SALERNO
F. Aceto
(lat. Salernum)
Città costiera dell'Italia meridionale, capoluogo di provincia della Campania.S. è documentata per la prima volta nel 197 a.C. come castrum destinato ad accogliere una [...] Milano-Napoli-Pisa 1873-1893; IX, a cura di S. Leone, G. Vitolo, Badia di Cava 1984; Codice Diplomatico Salernitano del secolo XIII, , La chiesa di Santa Maria ''della Lama'' di Salerno, Apollo 7, 1991, pp. 45-60; D.F. Glass, Romanesque Sculpture ...
Leggi Tutto
ARCO
C. Ewert
Si dà genericamente questo nome a una struttura edilizia curva predisposta per coprire la distanza (luce o corda) tra due appoggi verticali (piedritti o spalle). Più propriamente in senso [...] el manuscrito de Simon Garcia, AEA 14, 1940-1941, pp. 300-305; G. Kubler, A Late Gothic Computation of Rib Vaults Thrusts, GBA, s. VI, Arkaturen eines offenen Pavillons auf der Alcazaba von Málaga, MDAIMad 7, 1966, pp. 232-253; III, Die Aljafería in ...
Leggi Tutto
LISBONA
M.J. Pérez Homem de Almeida
(fenicio-iberico Olisipo; lat. Felicitas Iulia; portoghese Lisboa; al-Ushbūna, Olissibona, Lisabona, Lyzbona nei docc. medievali)
Capitale del Portogallo e capoluogo [...] Lisboa muçulmana nas descrições de Idrisi e de Ranulfo de Granville, Estudos medievais 7, 1986, pp. 3-47; E. Summavielle, Igreja de Santa Maria Maior. Sé de Lisboa, Lisboa 1986; G.N. Graf, J. Mattoso, M.L. Real, Portugal, I, Madrid 1987; C. Castillo ...
Leggi Tutto
BASILEA
H.-R. Meier
(lat. Basilia, Civitas Basiliensium; ted. Basel)
Città della Svizzera settentrionale, capoluogo del cantone omonimo, situata su un'ansa del Reno vicino al confine con la Germania [...] direzione S-E, è attestata con continuità dal sec. 4° al 7° (Moosbrugger-Leu, 1982, p. 37 ss.) mentre per gran parte die Schweiz, III, Wabern 1982, p. 36; G. Helmig, Frühmittelalterliche Grubenhäuser auf dem Münsterhügel, Archäologie der Schweiz ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] of the Holy Apostles at Athens, Byzantion 24, 1954, pp. 513-520; G. Miles, The Arab Mosque in Athens, Hesperia 25, 1956, pp. 329-334 affresco con Cristo di Navi nel monastero di Hosios Lukas], ivi, 7, 1973-1974, pp. 127-138; L. Buras, Architectural ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] et ianuis adornavit" (PL, CXVII, col. 50). Nei secc. 7°, 8° e 9° non si producevano né in Italia né a and Renaissance Art, New York-London 1969, pp. 203-256); E.G. Grimme, Aachener Goldschmiedekunst im Mittelalter, Köln 1957; B. Poll, Geschichte ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] München 1983, pp. 28-33, 135-136; G. Binding, Bischof Bernward von Hildesheim als Architekt der im Domschatz zu Hildesheim (Mittelalterliche Handschriften in Niedersachsen, 7), Wiesbaden 1984; Bernward von Hildesheim und das Zeitalter ...
Leggi Tutto
ESSEN
I. Voss
(Esnede, Asinde, Essinde, Essend, nei docc. medievali)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia, chiamata in antico sassone Asnidi (da asni o esni 'salariato giornaliero', [...] a quanto attestano gli scavi che hanno portato alla luce vasellame dei secc. 7° e 8°, era protetta da un muro in pietrisco (larghezza m. 2 -ottonischen Bauten zu Werden, I, Strassburg 1899; G. Humann, Die Kunstwerke der Münsterkirche in Essen, ...
Leggi Tutto
PULPITO
D.F. Glass
Il termine p., derivato dal lat. pulpitum, designa una piattaforma sopraelevata, utilizzata nelle chiese per leggere il vangelo, l'epistola e altre letture, per i canti liturgici [...] I - scritti nella città durante gli ultimi anni del sec. 7° - ma che ricorre nel racconto di Leone Marsicano (Chronica monasterii ), a cura di A. Brunner, 2 voll., New York 1951); G.H. Crichton, Romanesque Sculpture in Italy, London 1954; B. Canestro ...
Leggi Tutto
ARLES
P. Rossi
(lat. Arelate, Arelatum, Arelas)
Città della Francia sud-orientale, nel dip. delle Bouches-du-Rhône.Situata sul delta del Rodano in una regione occupata dai Rodi nel sec. 8° o 7° a.C., [...] 22; II, pp. 33-47; M.L. Duchesne, La primatie d'Arles, MSAF 7, 1893, pp. 155-238; J.H. Albanés, U. Chevalier, Gallia Christiana Novissima au VIe siècle, ivi, 5, 1951, pp. 31-59; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...