CASTEL DEL MONTE
A. Cadei
Castello della Puglia, nel territorio del comune di Andria (prov. Bari).L'edificio sorge isolato su una bassa collina tondeggiante che domina l'ondulata campagna circostante, [...] des régions de Thann-Guebweiller, 1970-1972, pp. 7-14; A. Tavolaro, Astronomia e architettura di Castel del , Zum Einfluss der Gotik in Süditalien, JBerlM 22, 1980, pp. 91-120; G. Musca, Castel del Monte. Il reale e l'immaginario, in Castel del Monte ...
Leggi Tutto
MARSIGLIA
A. Hartmann-Virnich
(gr. Μασσαλία; lat. Massilia; franc. Marseille; Marsilha, Marsilho nei docc. medievali)
Città della Francia meridionale, capoluogo del dip. Bouches-du-Rhône, sede di un [...] cat., Marseille 1973; X. Barral i Altet, D. Drocourt, Le baptistère paléochrétien de Marseille, Archéologia, 1974, 73, pp. 7-19; G. Demians d'Archimbaud, J.M. Allais, M. Fixot, Saint-Victor de Marseille: fouilles récentes et nouvelles interprétations ...
Leggi Tutto
COIRA
B. Brenk
C. Jäggi
(lat. Curia; Cura nei docc. medievali; ted. Chur)
Città della Svizzera sudorientale, dal 1803 capoluogo del cantone dei Grigioni e sede di vescovado, situata a m. 585 sul livello [...] Emerita. Gli annessi della cripta sono posti a m. 0,7 sul livello del pavimento del vestibolo, che si apriva senza Chur GR (Schweizerischer Kunstführer, 422), Bern 1988; G. Descoeudres, A. Carigiet, Archäologische Untersuchungen an der Kirche ...
Leggi Tutto
Ambone
P. Rossi
Il termine ἄμβων, probabilmente derivato da ἀναβαίνω 'salire', designa un luogo elevato dove era possibile per i lettori e i diaconi leggere e commentare i testi sacri e notificare all'assemblea [...] è sconosciuto a Roma fino alla fine del sec. 7° quando, con l'arrivo dei profughi orientali, si 47-58.
C. Delvoye, s.v. Ambo, in RbK, I, 1966, coll. 126-133.
G.P.P. Vrins, De ambon Oorsprong en verspreiding tot 600 [L'origine dell'a. e la sua ...
Leggi Tutto
CRETA
M. Borbudakis
(gr. Κϱήτη)
Isola della Grecia, situata a S-E del Peloponneso, C. entrò a far parte dell'Impero romano nel sec. 1° a.C. come provincia unita a quella di Cirenaica; in seguito alla [...] statuto passò in seguito all'impero bizantino. Nel sec. 7° sede di un tema autonomo diviso in eparchie, resistette Venezia 1755 (rist. anast. Modena 1972).
Letteratura critica. - G. Gerola, Elenco topografico delle chiese affrescate di Creta, Atti del ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] consacrata nel 579; la parrocchiale di Brixworth, Inghilterra, sec. 7°; basilica di S. Giovanni di Studios a Costantinopoli, sec. , s.v. Apsis, in RAC, I, 1950, coll. 571-573;
G. Bandmann, Die Bedeutung der romanischen Apsis, WRJ 15, 1953, pp. 28-46 ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] vita della sede vescovile (che durò fino al 1797): nei secc. 7° e 8° si definirono i confini della piccola diocesi, compresa tra und Landeskunde, Festschrift für Franz Steinbach, Bonn 1960; G. Dehio, Handbuch der deutschen Kunstdenkmäler, I, 2, ...
Leggi Tutto
Ambulacro
G. Binding
Corridoio anulare che originariamente girava intorno al sepolcro martiriale dell'altare maggiore. Nella pianta del monastero di San Gallo (820 ca.; San Gallo, Stiftsbibl., 1092) [...] 6°) e di Nocera Superiore in Campania (sec. 7°), oppure S. Angelo a Perugia (sec. 7°-8°) e St. Michael a Fulda (822), o Medieval Architecture, JSAH 30, 1971, pp. 187-220.
G. Binding, Architektonische Formenlehre, Darmstadt 1980 (19872).
N. Nußbaum ...
Leggi Tutto
LUGO
R. Sánchez Ameijeiras
(lat. Lucus Augusti)
Città della Spagna, nella regione atlantica della Galizia, e capoluogo dell'omonima prov., L. è situata sul limite meridionale dell'altopiano di Terrachá [...] con Asturica Augusta (od. Astorga; Itinerarium Antonini, 424, 7; 430, 8); dalla porta Nova aveva invece origine la Villares, Santiago de Compostela 1988, pp. 63-88; P. Palol, G. Ripoll, Los Godos en el occidente europeo. Ostrogodos y Visigodos en los ...
Leggi Tutto
Amiens
M.E. Savi
A. Prache
(lat. Samarobriva, Ambianum)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO
di M.E. Savi
Città della Francia nordorientale, capoluogo del dip. della Somme, situata sulla riva sinistra del fiume [...] de M. Camille Enlart, BMon 60, 1895, pp. 187-225.
G. Durand, Monographie de l'église Notre-Dame cathédrale d'Amiens, 2 peintures murales à la cathédrale d'Amiens, Les Monuments Historiques de la France 7, 1961, pp. 38-40.
R. Branner, St. Louis and the ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...