FERRARIO, Ercole
Marco Sandroni
Nato il 23 marzo 1816 a Samarate, nel basso Varesotto, da Luigi, agiato proprietario terriero, e da Maria Ambrosoli, compì i primi studi presso il ginnasio di Legnano [...] . Verga, in Gazzetta medica italiana - Lombardia, 7 luglio 1851). Scambi epistolari si ebbero inoltre tra lettere al Bertani del 1848, nell'Archivio Bertani, sono pubblicate in G. Macchi, Un patriota e scienziato gallaratese: E. F., Gallarate 1929 ...
Leggi Tutto
MALAN, Edmondo (Edmondo Dino Raul)
Antonia Francesca Franchini
Nacque a Torino il 22 marzo 1910 da Arnaldo, clinico otorinolaringoiatra dell'ateneo torinese, e da Maria Edmea Hahn, entrambi di formazione [...] di Catania, XIII [1945], 7, pp. 89-94; Pachimeningite emorragica interna, ibid., XIV [1946], 1, pp. 7-12; Il trattamento primario delle , in Surgery, LVI (1969), pp. 994-1003, in collab. con G. Noseda - T. Longo; in collab. con U. Roberti et al., ...
Leggi Tutto
ALPAGO, Andrea
Giorgio Levi della Vida
Medico e arabista, nato a Belluno poco dopo la meta del sec. XV, morto nel 1521. Sembra appartenesse all'antica famiglia bellunese dei Bongaio conti di Alpago, [...] nata da errata interpretazione di una frase della cronaca di Belluno di G. Piloni, che pone nel 1504 il "fiorire" dell'A., quale l'A. menziona una traduzione latina nell'indice del Canone, f. 7 col. 2 (ed. 1555)].
L'A. stesso nel proemio all'indice ...
Leggi Tutto
LUSTIG, Alessandro
Stefano Arieti
Nacque da Maurizio e da Anna Segrè il 5 maggio 1857 a Trieste, dove concluse gli studi superiori. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di [...] plesso celiaco, ibid., XIV [1890], pp. 1-7; Contributo alla conoscenza dell'istogenesi della ghiandola tiroide, in pp. 1757 s. e in Lo Sperimentale, XCI (1937), pp. I-VII. Inoltre: G. Favilli - E. Morelli - P. Gori, L'opera scientifica di A. L. e ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] lat., 6319, cc. 60r-64v; A. Turini, Opera, Roma 1545, f. 3r; G.B. Modio, Il Tevere…. Dove si ragiona in generale della natura di tutte le acque, di quella del fiume di Roma, Roma 1556, pp. 7-9; R. Colombo, De re anatomica, Venezia 1559, p ...
Leggi Tutto
CASINI, Francesco
François-Charles Uginet
Nacque a Siena da Bartolomeo tra il 1340 e il 1349. Lo si trova citato per la prima volta nel 1369 come lettore all'università della sua città natale; lo stesso [...] pagamento di 400 fiorini effettuato in suo favore il 7 ag. 1388. Anche Bonifacio IX si servì di lui Schisme, IV, Paris 1902, p. 17; E. Baluze, Vitae paparum Avenionensium, a cura di G. Mollat, II, Paris 1927, p. 619; A. Garosi, La vita e l'opera di ...
Leggi Tutto
MACCIOTTA, Giuseppe
Italo Farnetani
Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892.
La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università di Sassari. Allievo interno nell'istituto di anatomia e istologia umana normale diretto da G. Levi dal 1910 al '12, e in quello di clinica medica generale diretto da L. Zoia dal 1912 al '15, nel ...
Leggi Tutto
MAGGIORANI, Carlo
Giulia Crespi
Nacque a Campagnano di Roma il 7 dic. 1800 da Tiberio e da Maria Gabrielli, in una modesta famiglia di agricoltori di antiche origini picene. Nel 1802, rimasto orfano [...] . Cadorna il 22 sett. 1870 e il successivo 7 ottobre della delegazione che consegnò al re i risultati .: politica e medicina nel Risorgimento, a cura di C. Canonici - G. Monsagrati (Roma 2004) costituisce una preziosa ed esaustiva fonte di notizie ...
Leggi Tutto
MAGGIORE, Salvatore
Italo Farnetani
Nacque il 29 apr. 1879 da Filippo, medico, e da Giuseppina Mucoli a Palermo, presso la cui Università si laureò in medicina e chirurgia il 7 luglio 1904. Assistente [...] 258-260; Leucemie eosinofile, in Scritti medici in onore di G. Caronia nel 25 anno del suo insegnamento, a cura di pp. 10 s.; F. Panizon, Trieste, ibid., p. 22; G. Schilirò, Spigolature storiche sull'ematologia pediatrica in Italia, in A. Di Cataldo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Andrea Ferdinando
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque a Firenze il 15 aprile del 1875 da Egidio e da Creusa Giuseppina Rossi; dopo gli studi secondari s'iscrisse alla facoltà [...] medicina a D. Barduzzi, di Bologna per la storia dell'ostetricia a G. Calderini, di Roma a M. Cermenati per la storia delle scienze naturali dal senatore A. Garbasso, che diede vita il 7 maggio 1925, presso l'università di Firenze, all'istituto ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...