LORIGA, Giovanni
Mario Crespi
Nato a Osilo, presso Sassari, il 18 maggio 1861, studiò medicina e chirurgia all'Università di Roma. Dopo avere conseguito la laurea, frequentò la clinica medica universitaria [...] studio della fatica. Stato della questione nei vari paesi, ibid., 7, pp. 12-34; La funzione igienica dell'assicurazione contro la - Funzioni - Poteri, Cesano Boscone 1979, pp. 11-15; G. Berlinguer, Storia e politica della salute, Milano 1991, pp. 60 ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Gino
Giulia Crespi
Nacque a Gubbio il 10 ag. 1867 da Melitone e da Annetta Cartoni. Compiuti i primi studi a Perugia e a Siena, seguì i corsi di medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi [...] fisiologia e fisiopatologia dei reni e della vescica; 7) applicazioni della fisico-chimica alla biologia; 8) (I-II, Milano 1910) che fu poi pubblicato in successive numerose edizioni.
Il G. morì a Napoli il 5 apr. 1921.
Fonti e Bibl.: Necr. in Rivista ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] (1958), realizzato - per impulso dell'arcivescovo di Milano G. B. Montini - ad opera dell'ALAM, della FUCI ° genn. 1968 il Centro di ricerche per malattie tropicali e il 7 febbr. 1969 fu inaugurato ufficialmente l'intero complesso.
Alla morte del ...
Leggi Tutto
COCCHI, Cesare
Arnaldo Cantani
Nacque a Firenze il 13 nov. 1893 da Guglielmo e da Augusta Castelli. Compiuti gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'allora R. Istituto [...] portaferiti, quindi divenne ufficiale di sanità presso il 7º reggimento bersaglieri, ricevendo la croce di guerra per tossicità del farmaco dipendesse dall'uso di dosi troppo elevate (0,1 g/kg di peso corporeo pro die per via intramuscolare e 5 mg/kg ...
Leggi Tutto
MARCIANO, Girolamo
Marco Leone
Nacque a Leverano, presso Lecce, presumibilmente il 28 nov. 1571, da Merante (o Merate) e Natalizia Fapane.
Studiò medicina a Napoli con Bernardino Longo e Francesco Mezzapinta; [...] , Biblioteca comunale, Mss., 7.
Fonti e Bibl.: Brindisi, Biblioteca pubblica arcivescovile, Mss., D/5: G.B. Lezzi, Memorie dei s.; E. Aar, Studi storici in Terra d'Otranto, a cura di L.G. De Simone, Firenze 1888, p. 15; P. Marti, Nella terra di ...
Leggi Tutto
LABUS, Carlo
Domenico Celestino
Nacque a Milano il 1° nov. 1844 dal noto scultore Giovanni Antonio, figlio dell'archeologo Giovanni, e da Rosa Giovanola, sorella di Antonio, parlamentare e ministro [...] della Società italiana di laringologia, otologia, rinologia, II, Roma 1910, pp. 7-16; V. Nicolai, C. L., in C. Labus, Per l'oratore e per il cantante…, cit., pp. V-XXXIX; G.B. Catalano, Storia della Società italiana di otorinolaringologia e chirurgia ...
Leggi Tutto
COLUCCI, Cesare
F. Di Trocchio
Nacque a Napoli il 31 ott. 1865 da genitori di origine abruzzese, Francesco e Lucilla dei baroni D'Amico. Compiuti i primi studi con brillante esito, nonostante la perdita [...] Bianchi (L. Bianchi, in L'Eloquenza, XVII (1927), 5-7, pp. 8-11), il C. rifiutò la filosofia dualistica di E. Bleuler, e, dall'altro, a quello di A. Adier e C. G. Jung. Negli ultimi anni si occupò soprattutto del polso vascolare e dei movimenti del ...
Leggi Tutto
LORENZI, Lorenzo
Margherita Palumbo
Nacque a Firenze tra il 1459 e il 1460 da ser Piero di ser Antonio (si ignora il nome della madre). Iniziati gli studi a Firenze, nel 1476 era scolaro presso lo Studio [...] quello Studio il lettorato di dialettica, a cui seguì il 7 maggio 1482 quello di logica. Il 16 marzo 1482 Apicio, in Historia, I (1927), pp. 45 s.; II (1928), pp. 239 s.; G.B. Picotti, La giovinezza di Leone X, Milano 1928, pp. 546, 631; L. Venturi, ...
Leggi Tutto
FONZI, Giuseppangelo Lucinto
Luciano Bonuzzi
Nacque a Spoltore nel Teramano il 13 luglio 1768 da Domenico, avvocato. Trascorse la sua infanzia a Orsogna, dove risiedeva la famiglia; qui compì gli studi [...] Il mondo dei denti e la sua storia. Dal Settecento ai tempi nostri, III, Roma 1979, pp. 898 ss., 999-1003, 1009, 1072; G. Tanzer, Aus der Geschichte der Zahnheilkiunde. G. F., 13.7.1768-31.8.1840, in Zahnarzt, XXVII (1983), pp. 765-769; R. Sorrentino ...
Leggi Tutto
BARELLAI, Giuseppe
Mario Crespi
Nacque a Firenze il 13 genn. 1813 da modesta famiglia e, col godimento di un posto gratuito del governo granducale, frequentò i corsi di medicina e di chirurgia all'università [...] 369; A. Il vento, Colonie e ospizi marini, in Lo stato attuale della lotta antitubercolare in Italia, Ill,Roma 1925, pp. 7-11; E. Michel, G. B.,in Diz. del Risorgimento naz., II, Milano 1930, p. 179; B. Bruni, Gli ospizi marini,in Il Messaggero,21 ag ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...