AMONIO, Domenico
Elena Fasano Guarini
Nacque verso il 1648 a Castel Bolognese, da Mario e Laura Biancolli (o forse Biancolelli). Passò i suoi anni giovanili a Roma, non sappiamo se seguendo regolari [...] come era stato quell'anno prescritto di fare (editto del 7 marzo 1716), e in conseguenza di ciò fu messo in . 432-433, 467, 471; V, passim; J. La Bruyère, Oeuvres, a cura di G. Servois, II, Paris 1865, p. 318; A. Jal, Dict. critique de biographie et ...
Leggi Tutto
COPPA, Iacopo, detto Iacopo Modenese (Modanese)
Giorgio Busetto
Fu originario di Modena. Sul suo conto si hanno notizie scarse; P. Aretino lo dice "un' de i primi ceretani del mondo" (Lettere, II, l. [...] -301v; G. Campori, VII, Milano 1752, p. 149; G. Tiraboschi, Biblioteca modenese..., Modena 1781-1786 . 5, II (1888), pp. 267-276; G. Ferrari Moreni, J. C. Modenese, in Atti 603-605; G. Tiraboschi, Lettere . 157; G. Fatini, 2667, 3398; G. Ferroni, Nota ...
Leggi Tutto
GAGLIO, Gaetano
Amilcare Carpi De Resmini
Nacque a Girgenti (l'attuale Agrigento) il 5 apr. 1858 da Luigi e da Vincenzina Nocitto, in una famiglia di magistrati. Seguì i corsi di medicina e chirurgia [...] segue l'asportazione del pancreas, in Bull. delle scienze mediche, s. 7, XI [1891], pp. 233-246); tuttavia, in alcuni casi, , n. 67, pp. 1-54; A. Bignami, Commemorazione del socio prof. G. G., in Bull. e atti della R. Acc. medica di Roma, LI (1924-25 ...
Leggi Tutto
CENTANNI, Eugenio
Arnaldo Cantani
Nacque a Montotto, una frazione di Monterubbiano (Ascoli Piceno), l'8 genn. 1863 da Antonio e da Anna Lucci. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1888 presso l'università [...] a Modena, infine nel 1927 a Bologna, ove successe a G. Tizzoni nella direzione dell'istituto di patologia generale. In tale sede pirogene di batteri, ibid., V [1937-38], pp. 3-7).
Ancora in questo settore di studi debbono essere menzionate le teorie ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Luigi
Mario Crespi
Nato a Castel del Piano, a ridosso del monte Amiata, il 25 luglio 1866 da Severino e da Settimia Santucci, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori [...] per i benemeriti ancora viventi.
Morì a Castel del Piano il 7 sett. 1957.
Al suo nome fu dedicata l'aula del teatro cura di F. Raspadori, Firenze 1991, pp. 138-143, 150, 229; G. Armocida, La facoltà di medicina di Bari nei primi anni di attività, in ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
Antonio Borrelli
POLI, Giuseppe Saverio. – Nacque a Molfetta il 28 ottobre 1746, da Vitangelo ed Eleonora Corleo, in una famiglia benestante, originaria di Chioggia.
Compiuti [...] molte delle quali rimaste inedite.
Morì a Napoli il 7 aprile 1825.
Opere. Annuncio agli amatori della storia 66-67; F. Ghisotti, La classificazione dei bivalvi e l’opera di G. S. P., in Atti del III congresso Società italiana di malacologia, Parma ...
Leggi Tutto
DI VESTEA, Alfonso
Marco Balducci
Nacque a Loreto Aprutino (Pescara) il 20 luglio 1854 da Donato e Raffaella Passeri. Superati il ginnasio e il liceo nel seminario di Atri, si iscrisse al corso di laurea [...] via nervosa.
A seguito di concorso, con decreto del 7 ag. 1890 il D. fu nominato professore di igiene L'opera di igiene sociale di A. D., ibid., pp. 65-92; G. Petragnani, Il fondamentale contributo di A. D. alle conoscenze della etiopatogenesi della ...
Leggi Tutto
FALCHI, Francesco
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Chiaramonti (Sassari), da Cristoforo e da Maria Madau, il 28 febbr. 1848. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Torino, [...] Boll. della Soc. medico-chir. di Pavia, 1891 [Pavia 1892], 2, pp. 5 7 ss ; Sulle cisti della retina, in Rendic. d. sedute d. Soc. medico-chir. Necrol. in Boll. d'oculistica, XXVII (1947), p. 767; G. Ovio, Storia dell'oculistica, II, Cuneo 952, pp. 685 ...
Leggi Tutto
PIACENTINI, Cristoforo
Claudio Bismara
Alfons Strnad
Gian Maria Varanini
PIACENTINI, Cristoforo. – Nacque con ogni probabilità a Verona nel 1411 o 1412 (nel marzo del 1436 era nel venticinquesimo [...] abitava a Venezia ancora l’11 febbraio 1462 e il 7 agosto 1464.
I mesi dell’estate 1464 segnarono, in ogni c. 8r; Vite di Paolo II di Gaspare da Verona e Michele Canensi, a cura di G. Zippel, RIS, XVI, 3, Città di Castello 1904, pp. 12, 23, 218 ( ...
Leggi Tutto
FABBRI, Giovan Battista
Luciano Bonuzzi
Nacque il 7 apr. 1806 a San Michele in Bosco, sopra Bologna, da Marco Antonio, economo del penitenziario che allora si trovava a San Michele, dove oggi ha sede [...] d. scienze med., s. 5, XL (1869), vol. 7, pp. 443-447) egli sostenne che quegli antichi operatori Biografie di chirurghi del XVI eXIX secolo, Bologna 1941, pp. 36-42; G.G. Forni, La chirurgia nello Studio di Bologna dalle origini a tutto il secolo ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...