GRASSINI, Giuseppa (Giuseppina, Josephine, Maria Camilla Giuseppina)
Cristina Ciccaglioni Badii
Nacque a Varese il 18 apr. 1773 da Antonio, contabile nel convento della Madonna del Sacro Monte, e da [...] ; quindi in autunno cantò nelle opere buffe I zingari in fiera di G. Paisiello e La cifra di A. Salieri, ma i ruoli secondari che Affari esteri di Gran Bretagna. Di nuovo a Londra, il 7 luglio prese parte al King's Theatre alla Didone abbandonata di ...
Leggi Tutto
DOEHLER, Theodor
Bianca Maria Antolini
Nato a Napoli, da padre tedesco, il 20 apr. 1814, mostrò una precoce inclinazione per la musica.
Allievo di F. Lanza e poi di J. Benedict, si esibì come pianista, [...] la maggior parte alla composizione dell'opera Tancreda, su libretto di G. Rossi, che fu terminata nel maggio 1847: il D. ne armonico tedesco; e un Concerto per pianoforte e orchestra Op. 7.
Fonti e Bibl.: Allgemeine musikalische Zeitung, XXXIV (1832), ...
Leggi Tutto
MAGNI, Paolo
Davide Daolmi
Non si hanno notizie in merito alle origini di questo importante compositore, attivo a Milano fra la fine del Seicento e i primi del Settecento.
L'ipotesi, avanzata da Boorman [...] il libretto e la Gazzetta di Milano del 7 marzo), e scrisse occasionalmente musiche per allestimenti e della ragione d'ogni poesia, III, parte 2, Milano 1744, p. 485; G. Barblan, Il teatro musicale in Milano nei secoli XVII e XVIII, in Storia di ...
Leggi Tutto
DONADIO, Giovanni, detto il Mormanno (Mormando)
Pier Paolo Donati
Nacque a Mormanno (Cosenza) nella seconda metà del XV secolo. Sono scarse le notizie ed i documenti sull'arte di costruire organi nel [...] di Calabria, in Brutium, XVIII (1939), 3, pp. 37 s.; U. Caldora, G. D. di Mormanno..., ibid., XXXIV (1955), s. 6, pp. 4-7; A. Pandolfi, Per G. D., ibid., 9-10, p. 3; U. Caldora, G. D. maestro organaio a Roma..., ibid., XXXV (1956), 1-2, pp. 4 ...
Leggi Tutto
LAURENZI (Laurenti, Lorenzi, de Laurentiis), Filiberto
Davide Daolmi
Nacque a Bertinoro fra il 1619 e il 1620.
La data di nascita si ricava dall'età riportata sul ritratto inciso nelle sue Spiritualium [...] savia (Monaldini). Nel 1659 il L. veniva pagato lire 7,10 per aver suonato il "clavacimbolo" nella festa di S cantarsi nel clavicembalo o tiorba (composte per) "La finta savia": dramma di G. Strozzi (Venezia 1643) e Concerti et arie a una, due, e ...
Leggi Tutto
FANTONI, Gabriele
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Vicenza il 16 febbr. 1833 da Vincenzo, commerciante, e dalla nobile Genoveffa Moretti. Frequentate le prime scuole nel locale seminario, dove gli [...] Gazzetta della provincia di Vicenza, 7 apr. 1870; in La Gazzetta di Venezia, 18 ott. 1873; A. Dumas, in L'Indipendente (Napoli), 24 luglio 1869; G. Garibaldi, in Gazzetta della Guardia nazionale del Regno, 16 genn. 1870 (due lettere di apprezzamento ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...]
Il M. morì a Lucca il 12 luglio 1777.
Il contrabbassista G.D. Baldotti (Musiche, c. 6), registrandone la morte, ne .J. Fayolle, Dictionnaire historique des musiciens, Paris 1811, pp. 2, 7; F.-J. Fétis, Biographie universelle des musiciens, V, p. 426 ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] n. 1).
Salmodia a 8 voci: falsi bordoni sugli 8 toni (Q 41, nn. 7-14); 8 Magnificat sugli 8 toni (Treviso 26 b, nn. 8-15; Bologna Q ., in Monum. musicali ital., VII (in corso di stampa); G. Gaspari, Catal. della Bibl. del Liceo musicale di Bologna, ...
Leggi Tutto
FIRPO
Cristina Ciccaglione Badii
Famiglia di musicisti, attivi tra i secoli XIX e XX, prevalentemente in Liguria.
Giovanni nacque a Genova il 7 dic. 1829 da Ambrogio e Giovanna Tiraboschi. Di umili [...] educande di Sorrento di E. Usiglio.
Rientrato in Italia, fu a Catanzaro ove, accanto ad opere di repertorio, cantò ne L'ebreo di G. Apolloni e nella Linda di Chamonix. Andò poi a Corfú e di nuovo a Genova, Ancona, Firenze nel Ruy Blas di F. Marchetti ...
Leggi Tutto
GIRARD, Bernardo
Maria Carmela Di Cesare
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo editore di musica attiv0 a Napoli nei primi decenni del sec. XIX.
Il padre, Giuseppe, nato a Ginevra, [...] S. Pietro a Majella, e una tipografia formata da ben 7 magazzini. Nel 1870 il negozio si trasferì in piazza Municipio, dell'Ottocento, Roma 1988, pp. 61, 71 s., 104 s., 107, 128, 163 (per G. Cottrau), 104 (per T. Cottrau), 24, 56-60, 63 s., 66, 71 s., ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...