ILVENTO, Arcangelo
Mario Crespi
Nacque a Grassano, in Basilicata, il 14 nov. 1877 da Andrea e Felicetta Lerosa. S'iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Napoli, ove fu [...] . 33-46 e in Italia sanitaria, XXII [1930], pp. 3-7; L'infezione tubercolare latente negli animali da esperimento, in Riv. di Einaudi), Annali 7, Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Torino 1984, pp. 955-1015; G. Cosmacini, Medicina ...
Leggi Tutto
CONCATO, Luigi
Loris Premuda
- Nacque a Padova il 20 nov. 1825 da Pietro, un modesto sarto, e da Caterina Greno. Per difficoltà economiche, fu costretto per due volte a interrompere gli studi secondari; [...] ", in Riv. stor. d. scienze med. e nat., XXXV-XXXVII(1946), 7-12, pp. 66-71; A. Simili, L. C. e la cattedra torinese di clinica medica, in Minerva medica, LIII (1962), pp. 3069-3089; G. Gentili, Il contr. di L. C. alla patologia ed alla clinica del ...
Leggi Tutto
FEDELI, Fedele
Mario Crespi
Nacque a Pisa, da Carlo e da Giulia Gibelli, il 7 ag. 1891. Superati gli studi secondari, s'iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pisa.
Rimaneva [...] allievo interno nell'istituto di anatomia umana normale diretto da G. Romiti, quindi si formò alla scuola di anatomia e istologia nella clinica chirurgica dell'università di Modena, diretta da G. Tusini. Allo scoppio della guerra, nel 1915, si ...
Leggi Tutto
BARTOLETTI, Fabrizio (Bertoletti Francesco)
Mario Crespi
Nacque a Bologna da Donnino e da Dorotea (il casato della madre è sconosciuto) il 7 sett. 1587. Studiò a Bologna lettere, poi filosofia e medicina: [...] Defensio Galeni de structura musculi adversus Aquapendentem. 7. Chirurgia maior et minor cum figuris moviter e profondo", si trova in La Lira, Rime del Cav. Marino, raccolte da G. F. Loredano, Venezia 1667, p. 321. Inoltre, a quanto dice il ...
Leggi Tutto
PIGLI, Carlo
Fabio Bertini
Nacque ad Arezzo il 9 marzo del 1802 da Giovanni, promotore della Società delle stanze civiche e poi del teatro Petrarca, e da Caterina Mencucci.
Preparato dallo zio Donato, [...] Costituente.
Fuggito dalla Toscana Leopoldo II, il 7 febbraio, lanciò un proclama sul destino repubblicano comune in Archivio. di storia della scienza, I (1919), pp. 141-150; G. Andriani, Socialismo e comunismo in Toscana tra il 1846 e il 1849, ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] espose Introduzione e Conclusioni, in Atti, Fidenza 1967, rispettivamente pp. 7-10 e 179-184.
Nell'Università di Roma, per l' pediatrica, XLVI (1964), pp. 607-616, in collab. con G. Natoli; Attuali tendenze nella dieta del bambino divezzo, in Minerva ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] della Società romana di antropologia, XII (1906), pp. 7-35; Un cranio guayachì, un cranio (incompleto) ciamacoco e fellow" del Royal Anthropological Institute of Great Britain and Ireland.
Il G. morì a Napoli il 21 dic. 1921. Aveva sposato Lilian C ...
Leggi Tutto
GIANOTTI, Ferdinando
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Corsico, presso Milano, il 22 ag. 1920 da Giuseppe e da Rosa Sala, e nel 1940 si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] (Analysis of lipids and dioxin in chloracne due to tetrachloro-2,3,7,8,-p-dibenzo-dioxin, in British Journal of dermatology, CV [1981 X, Firenze-Roma 1966, pp. 1075-1083, in coll. con G. Mans; e Malattie della cute, nelle tre edizioni del Manuale di ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] I (1908), 8, pp. 353-358; III (1909), 7, pp. 289-299; Stati nevropatici consecutivi al terremoto del 28 dic ; A. Castiglioni, Storia della medicina, Milano 1936, p. 734; G. Padovani, La stampa periodica ital. di neuropsichiatria e scienze affini nel ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] mentale, LXXX [1959], pp. 1153-1185, in collab. con A. Fortuna - G. Moscatelli; Intramedullary tumours of spinal cord, in Acta neurochirurgica, XVII [1967], pp. 7-23; Surgical treatment of intramedullary hemangioblastoma of the spinal cord. Report of ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...