DEGOLA, Andrea Luigi
Danilo Prefumo
Nacque a Genova, probabilmente nel 1771. Dopo aver studiato sotto la guida del genovese L. Cerro, esordì nel 1796 in campo operistico con un'aria (Quel volto amabile) [...] l'altra notte, per tenore e orchestra, segn. R. 2.1.7 [Sc. 14 n.n.]; Pensa che il mondo intero, per tenore e manoscritto nella Biblioteca del Conservatorio genovese (segnatura SS.A.1.20[G.8]); si tratta di tre Notturni per flauto, due violini ...
Leggi Tutto
FASOLI (Fazzoli), Francesco
Franco Bruni
Nato nella odierna provincia di Lodi, a Zelo Buon Persico, molto probabilmente intorno al 1665, intraprese da giovane gli studi teologici. Sicuramente a questi [...] maestro di cappella, quale successore di Giovanni Carisio, morto il 7 nov. 1687. Ciò farebbe supporre che il F. dovette Torino, Archivio dei duomo, Conti di cappella, 1695-1711, f. 1; G. Sacerdote, Il teatro regio di Torino, Torino 1892, pp. 41 s.; ...
Leggi Tutto
BASILI (Basily), Basilio
**
Nacque a Macerata nel 1803 da Francesco, direttore della cappella musicale Lauretana, e da Maria Filippucci.
Studiò canto con il padre e nel dicembre 1826 fece il suo debutto [...] de la Cruz, 5 ott. 1839), e La pendencia (ivi, 7 nov. 1843), scena comico-lirica. Alcuni pezzi sacri (Ave Maria per (1898), pp. 183; G. Tebaldini, L'Archivio musicale della Cappella Lauretana, Loreto 1921, p. 142; G. Radiciotti, Aggiunte e correzioni ...
Leggi Tutto
BIVI, Paolo Antonio (Paolo Aretino)
**
Nacque ad Arezzo e fu battezzato il 1º marzo 1507 nella chiesa concattedrale di S. Maria della Pieve. I suoi studi musicali non sono conosciuti: forse fu istruito [...] notevolmente. Dal 1544 cominciò a far pubblicare le sue composizioni presso G. Scotto a Venezia; le dediche di alcune di queste stampe sono: Passio Iesu Christi secondum Ioannem, a 2-7 voci (incompleto manoscritto, che non sembra autografo, conservato ...
Leggi Tutto
ALBOREA, Francesco (conosciuto come "Franciscello o Francischello")
Ulisse Prota-Giurleo
Violoncellista, nato a Napoli il 7 marzc 1691 da Emanuele e da Aloisa Bassano. Entrò decenne nel conservatorio [...] umverselle dei Musiciens,III, Paris 1878, p. 307 (sono Francischiello);R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker,I, p. 91; C. Schmidl, Diz. universale dei Musicisti, Supplemento,p.15; G. Grove's Dict. of Music and Musicians,III, p. 464, e VIII, p. 821. ...
Leggi Tutto
AMATI, Nicola (Nicolò, Nicolao)
Liliana Pannella
Liutaio, il più illustre rappresentante della sua famiglia. Nacque a Cremona il 3 dic. 1596,quinto figlio di Gerolamo e della sua seconda moglie Laura [...] oeuvre,Paris-Londres 1907, pp. 31-35, 38, 39, 40, 47; G. Strocchi, Liuteria. Storia ed arte...,Lugo 1937, pp. 280-282; C. Bonetti Vannes, Dict. univ. des luthiers,Bruxelles 1951, p. 7; F. Niederheitmann-A. Beer, Cremona. Eine Charakteristik der ...
Leggi Tutto
FREDDI (Fredi, Fredo), Amadio (Amadeo, Amedeo)
Luca Mancini
Nacque a Padova nel 1570. Trasferitosi a Venezia dopo la consacrazione sacerdotale, fu allievo di Giovanni Matteo Asola, poi nel 1594 entrò, [...] (ibid., B. Magni, 1622); Motecta unica voce Op. 7 (ibid. 1623); Psalmi integri quatuor vocibus cum basso ad organum Antoniana in Padova, Padova 1895, pp. 17, 27, 104, 153; G. D'Alessi, La cappella musicale del duomo di Treviso, Treviso 1954, pp ...
Leggi Tutto
CARTAGENOVA, Giovanni Orazio
Maria Caraci
Nato a Genova nel 1800, non si hanno notizie sulla sua formazione musicale. Dotato di spiccata musicalità e di vivace intelligenza, debuttò nell'Otello di Rossini, [...] interpretando opere di A. Granara (Elisa di Montalfieri, Genova, teatro Carlo Felice, maggio 1832), G. Pacini (L'Ultimogiorno di Pompei, Madrid, teatro del Principe, 7 sett. 1830), N. Vaccai (Zadig e Astartea, Madrid, teatro Italiano, 28 giugno 1828 ...
Leggi Tutto
BERLENDIS, Edoardo
**
Nato a Bergamo il 31 (o 21, secondo il Marinelli) gennaio 1877, nell'ottobre 1889 entrò all'Istituto musicale G. Donizetti della sua città, studiandovi pianoforte, organo e composizione, [...] suoi studi al conservatorio di Milano, dove ebbe per maestri R. Gallignani, G. Coronaro e M. Saladino. Di ritorno a Bergamo, il B., Il pastore, su libretto di A. Lega e G. Perico, venne eseguita il 7 sett. 1920 nello stesso teatro e sollecitò la ...
Leggi Tutto
BONI, Livio
Liliana Pannella
Nacque a Roma il 7 genn. 1884 e nella città natale iniziò gli studi musicali sotto la guida di F. Forino. Recatosi successivamente a Bologna, vi conseguì il diploma di violoncello [...] 7, 107-109; Annuario 1949-1951, pp. 7, 108 s.; Annuario 1951-1952, pp. 7, 108 s.; Annuario 1956-1957, pp. 7, 133; Annuario 1957-1958, pp. 7, 138, 208; Annuario 1958-1959, pp. 7 in Giornale d'Italia, 14-15 nov. 1963; G. B[oni], Ricordo di L. B., in Il ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...