alla lettera indica uno stimolo intenso di natura fisica o psichica. In medicina il termine è usato [...] chiarita solo alla fine dell'Ottocento. Nel 1877, infatti, G.W. Crile individuò nello shock traumatico il risultato dell' Nella rottura del ventricolo sinistro (in genere da 3 a 7 giorni dopo un infarto) il tamponamento cardiaco è pressoché ...
Leggi Tutto
LICETI, Fortunio
Giuseppe Ongaro
Nacque a Rapallo (ma si definiva Genuensis) il 3 ott. 1577 da Giuseppe, medico, e da Maria Fini. Venuto alla luce prematuramente durante l'accidentato trasferimento [...] epistolae medicae, Hafniae 1664, pp. 135 s., 203-221 (7 lettere al L.); U. Dallari, I rotuli dei lettori legisti nelle opere di F. L., in Physis, VI (1964), pp. 449-453; G. Ongaro, L'opera medica di F. L., in Atti del XX Congresso nazionale di ...
Leggi Tutto
Lebbra
Pietro Santoianni
Andrea Carlino
La lebbra (dal greco λέπρα, derivato da λέπω, "squamare") è una malattia infettiva che si manifesta in individui predisposti, causata dal batterio Mycobacterium [...] scheletri di malati di lebbra risalenti al 5°, 6° e 7° secolo d.C. sono stati ritrovati, infatti, nei territori che iniziò a circolare in numerose copie il manoscritto La grande chirurgia di G. de Chauliac, medico personale di papa Clemente VI, che, ...
Leggi Tutto
Menopausa
Lucio Zichella
Giuseppina Perrone e Carlamaria Del Miglio
Il termine menopausa (composto delle parole greche μήν, "mese" e παῦσις, "fermata"), indica la scomparsa definitiva delle mestruazioni, [...] nel caso di utilizzazione a lungo termine (superiore a 5-7 anni) e della trombosi venosa, patologia di per sé già contesto sociale, in ogni settore della vita civile.
Bibliografia
G. Badolato, Cultura somatica e identità femminile nel periodo del ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Achille
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sabbioneta (Mantova) il 28 sett. 1838 da Mario, medico condotto e possidente, prematuramente scomparso, e Rosina Traversi. Adolescente, sentì il richiamo [...] a padrini il dottore M. De Cristoforis e il colonnello G. Missori: il gesto accrebbe, se bisogno ci fosse stato, Milano 1982, pp. 19-38; Storia d'Italia [Einaudi], Annali, 7, Malattia e medicina, Torino 1984, ad Ind.; Enciclopedia Italiana, XII, ...
Leggi Tutto
Contraccezione
Pier Giorgio Crosignani e Anne Honer
Si definisce contraccezione la prevenzione volontaria del concepimento. I metodi moderni, tesi a raggiungere risultati sempre migliori in termini [...] ,5 cm). Le misure più utilizzate corrispondono a diametri di 7-8 cm. Oggi si consiglia di associare al diaframma l frank, e. raith, Natürliche Familienplanung, Berlin, Springer, 1985.
g. heinsohn, o. steiger, Die Vernichtung der weisen Frauen, München ...
Leggi Tutto
Mammella
Rosadele Cicchetti
Carlo Romanini
Donatella Rinaldo
La mammella (v. il capitolo Torace, Mammella) è un organo pari e simmetrico, che fa parte dell'apparato tegumentario e può essere considerato [...] della regione costale, tra la 3ª e la 7ª costa, estendendosi tra il pilastro anteriore dell'ascella e Cambridge, Heffer, 1945 (trad. it. Padova, Piccin-Nuova libraria, 19774).
g.c. kent jr., Comparative anatomy of the Vertebrates, Dubuque (IA), W.M. ...
Leggi Tutto
CORTI, Alfonso
Mirko D. Grmek
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del Regno sardo, ora prov. di Pavia) il 15 giugno 1822, primogenito di Gaspare marchese di Santo Stefano Belbo e da Beatrice [...] sono integrate nel complesso strutturale della retina.
In una lettera a G. G. Valentin del 28 luglio 1850 il C. ammette di aver studiato Collège de France (v. ivi, fondo Claude Bernard, ms. 7 f, p. 67, e 7 h, pp. 14 s.).
Il capolavoro del C. uscì il ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] dei principali macronutrienti ottenuto con tale metodica è, mediamente, il seguente: carboidrati 4,1 kcal/g; proteine 5,3 kcal/g; grassi 9,3 kcal/g; etanolo 7,1 kcal/g. Nell’uomo, valori di questa entità sono ottenuti, in condizioni normali, per i ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...