BERTOLOTTI, Gasparo (Gasparo da Salò)
Anna Maria Monterosso Vacchelli
Figlio di Francesco, nacque a Salò nel 1540 (v. in Mucchi atto di battesimo del 20 maggio 1540); egli è il più illustre rappresentante [...] pp. 83, 95 s., 168; A. Berenzi, Gli artefici liutai bresciani, Brescia 1890, pp. 7 s.; C. Lozzi, I liutai bresciani e l'invenz. del violino…, Milano 1891, passim; G. Livi, G. da Salò e l'invenz. del violino. Da doc. inediti, in Nuova Antologia, 16 ag ...
Leggi Tutto
LANARI, Alessandro
Antonio Rostagno
Nacque a San Marcello presso Jesi il 25 genn. 1787. Le prime notizie riguardano il suo matrimonio con il mezzosoprano Clementina Domeniconi, avvenuto intorno al 1810, [...] La muta di Portici di S. Pavesi; nel 1832 toccò a G. Pacini con Ivanhoe. Nel frattempo alla Pergola di Firenze, il L dalla nuova impresa dei fratelli Ronzi.
Il L. morì a Firenze il 7 ott. 1852.
Fonti e Bibl.: V. Bellini, Epistolario, a cura ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] a s. Luigi, piene di profonda ispirazione (cfr. Sconzo, p. 118 e G. Parissone - M. Patrucco, La produzione sacra, in P.E.L. Hugues, Musica da camera: L'augellino e il poeta, romanza, op. 7 (canto, flauto e pianoforte); Quartetto in solminore, op. 72 ...
Leggi Tutto
DEL PUENTE, Giuseppe
Carlo Matteo Mossa
Nacque a Napoli il 30 genn. 1841. Secondo alcuni autori (La musica. Diz.; Enc. d. musica Ricordi), compì gli studi musicali da autodidatta, mentre secondo altri [...] Les Huguenots di G. Meyerbeer, ancora al fianco di C. Nilsson e I. Campanini.
Il 7 ott. 1875 apparve 323, 380; XXXV (1880), pp. 126, 388; XI, (1885), p. 57;XLIII (1888), nn. 7, 9; LV (1900), p. 386; Gazzetta di Parma, XXIII (1882), nn. 208, 243, 252, ...
Leggi Tutto
LURANO, Filippo di
Rodobaldo Tibaldi
Assai poche sono le notizie documentate sulla vita di questo compositore; le origini stesse sono state oggetto di varie ipotesi. La data di nascita è da collocarsi [...] Frottole, Libro quinto); Parigi, Bibliothèque nationale, Rés., Vm.7.676 (1 barzelletta anche in Frottole, Libro tertio); edizione principe di Ottaviano Petrucci, tomo I (libri 1-3), a cura di G. Cesari, Cremona 1954, pp. 41, 95 s., 99 s., 131-133; ...
Leggi Tutto
DE GIOSA, Nicola
Bianca Maria Antolini
Nacque a Bari il 3 maggio 1819 da Angelantonio e da Lucia Favia. Iniziò la sua istruzione musicale con lo studio del flauto, prima sotto la guida del fratello [...] p. 122; 1855, pp. 14, 22, 62; 1857, pp. 31, 206, 214; 1858, pp. 7, 23; 1859, p. 129; 1867, pp. 93, 131, 308; 1868, pp. 16, 102, 359; di Apollo, Tivoli 1938, II, p. 490; Catalogo generale delle edizioni G. Ricordi e C., Milano s.d., pp. 107, 280, 326 ...
Leggi Tutto
JACOPO da Bologna
Giuliano Di Bacco
Compositore, attivo intorno alla metà del XIV secolo, insieme con Giovanni da Cascia e un maestro Piero, non meglio identificato, fu considerato dai contemporanei [...] da Bologna e Paolo da Firenze, in Quadrivium, XV (1974), pp. 7-79.
Fonti e Bibl.: F. Petrarca, Canzoniere, a cura di M Riv. italiana di musicologia, I (1966), pp. 3-19; G. Thibault, Emblèmes et devises des Visconti dans les oeuvres musicales du ...
Leggi Tutto
LONATI, Carlo Ambrogio
Norbert Dubowy
Nacque a Milano verso il 1645. Nulla si sa finora sulla famiglia e sulla formazione musicale di questo compositore e violinista.
Un Antonio e un Ascanio Lonati [...] libretto dello Scipione Affricano dato a Milano nel 1692 (p. 7): "Gli artefici sono il sig. Gio. Ambrogio Leinati detto durante il regno di Giacomo II, in compagnia del famoso cantante G.F. Grossi detto Siface, il quale a quell'epoca prestava servizio ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] musicae, VII, n. 3, Roma 1962, pp. II, V, X-XIII, 23.42; G. Reaney, The manuscript London British Museum Additional 29987. A facsimile edition, s.l. 1965, pp. 7-26; U. Günther, Die "Anonymen" Kompositionen des Manuskriptes Paris Bibl. Nat. Fonds Ital ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Niccolò (Nicolò, Nicola, Nicolás)
Mauro Macedonio
Nacque a Napoli, come si desume dall'atto di battesimo conservato presso la parrocchia di S. Anna di Palazzo (Lib. XIX, Batt., f. 9t), il 25 [...] brillante attorniato da brifiantini, mentre, al C. andarono 7.529 "reales" e 94 "maravedises".
Intanto continuava ad Bibl. del R. Cons. di musica di S. Pietro a Maiella, a cura di G. Gasperini-F. Gallo, Parma 1934, pp. 222, 346, 414, 415, 436, 660 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...