AMELLI, Ambrogio Maria (al secolo Guerrino)
**
Nato a Milano il 18 marzo 1848, studiò lettere, teologia e musica nel seminario di Monza, e fu ordinato sacerdote il 20 sett. 1870. Nello stesso anno fu [...] , mutando il nome ed emettendo la professione religiosa il 7 marzo 1887: a Montecassino fu a lungo archivista e priore nel 1897.
L'A. morì a Montecassino il 25 ag. 1933.
Bibl.: G. Badino, Il padre A. e l'alta critica biblica circa la genuina origine ...
Leggi Tutto
FERRI, Gaetano
Roberto Staccioli
Nato a Parma il 20 dic. 1818, iniziò lo studio del canto con U. Fontana. Dotato di una bella voce baritonale, debuttò non ancora ventenne nel corso della stagione di [...] carnevale 1858-1859 al teatro Regio di Torino ne Il saltimbanco di G. Pacini.
Nel 1859 si recò in tournée in America, ma 1º giugno 1843; 2giugno 1844; 3 aprile, 3 maggio; 9 ott. 1845; 7 genn. 1847; 13 dic. 1855; 15 nov. 1856; 23 aprile, 30 luglio ...
Leggi Tutto
D'ANGELI, Andrea
Nicola Balata
Nato a Padova il 9 nov. 1868, da Carlo e da Anna Samo, studiò composizione al conservatorio e, contemporaneamente, frequentò la facoltà di lettere nell'università della [...] cattedra di storia della musica al liceo musicale "G. Rossini" di Pesaro, e collaborò nel frattempo 1911: Amilcare Ponchielli (n. 1), Per il centenario di Ambroise Thomas (n. 7), Rossini e Liszt (nn. 8-9);nel 1912: Carlo Goldoni e Egidio Romoaldo ...
Leggi Tutto
GIUSTINI, Lodovico (Luigi)
Claudia L'Episcopo
Nacque a Pistoia il 12 dic. 1685 da Francesco di Onofrio e da Maria Caterina di Benedetto Spampani. A. Damerini, nel 1917, rese nota la data di nascita del [...] 1727, con musica anche di altri autori; libretto presso la Bibl. nazionale di Firenze).
Il G. morì il 7 febbraio 1743 a Pistoia (Pineschi 1973)".
Fonti e Bibl.: G.C. Rospigliosi, Notizie dei maestri ed artisti di musica pistoiesi, Pistoia 1878, p. 16 ...
Leggi Tutto
GASPERINI, Guido
Claudia L'Episcopo
Nato a Firenze il 7 giugno 1865 da Ottavio e Maria Cresti, studiò violoncello con J. Sbolci e composizione con G. Tacchinardi nell'Istituto musicale della sua città. [...] ricordano: musica per il balletto I dragoni di Savoia (libretto di Jack la Bolina, pseud. di Augusto Vittorio Vecchi, e G. Marcotti); Quartetto a corda in re magg. per archi (eseguito a Firenze, Sala filarmonica, 1890); 10 Rispetti toscani per canto ...
Leggi Tutto
CICCIMARRA, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Francesco e Anna Traetta, nacque ad Altamura (Bari) il 22 maggio 1790. Apprese i primi elementi musicali nella città natale; poi, intorno ai dodici anni, [...] 369, 371, 373, 597; O. Serena, Imusicisti altamurani, Altamura 1895, pp. 29-31; G. De Napoli, La triade melodrammatica altamurana, Milano 1931, pp. 7, 43; Id., Ricordando G. C. nelcentenario della morte, in Gazzetta del lunedì (Bari), 14 dic. 1936; C ...
Leggi Tutto
ANTONELLI, Abondio (Abundio)
**
Compositore, nato a Fabrica di Roma (Viterbo) nella seconda metà del secolo XVI.
Fu maestro di cappella alla chiesa di S. Giovanni in Laterano a Roma dal 1° giugno 1611 [...] il secondo e terzo libro Diversarum modulationum (a 2-7 voci, Roma, B. Zannetti, 1616) e alcune Musica dagli anni dell'era cristiana 1000 fino al 1700, p. 523; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di Giovanni Pierluigi ...
Leggi Tutto
BALLO, Ferdinando
Raoul Meloncelli
Nato ad Orvieto il 14 nov. 1906, si trasferì a Milano nel 1924, dedicandosi ad una intensa attività concertistica sia come pianista sia come direttore d'orchestra. [...] Italia a individuare la personalità di G. Petrassi, L. Dallapiccola e G. Salviucci e con E. Persico p. 6; M. Bonfantini, F. B., uomo di cultura, in L'Approdo musicale,II,7-8 (1959), pp. 200-203; Encicl. d. Spettacolo,I,col. 1391; Diz. Ricordi della ...
Leggi Tutto
FAINI, Giovan Battista
Carla Papandrea
Nacque a Prato il 28 ott. 1857 da Giuseppe e da Enrichetta Ponsi. In giovanissima età fu allievo nella sua città di A. Nuti, insegnante di violino nel collegio [...] una Messa a tre voci e soli con grande orchestra (7 genn. 1887, chiesa del Carmine di Firenze, festa di s 54; The Macmillian Encyclopedia of music and musicians, p. 550; A. Della Corte-G. M. Gatti, Diz. di Musica, p. 214; Encicl. della musica Ricordi ...
Leggi Tutto
GIORDANI, Giovanni Battista
Francesco Crivellini
Nacque a Bergamo il 2 dic. 1801. Allievo dal 1810 al 1811 nella scuola di G.S. Mayr, completò in seguito la sua formazione di cantante a Genova.
La sua [...] Milano in una esecuzione de L'ajo nell'imbarazzo di G. Donizetti. Fu molto probabilmente questa interpretazione che gli valse cronistoria dal 7 aprile 1828 al 27 febbraio 1898, Genova 1898, p. 29; G. Donati-Petteni, L'Istituto musicale G. Donizetti, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...