GRASSETTI, Gaetano
David R. Armando
, Nacque a Roma, probabilmente nel 1778. Secondo i primi biografi, che riprendono senz'altro notizie ricevute dallo stesso G., perse il padre in giovane età e fu [...] F. e E. Caetani, cui partecipavano fra gli altri G.G. De Rossi e G. Alborghetti. Nel corso della Repubblica Romana del 1798-99 De Maria) era a Bologna, dove, nella notte fra il 7 e l'8 ottobre, partecipò alla sfortunata esperienza del conte F. ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Scipione
Stefano Arieti
Nacque a Torino il 4 ott. 1817 da Giovanni Domenico Maria e da Sofia Clerk, in una famiglia originaria di Ivrea tradizionalmente dedita alle professioni sanitarie: [...] presso il sifilocomio femminile. L'8 ott. 1857 il G. fu chiamato a succedere nella direzione della cattedra e della Italia dall'età dei Lumi all'Unità, in Storia d'Italia. Annali 7. Malattia e medicina, a cura di F. Della Peruta, Torino 1984, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Afflacio
Vasco La Salvia
La sua identità è ancora oggetto di discussione: è indicato come discepolo di Costantino Africano e autore di opere mediche nell'importante manoscritto, ora perduto, [...] lavoro di traduzione svolto insieme con lui, G. apprese il latino.
G. deve avere esercitato a lungo la professione Renzi, Collectio Salernitana, I, Napoli 1852, pp. 174-180; II, ibid. 1853, pp. 7, 16, 41-43, 45, 47 s., 51-56, 58-65, 81-386; III, ibid ...
Leggi Tutto
D'AGATA, Giuseppe
Angelo D'Agata
Nacque a Catania il 10 marzo 1884, da Angelo e da Dorotea Rapisarda. Iscrittosi al corso di laurea in medicina e chirurgia presso l'università di Catania, vi frequentò [...] in Germania, presso la clinica chirurgica di Berlino diretta da A. K. G. Bier, e in Austria, presso la clinica chirurgica di Vienna diretta da . di clinica e terapia, XI [1930], pp. 1-7).
Vasta fu pure la sua casistica di nefrectomie per tubercolosi ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] in Ricerche di morfologia, XXII [1946], pp. 7-48; Sulle connessioni tra le fibrocellule muscolari lisce, in suicida a Roma il 16 apr. 1976.
Bibl.: V. Virno, Commemoraz. del prof. G. A., in Atti della Acc. Lancisiana diRoma, XXI (1977), n. I, pp. ...
Leggi Tutto
AMONIO, Domenico
Elena Fasano Guarini
Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] come era stato quell'anno prescritto di fare (editto del 7 marzo 1716), e in conseguenza di ciò fu messo in . 432-433, 467, 471; V, passim; J. La Bruyère, Oeuvres, a cura di G. Servois, II, Paris 1865, p. 318; A. Jal, Dict. critique de biographie et ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] -301v; G. Campori, VII, Milano 1752, p. 149; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese..., Modena 1781-1786 . 5, II (1888), pp. 267-276; G. Ferrari Moreni, J. C. Modenese, in Atti 603-605; G. Tiraboschi, Lettere . 157; G. Fatini, 2667, 3398; G. Ferroni, Nota ...
Leggi Tutto
Ventriloquia
Vincenzo Mastrangeli
La ventriloquia (da ventriloquo, derivato, per la mediazione del francese ventriloque, del latino tardo ventriloquus, composto di venter, "ventre", e del tema di loqui, [...] percepisce la voce come qualcosa di misterioso, o di divino. Già nel 7° secolo a.C. era molto attivo l'oracolo di Delfi, cui , Divertirsi con il ventriloquismo, Vicenza, Troll, 1995; g. schindler, Ventriloquism. Magic with your voice, New York ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] segue l'asportazione del pancreas, in Bull. delle scienze mediche, s. 7, XI [1891], pp. 233-246); tuttavia, in alcuni casi, , n. 67, pp. 1-54; A. Bignami, Commemorazione del socio prof. G. G., in Bull. e atti della R. Acc. medica di Roma, LI (1924-25 ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] a Modena, infine nel 1927 a Bologna, ove successe a G. Tizzoni nella direzione dell'istituto di patologia generale. In tale sede pirogene di batteri, ibid., V [1937-38], pp. 3-7).
Ancora in questo settore di studi debbono essere menzionate le teorie ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...