Calcoli
Gianfranco Salvioli
Calcoli I calcoli (dal latino calculus, "pietruzza") sono concrezioni cristalline di sali minerali o di acidi organici, che si formano in condizioni patologiche nell'organismo, [...] facilita la precipitazione di acido urico, mentre un pH>7 favorisce quella del fosfato di calcio e del fosfato ammoniomagnesiaco. chenodesossicolico (Danziger et al. 1972). bibl.: r.g. danziger et al., Dissolution of cholesterol gallstones by ...
Leggi Tutto
FERRARESE, Luigi
Salvatore Vicario
Nacque a Brienza (prov. di Potenza) il 12dic. 1795 da Nicola, medico, e da Antonia Contardi. Educato, a cura dello zio Vincenzo, presso gli scolopi di Napoli - ove [...] , e proclamato ufficialmente nella seduta della Camera il 7 luglio successivo; l'11 agosto dello stesso anno in La Libertà italiana, (Napoli) 1848, n. 14, p. 4; M. G. Pasquarelli, L. F. e la medicina legale, in "Zacchia". Rassegna di studi medico ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] nell'istituto di anatomia patologica dell'ospedale civile di Venezia diretto da G. Jona, e poi un anno a Firenze, presso la cattedra di italiani, e la riunione, svoltasi nella sua clinica (7-9 apr. 1946), condusse alla ricostituzione della Società ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Parma
Franco Bacchelli
Con questo nome si conoscono almeno quattro medici vissuti nel XIII e nel XIV secolo, le cui vicende, per l'omonimia e per la vicinanza dei luoghi in cui si trovarono [...] già stato attivo come medico nel 1291). Il 7 maggio 1302 redasse per fini giudiziari, insieme con rispettivamente a c. 180v e c. 182rv. È dubbio se appartenga a G. anche il frammento De variis febribus contenuto nel codice conservato a Parigi, Bibl ...
Leggi Tutto
GANDINI, Carlo
Calogero Farinella
Nacque a Verona "honestis parentibus" nel 1705 e nella città scaligera ebbe la prima formazione in un istituto tenuto da religiosi. Completò gli studi superiori di [...] doveva venire l'unico suo vero allievo, il medico F.G. Gardini il quale, dopo la lettura del trattato sui polsi dogmatico alla professione scientifica, in Storia d'Italia (Einaudi), Annali, 7, Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Torino ...
Leggi Tutto
DONAGGIO, Arturo
Laura Fiasconaro
Nacque a Falconara Marittima (Ancona) l'11 ott. 1868 da Girolamo e da Lucia Bosi. Laureatosi in medicina a Modena a venticinque anni, divenne assistente di A. Tamburini [...] . in Atti del VII Congresso della Soc. ital. di neurologia, Torino 7-9 apr. 1926, Siena 1929, pp. 55 ss.).
Compì studi sull nella scheda internazionale per la valutazione fisica. Invitato da G. Guillain tenne all'ospedale parigino della Salpetrière, l ...
Leggi Tutto
MANGANOTTI, Gilberto
Luciano Bonuzzi
Nato a Verona il 19 marzo 1901 dal medico Orsino e da Cornelia Malenza, si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1924 nella neoistituita Università di Firenze. [...] .A.T. in alcuni casi di impotenza sessuale maschile, ibid., XXXII (1964), pp. 374-406, in collab. con L. Gigli e G. Gaddoni.
Del M. debbono infine essere ricordate due importanti opere: la rielaborazione aggiornata di un saggio da tempo esaurito di E ...
Leggi Tutto
CALDANI, Leopoldo Marcantonio
Ugo Baldini
Nacque a Bologna il 21 novembre 1725 da Domenico, in una famiglia appartenente all'antica aristocrazia modenese, trasferitasi a Bologna anteriormente al 1577, [...] nella Biblioteca civica di Bassano del Grappa, mss. 42-44 (a G. M. Albertini), mss. 303-334 (a P. M. Caldani Algarotti, in Giorn. di batteriologia virologia ed immunologia, LX(196-7), pp. 75-87; A. Hirsch, Biographisches Lexikon der hervorragenden ...
Leggi Tutto
CHIODI, Valentino
Giuseppe Armocida
Nacque a Vicenza il 14 ott. 1898, da Giovanni e da Rosina Forestan. Allo scoppio della prima guerra mondiale era studente delle scuole superiori: nell'agosto 1917, [...] Bologna, in Nuova Veterinaria, XLI [1965], pp. 7-13). Dedicò molte cure anche al museo di anatomia dell'Istituto di Bologna, s. 12, VIII (1971), pp. 167172; G. Aureli-B. Cozzi, Il museo anatomico dell'istituto di anatomia degli animali domestici ...
Leggi Tutto
MAGNI, Francesco
Stefano Arieti
Nacque in una famiglia di modeste origini, da Giosuè e da Francesca Chiappelli, a Spedaletto, presso Pistoia, il 15 luglio 1828. Completati gli studi secondari presso [...] Bologna 1887, pp. 139-141; in Annali di ottalmologia, XVI (1887), pp. 7-12; in Riv. clinica di Bologna, s. 3, VII (1887), pp. di Bologna: ricordi del comm. prof. F. M., Bologna 1889; G. Ovio, Storia dell'oculistica, II, Cuneo 1950, p. 25; T ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...