PARENZO
G. Cuscito
(lat. Parentium; serbo-croato Poreč)
Città dell'Istria (Croazia), posta su di una piccola penisola lungo la costa occidentale. Il sito, forse già abitato in epoca preistorica, divenne [...] una stretta e lunga aula a navata unica (m 337), di cui sono riconoscibili i muri perimetrali nord e sud: storia patria 6, 1890, pp. 489-514; G. Boni, Il Duomo di Parenzo e i suoi mosaici, Archivio storico dell'arte 7, 1894, pp. 107-131, 359-361; ...
Leggi Tutto
PUY, Le
L. Cabrero-Ravel
(Le Puy-en-Velay; Anicium, Anitium, Podium Aniciense, Podium Sanctae Mariae nei docc. medievali)
Città della Francia centrale sui fianchi del monte Anis (dip. Haute-Loire), [...] sec. 11° dal Liber miraculorum sanctae Fidis (I, 7) di Bernardo d'Angers (Devic, Vaissete, 1875; Durliat . Le Puy-en-Velay, guide, catalogue des collections, Le Puy 1982; G. Douillard, Topographie médiévale de la ville du Puy jusqu'en 1544 (tesi), ...
Leggi Tutto
THOLOS (ϑόλος, m. e f., tholus, m.)
G. A. Mansuelli
Costruzione rotonda (Suda: οἶκος περιϕερής; Hesych., s. v. στρογγυλοειδὴς οἶχος; Etym. Magn., i, 246; Harpokrat., 48; Vitr., 7, s; Varr., Rer. Rust., [...] , in Skript. Svens. Inst., V, 1941; Fr. Matz, in Handb. der Arch., IV, Monaco 1950, pp. 277 ss.; Bull. Corr. Hell., LXXIX, 1955, p. 254; G. Caputo, in St. Etr., XXVII, 1959, p. 269; id., in Boll. d'Arte, II-III, 1962, pp. i ss.; id., in La Parola del ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO
R. Serra
Scultore e architetto attivo a Pisa nel penultimo quarto del 12° secolo.Il nome e l'opera di G. sono attestati da due iscrizioni: quella che ricordava la sua sepoltura alla base della [...] . Casalis, III, Torino 1856, pp. 24-281: 195; G. Spano, Amboni dell'antica cattedrale di Cagliari, Bullettino archeologico sardo 2, 1856, pp. 65-67; id., Guida del duomo di Cagliari, Cagliari 1856, pp. 6-7, 24-25; id., Guida della città e dintorni di ...
Leggi Tutto
VLADIMIR
H. Faensen
Città della Russia, posta lungo il corso del fiume Kljaz'ma, a km 175 ca. a N-E di Mosca.
L'altopiano cuneiforme situato nel punto in cui il piccolo fiume Lybed si immette nella [...] servizio; la cinta muraria raggiunse così una lunghezza complessiva di km 7. Egli scelse V. come capitale e contemporaneamente fece costruire a una Kunst in Osteuropa, Baden-Baden 1968, pp. 135, 157; G.K. Vagner, Skul᾽ptura drevnej rusi, XII. vek [La ...
Leggi Tutto
MAGAZZINO (ὡρεῖον, σιτοϕυλακεῖον, ἀποϑηκη; horreum [granarium])
R. A. Staccioli
Speciali costruzioni ideate per scopi puramente pratici come depositi di derrate alimentari e, quindi, magazzini, ma per [...] appunto rappresentati da edifici di questo tipo (Reg. iii, i, 7 e Reg. iv, 12: inizio I sec. d. C.) Ruggiero, Diz., s. v. Horreum; id., in Enc. Ital., s. v. Magazzino; G. Carcopino, Ostensia. Les quartiers des docks, in Mél. Arch. et Hist., 1910, pp. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] celle dei monaci e una torre (Greg. M., Dial., II, 7). Cospicui resti di una chiesa, identificata con quella di S. Martino, s.v. Abbazia, in EAM, I, 1991, pp. 10-26.
G. Cantino Wataghin, L’archeologia dei monasteri. L’altomedioevo, in S. Gelichi (ed ...
Leggi Tutto
TORO
T. Pérez Higuera
Città della Spagna occidentale, nella prov. di Zamora, appartenente alla Comunità Autonoma di Castiglia e León, situata presso il fiume Duero, in una vasta pianura.
T. è nota con [...] in diverse fonti come Arbocela (Itinerarium Antonini, 434, 7), Arbucale (Polibio, Historiae, III, 14) o y arqueológico de la diócesis de Zamora, Zamora 1973, pp. 155-169; G. Ramos de Castro, El arte románico en la provincia de Zamora, Zamora 1977 ...
Leggi Tutto
LOMELLO
A. Segagni Malacart
(lat. Laumellum)
Centro della Lombardia (prov. Pavia), ubicato su di un dosso che domina la riva destra del fiume Agogna, presso la confluenza con il Po, in un sito che risulta [...] nicchia con l'emblema dei Visconti.Agli albori del sec. 7° viene ascritto il battistero, per il quale si è della Società pavese di storia patria, n.s., 2, 1948, pp. 9-49; G. Chierici, La chiesa di S. Maria Maggiore a Lomello, Palladio, n.s., 1, ...
Leggi Tutto
SIGUENZA
M. Silva Hermo
SIGÜENZA (Segontia, Saguntia nei docc. medievali)
Città della Spagna centrosettentrionale (prov. Guadalajara), situata nella vallata del fiume Henares, sui contrafforti delle [...] , Boletín de la Real Academia de la historia 88, 1926; G.E. Street, La arquitectura gótica en España, Madrid 1926, pp y el Doncel de Sigüenza, Wad-al-Hayara 1, 1974, pp. 7-34; id., El protogótico hispánico, Madrid 1974; A. Herrera Casado, Iglesias ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...