CILICIA
M.A. Lala Comneno
(gr. Κιλιϰία, turco Kilikya)
Regione dell'Anatolia, oggi parte della Turchia, compresa tra Panfilia a O, Licaonia e Cappadocia a N e Siria a E, estesa grosso modo da capo Anamur [...] medievale successivo alla prima invasione araba del sec. 7°, corrispondente alla riconquista bizantina e all'epoca di Djoulfa, I, a cura di S. TerAvetissian; II, a cura di L.G. Minassian, O.S. Eganian, Wien 1970-1972; S. Der Nersessian, Armenian ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] chiesa di Saint-Paul a Jouarre, a poche decine di chilometri a E di Parigi, non è la cripta del sec. 7°; potrebbero essere attribuiti a tale secolo: il muro occidentale, che presenta una struttura muraria non molto dissimile da quella del battistero ...
Leggi Tutto
PIAZZA
E. Guidoni
La storia urbanistica e architettonica delle p. medievali deve essere impostata tenendo conto delle testimonianze documentarie e archeologiche, delle caratteristiche funzionali, dei [...] prevalente. Lo si trova già a Torcello (sec. 7°), inserito architettonicamente sulla fronte della basilica; lo sviluppo l'architettura longobarda, Napoli 1983; Piazza del Campo, Siena 1983; G. Adani, M. Foschi, S. Venturi, Piazze e palazzi pubblici ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA RAFFIGURATA
A. Peroni
T. Velmans
P. Cuneo
Uno specifico interesse per le raffigurazioni architettoniche nei più diversi contesti iconografici del Medioevo è frutto di studi recenti e [...] Santo Sepolcro di Gerusalemme attribuita al vescovo Arculfo (sec. 7°) e nota in copie del sec. 9°, sicché il citadelle seldjoukide de Merv, Ars Islamica 15-16, 1951, pp. 128-132; G.C. Miles, Mihrab and 'Anazah. A Study in Early Islamic Iconography, in ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Sicilia, nuove
Mario Sanfilippo
Sopra le città di fondazione federiciana da sempre fa testo un breve brano: "Quasdam quoque civitates in regno fundavit et construxit videlicet Augustam [...] di Studi Filologici, Linguistici e Storici", n. ser., 7, 1991, pp. 25-39.
M. Sanfilippo, Le città .-M. Martin, Les villes neuves en Pouille au XIIIe siècle, ibid., pp. 115-135.
G. Agnello, Dall'età sveva al barocco, in La spada e l'altare, a cura di ...
Leggi Tutto
LIMBURGO (franc. Limbourg; olandese Limburg)
L. Smets
Nome di due province tra loro confinanti del Belgio e dei Paesi Bassi; ancora unite all'epoca della fondazione del regno unitario dei Paesi Bassi [...] dalla Gallia nordorientale e risalente al sec. 6° e 7° (Tongeren, Schatkamer van de Onze-Lieve-Vrouwbasiliek), che reca [Manoscritti dell'abbazia di S. Trudone], Leuven 1986; C.G. De Dijn, Kunst en cultuur in Limburg. Belgisch Limburg [Arte ...
Leggi Tutto
Arte e iconografia costantiniane
Grecia, Cipro e Vicino Oriente, VII-XV secolo
Isabella Baldini
Nella trasmissione dell’iconografia costantiniana il ruolo della Grecia e del Vicino Oriente, escludendo [...] lievi varianti sono state individuate nelle chiese di Göreme n. 7 e Tokalı I, quest’ultima databile dopo il primo quarto Cristianesimo nel mondo antico (Macerata 18-20 dicembre 1990), a cura di G. Bonamente, F. Fusco, I, Macerata 1992, pp. 115-120; ...
Leggi Tutto
PARLER
B. Schock Werner
Famiglia di architetti e scultori attivi nella seconda metà del Trecento in Germania, Boemia, Austria, Svizzera e anche Italia (Schock-Werner, 1978). L'aggettivo 'parleriano' [...] Dombaumeister in Prag und seine Familie, Praha 1891; G. Dehio, G. von Bezold, Die kirchliche Baukunst des Abendlandes, pp. 619-621; B. Schock-Werner, Die Parler, ivi, III, pp. 7-12; R. Suckale, Peter Parler und das Problem der Stillagen, ivi, IV, ...
Leggi Tutto
SILOS, Santo Domingo de
D. Ocón Alonso
Monastero spagnolo, in prov. di Burgos, situato nella valle di Tabladillo, in Castiglia, sulla strada verso Soria, intorno al quale sorge il piccolo centro abitato [...] de Silos, Mus. Arqueológico y de Historia Natural, 3; 5; 6; 7; 12). Allo scriptorium di S., attivo dagli inizi del sec. 10° la Real Academia de la historia 95, 1930, pp. 529-601; G. Gaillard, L'église et le cloître de Silos. Dates de la construction ...
Leggi Tutto
LEGGIO
M. Di Fronzo
Il termine l., dal gr. λογεῖον 'pulpito, tribuna', incrociato con il lat. medievale legivum o legium, usato nel senso di 'luogo dal quale si legge', designa un oggetto di uso liturgico [...] M. Tinti, s.v. Leggio, in EI, XX, 1933, pp. 764-765; H.G. Lempertz, s.v. Adlerpult, in RDK, I, 1937, coll. 187-195; J. col. 978; H. Klotz, Ein Bildwerk aus der Hütte des Giovanni Pisano, JBerlM 7, 1965, pp. 157-174; J. Hubert, J. Porcher, W.F. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...