PRAGA
B. Chropovský
(ceco Praha; ted. Prag)
Capitale della Rep. Ceca, situata nella parte centrale della Boemia (v.), nella regione montuosa dell'altopiano praghese, estesa su entrambe le sponde della [...] ; Codex diplomaticus et epistolaris regni Bohemiae, I-III, a cura di G. Friedrich, Praha 1904-1912; Die Chronik der Böhmen des Cosmas von Contributo alla conoscenza degli edifici in pietra], Monumentorum tutela 7, 1971, pp. 85-174; I. Borkovský, Die ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] selvatici, 13 di carnivori terrestri, 1 di scimmie, 7 di roditori, 30 di uccelli, 17 di insetti, 7 di rettili, 1 di anfibi, 1 di pesci e Fronzaroli, Pelio, A pharmaceutical text at Ebla (TM.75.G.1623), "Zeitschrift für Assyriologie", 88, 1998, pp. 225 ...
Leggi Tutto
CAPPELLA
C. Bozzoni
Dal lat. tardo capella (diminutivo di capa 'veste'), nome dato, nel palazzo dei re merovingi, al luogo dove era collocata e venerata la cappa di s. Martino, sulla quale veniva prestato [...] costruire per la propria sepoltura dall'abate Mellebaudus intorno al sec. 7°, ma ospitante più tombe. Nell'ambiente si trovava un altare Rome de 300 à 850, ivi, II, pp. 861-915; G. Dagron, Constantinople. Les sanctuaires et l'organisation de la vie ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] la corona real castellana, Clavileño 1, 1951, pp. 1-7; B.G. Proske, Castilian Sculpture Gothic to Renaissance, New York 1951; reinos de Castilla, León y Toledo, in El arte mudéjar, a cura di G.M. Borrás Gualis, Madrid 1995, pp. 31-61; N. Kubisch, Die ...
Leggi Tutto
L'Europa in eta protostorica. La civilta di La Tene
G. Bergonzi
P. Piana Agostinetti
La civiltà di la tène
La Tène è una stazione sulla riva orientale del Lago di Neuchâtel, nella Svizzera occidentale, [...] Italia, Torino 1988, pp.505-25.
V. Kruta, I Celti, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Italia, omnium terrarum alumna, Milano 1988, pp. 263 A. Pautasso, Le monete preromane dell’Italia settentrionale, in Sibrium, 7 (1962-63), pp. 1-162.
M.H. Crawford, ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] of Chivalry. Art in Plantagenet England 1200-1400, a cura di J.J.G. Alexander, P. Binski, cat., London 1987, pp. 114-117; F. la tela da imballaggio. Tali s., che dal tardo sec. 7° recano le date d'indizione, venivano apposti dagli ufficiali doganali a ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] dendriti dal nucleo accentuato di tumbaga (45,3% Cu, 46,7%Au, 7,4%Ag). L'oggetto fu martellato soltanto ai margini, per , Cambridge (Mass.), MIT Press, 1994.
Howe 1994: Howe, Ellen G. - Petersen, Ulrich, Silver and lead in the late prehistory of the ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] abbazia di Farfa, Città del Vaticano 1921 (rist. anast. 1987); G. Penco, Storia del monachesimo in Italia dalle origini fino alla fine del costruito da Tommaso di Morienna verso la fine del 7° secolo.L'interpretazione di queste strutture è ancora ...
Leggi Tutto
CERAMICA
G. Fehérvári
Lo studio della c. medievale prese avvio già nel sec. 19°, con le prime collezioni antiquariali dedicate a oggetti più o meno intatti, rinvenuti nel corso di sterri in occasione [...] B.K. Stevenson, Medieval Lead-Glazed Pottery: Links between East and West, CahA 7, 1954, pp. 89-94; Anglo-Saxon Pottery: A Symposium, MArch 3, Europe from the Eighth to the Twelfth Century, a cura di J.G. Hurst, MArch 13, 1969, pp. 93-147; La ceramica ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] , s.v. Samisk trolldom [Magia lappone], ivi, XV, 1970, coll. 7-14.
H. Hellmuth-Andersen, Tordenguden, Skalk, 1971, 3, pp. 4- de origin aragones, al-Andalus 4, 1941, pp. 317-326.
G. Dawkins, The Seal of Salomon, Journal of the Royal Asiatic Society, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...