CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] Soc. ital. di biol. sper., IV[1929], pp. 971 s., con G. Solarino; Azione della cromizzazione sui lipidi, I, Ricerche microistochimiche, ibid., V[1930 'Italia, classe di scienze fisiche, mat. e nat., s. 7, III [1942], pp. 626-629). Medaglia d'oro al ...
Leggi Tutto
PASCOLI, Alessandro
Maria Pia Donato
PASCOLI, Alessandro. – Nacque il 19 gennaio 1669 a Perugia, quinto figlio di Giandomenico e di Maria Ippolita Mariottini, entrambi di famiglie cospicue nel ceto [...] Fede, Sant’Offizio, Censurae librorum, 1711-1714, fasc. 7); egli ne pubblicò dunque subito una ritrattazione dal titolo , deve ritenersi invece trascrizione delle lezioni di Pascoli.
G.B. Vermiglioli, Biografia degli scrittori perugini e notizie ...
Leggi Tutto
PALLONI, Gaetano
Alesandro Volpi
PALLONI, Gaetano. – Nacque a Montevarchi (Arezzo) il 5 settembre 1766 da Alessandro, funzionario degli uffici finanziari granducali, e da Caterina Carbonai.
Provenendo [...] Istoria di un sonnambulismo, 1829).
Morì a Livorno il 7 febbraio 1830.
Fonti e Bibl.: Firenze, Arch. storico nella Firenze del primo Ottocento, Milano 1968, pp. 59-61; G. Costa, Giovanni Fabbroni e i fratelli Humboldt, in Rassegna storica del ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), Giovanni Battista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] , Storia della letter. ital., Milano 1833, III, pp. 561 s.; G. Cervetto, Di G. D. e della medicina italiana nel sec. XVI, Verona 1839. pp. 7 ss.; K. P. J. Sprengel, Storia prammatica della medicina, Firenze 1841, III, p. 401; S. De Renzi, Storia ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Silvestro
Astorre Baglioni
Nacque a Belmonte Piceno, nell'Ascolano, il 30 dic. 1876, da modesta famiglia di agricoltori. Conseguì la laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Roma [...] cuore dei vertebrati, ibid.,pp. 481-492 (in coll. con G. Federigo); Zur Physiologie der Schwimmblase der Fische, ibid., VIII ( in Rend. d. R. Accad. d'Italia, s. 7, I (1940), pp. 677-681.
Bibl.: G. Amantea, In memoria di S. B.,in Il Policlinico, sez ...
Leggi Tutto
CEVOLI DEL CARRETTO, Niccolò
Salvatore Nigro
Nacque a Savona da Francesco e da Francesca Del Carretto, intorno al 1650.
Francesco, di antica famiglia pisana, sarà sempre "ricordato" dal C. (che neppure [...] I, cap. XXXV, pp. 507 s. dell'edizione a cura di G. Truc, Paris 1953).
Da Parigi il C. si portava spesso a Tournai, Belgio, in Rivista di storia d. scienze mediche e naturali, XXVII (1936), 7-8 pp. 243-255. Un accenno al C. anche in A. Corsini, ...
Leggi Tutto
MAINERI, Maino (Manio)
Margherita Palumbo
Nacque a Milano tra il 1290 e il 1295. Il padre Giacomo apparteneva a una antica famiglia lombarda, ricca di beni feudali e allodiali nel Comasco e nel Lodigiano, [...] non gli poté dar fastidio, né fastigio maggiore" (Simonini, p. 7).
Dopo la morte nel giugno 1343 del suo protettore, il M a cura di E. Wickersheimer, Paris 1915, p. xlvii; G. Cornaggia-Medici, Cenni storici sulla cappellania di S. Bartolomeo di ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Stefano Arieti
Dal poeta Olindo e da Maria Nigrisoli, nacque a Bologna il 15 genn. 1878 e, conseguita con un anno di anticipo la maturità classica, nel 1896 si iscrisse alla facoltà [...] Riv. di storia delle scienze mediche e naturali, XVI [1925], 7, pp. 293-316; Notizie storiche sul vaiolo, in Giornale della toccanti pagine di La Zia. Lettera ai nipoti, Ravenna 1962.
Il G. morì a Sant'Alberto di Ravenna il 23 ag. 1970.
Fonti e ...
Leggi Tutto
CURIALTI, Pietro (Pietro da Tossignano o Tausignano, Petrus de Thauxignano, de Curialtis)
Augusto De Ferrari
Nacque nei dintorni di Imola, a Tossignano (ora Borgo Tossignano in provincia di Bologna) [...] Bibl. Marc., 289 [4615]); De pydemia (Roma, Bibl. Casanatense 3638, ff. 7-20; Vat. lat. 5373 e 7251): Receptae (Firenze, Bibl. Riccardiana, 878 studente tedesco, è posseduto dalla Bibl. nazionale di Torino (G. IV. 34). Si tratta di una serie di ...
Leggi Tutto
BONACCIOLI, Ludovico
Giorgio Stabile
Nacque a Ferrara, nella seconda metà del sec. XV, da un "magister Nicolinus", che con ogni probabilità era quel Nicolino Bonaccioli, consigliere segreto di Ercole [...] Diario ferrarese, in Rer. Italic. Script., 2 ediz., XXIV, 7, a cura di G. Pardi, p. 201; M. A. Antimaco, De liter. graecarum oratio, in G. Pletone, De gestis Graecorum, Basileac 1540, pp. 97-103; G. B. Giraldi Cinzio, Discorso intorno a quello che si ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...