GROSSI, Lodovico (Lodovico da Viadana)
Augusto Petacchi
Nacque nel 1564 a Viadana, all'epoca borgo del Ducato di Mantova, da un'antica e illustre famiglia locale. Entrato a far parte dell'Ordine dei [...] di servizio presso la medesima istituzione: "Alli 7 gennaio fu determinato che avendo il maestro di cappella s., 50, 52, 62, 64, 66, 69-74, 77-79, 81, 85-89, 172-202; G. Vale - L. Asioli, L. da Viadana a Portogruaro e a Fano, in Note d'archivio, I ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] . Andreoni, C. Chiesa e S. Spinelli e inaugurato l'8 maggio 1932 da G. da Marino; 1932, S. Maria dell'Orto a Roma, inaugurato da F. Vignanelli 1707, e numerosi altri.
Il B. morì a Milano il 7 giugno 1956. Ha lasciato tre figli, Natale, Cesare e ...
Leggi Tutto
PASSARINI, Francesco
Francesco Lora
PASSARINI (Pasarini, Passarino, Passerini), Francesco (al secolo Camillo). – Figlio di Antonio e Angela Cuppini, nacque a Bologna il 10 novembre 1636 (Registri battesimali [...] 8 per un Nisi Dominus (datato «169...»; M.Passarini I-7).
Nel 1691 Passarini si trasferì in Toscana. Soggiornò dapprima a S. Francesco di Bologna: catalogo del fondo musicale, a cura di G. Zanotti, II, I manoscritti, Bologna 1970, pp. 232-235; ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] Dominus a 4 voci con violini e senza; Sicut erat a 10 voci (15.7.21); Inno a s. Michele Arcangelo a 2 voci (X.2163); Magnificat a sua permanenza in questa istituzione ebbe quali secondi maestri G. Brunetti (1745-54), G. Abos (1754-59) e P. Cafaro ( ...
Leggi Tutto
FRAZZI, Vito
Gianluigi Mattietti
Nacque a San Secondo Parmense il 1° ag. 1888 da Antonio e Dina Allegri. Studiò al conservatorio di Parma, diplomandosi in organo nel 1907, con A. Galliera, e in composizione [...] 7 luglio 1975.
Il F., a differenza dei compositori della generazione degli Ottanta, quali O. Respighi, G , La scomparsa di V. F., ibid., II (1975), pp. 119 s.; J.C.G. Waterhouse, in The New Grove Dict. of music and musicians, VI, London 1980, p. ...
Leggi Tutto
FIORDA, Giuseppe (Nuccio)
Luca Conti
Nato a Civitanova del Sannio (Isernia) il 17 febbr. 1894 da Giuseppe e Rosina Formichelli, intraprese gli studi musicali sotto la guida di C. De Nardis a Napoli e [...] (Moiisc), 24 sett. 1936; M. Rinaldi, in I Sette colli, I (1945), 7, p. 2; E. Respighi, O. Respighi, Milano 1954, pp. 52, 123; N. F., in Il Mondo della musica, XIV (1976), I, pp. 84-88; G.F. Maffina, L. Russolo e l'arte dei rumori, Torino 1978, pp. 77, ...
Leggi Tutto
LOLLI, Antonio
Giacomo Fornari
Nacque a Bergamo in una data collocabile tra il 1723 e il 1724. Allo stato attuale delle ricerche, poco è noto sui primi anni di apprendistato di questo violinista e compositore. [...] il L., cui succedette l'allievo I.M. Jarnović (G.M. Giornovichi). Tra il 1784 e il 1785 tenne concerti concerti op. 4 (ibid. 1766); 2 concerti op. 5 (ibid. 1768); concerto n. 7 (ibid. 1775) e concerto n. 8 (ibid. 1776). Musica da camera; per violino ...
Leggi Tutto
DORATI
Federico Pirani
Famiglia di musicisti attivi in Lucca tra la seconda metà del XVI sec. e gli inizi del XVII.
Di particolare interesse è la figura del capostipite Nicolao (Nicolò, Niccolò), figlio [...] segno della stima in cui era tenuto.
fE del 1559 la pubblicazione a Venezia, presso G. Scotto, de Di Nicolò Dorati li madrigali a 5, 6, 7, 8, voci libro secondo..., dedicato a Giuseppe Bernardini, gonfaloniere di Giustizia, presidente dell'Assemblea ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di Giovanni Battista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] con questi due titoli.
Il maestro che ebbe più influenza sul C. fu G. O. Pitoni, che aveva svolto la sua attività prima a S. Parere, 1723 (Bologna, Civico Museo bibliografico musicale, F 7); Cantata per l'organista per il servizio della Messa, ...
Leggi Tutto
CORONARO
Luigi Sacco
Famiglia di compositori. Antonio nacque a Vicenza il 29 giugno 1851 da Luigi e Anna Cattaneo, primo di quattro fratelli. Fu avviato agli studi classici nel ginnasio vescovile di [...] dal pubblico. La morte lo colse giovanissimo, a Vicenza, il 7 ott. 1906.
S. Rumor in Una pagina di storia della Vicenza. 11-13 settembre 1923, p. 20 (per Antonio e Arrigo); G. Mantese, Storia musicale vicentina, Vicenza 1956, pp. 134 s., 150 s. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...