CALDESI, Giovanni
Paolo Cristofolini
Nacque ad Arezzo il 7 gennaio del 1650 da Luca, di famiglia cittadina, e da Maddalena. Le notizie che abbiamo intorno alla sua lunga vita sono piuttosto scarse e [...] F. Redi, Opere, Milano 1809, V, p. 345; VII, p. 413 e passim;G. Lami, Memorabilia Italorum eruditione praestantium, Firenze 1742, I, p. 266; F. Mercanti, Di G. C. naturalista aretino del sec. XVII, in Pubblicaz. della R. Accad. Petrarca, Arezzo 1885 ...
Leggi Tutto
GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] la grande attività di pubblicista e conferenziere fecero presto del G. un esponente di spicco della vita intellettuale perugina, tanto che di beneficenza.
Morì a Perugia il 7 marzo 1918.
Altri scritti del G.: Ode, Perugia 1872; Studio statistico ...
Leggi Tutto
MANCA, Gregorio
Mario Crespi
Nato a Tramatza, presso Oristano, il 2 maggio 1867 da Salvatore e da Teresa Enna, studiò dapprima a Oristano, poi a Cagliari, ove, completati gli studi ginnasiali e liceali, [...] del R. Istituto veneto di scienze, lettere ed arti, s. 7, VII [1895-96], pp. 149-158; Influenza del peso italiennes de biologie, LVI (1911), pp. 151-154; D. Cossu, G. M., illustre fisiologo sassarese (1867-1911). Nota biografica, in Minerva medica, ...
Leggi Tutto
CALORI (de Caloris, Calora), Giovanni
Juliana Hill Cotton
Nacque probabilmente a Modena intorno al 1430 dal "nobilis vir" Bartolomeo (già morto nel 1466); la sua era forse quella stessa antica famiglia [...] fratello del C., Matteo, studiava medicina a Ferrara, e il 7 nov. 1467 era testimone della laurea in arti del modenese Arch. stor. ital., s. 3, XX(1874), pp. 74, 78; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo Studio di Ferrara nei secc. XV e XVI, ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Giulio
Mario Crespi
Nato a Trieste il 13 ott- 1870, si iscrisse al primo anno del corso di medicina e chirurgia dell'università di Praga, trasferendosi poi a Graz e, infine, a Vienna: in questa [...] diminuzione dei casi di carbonchio dal 7 ‰ (dei quali 31 % mortali) del periodo 1900-1906, al 1,7 ‰ (di cui o mortali) nov. 1918; L'era nuova,Trieste, 24 ott. 1919; G. Ara-A. Coller-E. Veratti in G. Ascoli, Ferrara 1919; F. Schupfer, L'uremia, in ...
Leggi Tutto
GIGLI, Leonardo
Giulia Crespi
Nacque a Quarto, nel comune di Sesto Fiorentino, il 30 apr. 1863. A Firenze, superati gli studi secondari, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] apprezzato e, dopo i primi casi operati con tale metodo a Ponza di Lugano il 7 maggio 1897 da B. Bonardi e a Bologna da G. Calderini il 6 dic. 1899, il G. all'XI riunione della Società italiana di ostetricia e ginecologia (Roma 1905) poté annunciare ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Cesare
Mario Crespi
Nato a Serravalle di Chienti (Macerata) il 9 febbr. 1838 da Francesco, medico, e da Marianna Tommasini, studiò medicina nelle università di Camerino, di Bologna e di Firenze, [...] Firenze una prolusione agli studi dal titolo "Sopra una massima di G. B. Vico. Commento di un naturalista", nella quale illustrava 1892.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Bull. delle scienze mediche, s. 7, LXIII (1892), 3, pp. 496 ss.; in R. Ist. di studi ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Teofilo
Mario De Gregorio
Nacque a Siena il 5 maggio 1649 da Paolo e Ottavia di Girolamo Orlandi. Dopo studi propedeutici di filosofia intraprese quelli di medicina, seguendo le orme del padre, [...] 9 (una lettera a P.M. Gabbrielli); Y.I.7: Zucchino primo continente il catalogo degl'accademici Intronati, cc. I.8, III, c. 183; A.VII.35: G.A. Pecci, Scrittori sanesi, c. 51r; Z.I.25: G. Faluschi, Elenco per cognome o nome degli scrittori senesi ...
Leggi Tutto
CANEPARI (Caneparius), Pietro Martire (Pietro Antonio, Pietro Maria)
Augusto De Ferrari
Nacque a Crema (secondo altri a Cremona) nella seconda metà del sec. XVI da Domenico e da Faustina Filaga.
La [...] seconda "descriptio" (pp. 79-104), suddivisa in 7 capitoli, si occupa delle contraffazioni dellatriaca, elettuario a quel curieuse historique et critique, VI, Leipzig 1756, p. 194; C. G. Sax, Onomasticon literarium, IV, Trajecti ad Rhenum 1775-1803, p ...
Leggi Tutto
CHIERICI, Luigi
Marina De Marinis
Nacque a Bologna il 14 luglio 1823 da Francesco Maria, vicerettore dell'università di Bologna, e da Geltrude Negri. Il C. seguì gli studi di medicina, pur manifestando [...] 1860-1880),Personale,Chierici; Atti Parlamentari,Senato,Discussioni, legislatura XII, 7 giugno 1876, pp. 120-121; B. Del Vecchio, in Ancona(1849-1859), Ancona 1916, pp. 64, 108; G. Natali, I circoli politici bolognesi nel 1848-49, in Rassegna stor ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...