VASSALLETTO
E. Bassan
Famiglia di marmorari, scultori e architetti romani, attiva nella seconda metà del 12° e nel corso del 13° secolo.
Il corpus di opere riferito ai V. comprende una cospicua serie [...] , Le candélabre pascal de Saint-Paul-hors-les-Murs, MAH 45, 1928, pp. 75-96; G. Giovannoni, La clausura presbiteriale di S. Saba, Palladio 7, 1943, pp. 83-84; G. Matthiae, San Cesareo ''de Appia'', Roma 1955; id., s.v. Cosmati, in EUA, III, 1958 ...
Leggi Tutto
MECLEMBURGO-POMERANIA OCCIDENTALE
A. Tschilingirov
(ted. Mecklenburg-Vorpommern)
Regione amministrativa della Germania settentrionale, confinante a N con il mar Baltico, a E con la Polonia, a S con [...] suo abbandono all'epoca delle Migrazioni, nel corso del sec. 7° venne occupato da genti slave e in seguito, con l' Die Kunstdenkmale des Kreises Rügen, a cura di W. Ohle, G. Bayer, Leipzig 1963; N. Zaske, Gotische Backsteinkirchen Norddeutschlands ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] des grands édifices de la France), Paris 1912 (19452); G. Bazin, Le Mont-Saint-Michel, Paris 1933 (rist. 'abbaye du Mont-Saint-Michel, Les monuments historiques de la France, n.s., 7, 1961, 4, pp. 145-166; J. Vallery-Radot, Le Mont-Saint- ...
Leggi Tutto
NAUMBURG
E. Schubert
(od. Naumburg an der Saale; Nuenburg, Neuenburgensis civitas nei docc. medievali)
Città della Germania, situata nel Land Sassonia-Anhalt, nei pressi della sponda destra del fiume [...] E. Schubert, Der Naumburger Dom, Berlin 1968; G. Leopold, E. Schubert, Die frühromanischen Vorgängerbauten des Beiträge 2, Beilage zur Zeitschrift Bildende Kunst 8, 1979, pp. 7-15; id., Zur Naumburg-Forschung der letzten Jahrzehnte, WienJKg 35, ...
Leggi Tutto
PRÜFENING, Abbazia di
W. Telesko
Monastero benedettino, od. chiesa parrocchiale di St. Georg, situato presso Ratisbona, nella Baviera, fondato dal vescovo di Bamberga Ottone I (1102-1139; Annales Pruveningenses; [...] Vorzeichnungen romanischer Wandgemälde, ANK 2, 1953, 3, pp. 81-100; G. Schmidt, Beiträge zum Erminold-Meister, ZDVKw 11, 1957, pp. 141- (Kataloge und Schriften der Kunstsammlungen des Bistums Regensburg, 7), München-Zürich 1989, pp. 245-259; B. ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Magistri.
F. Gandolfo
Con questa dizione vennero identificati a Genova gli appartenenti a una corporazione medievale delle arti murarie della quale, peraltro, non si sono conservate notizie [...] dell'antica diocesi di Como 70-71, 1914, pp. 7-62: 26-33; C. M. Rota, Nota corografica ; L. De Simoni, La chiesa di S. Tommaso apostolo in Genova, Milano [1929]; G. P. Bognetti, I magistri Antelami e la valle d'Intelvi, Periodico storico comense, n.s ...
Leggi Tutto
CIMITILE
L. Pani Ermini
Centro della Campania in prov. di Napoli, a meno di km. 1 da Nola, la cui origine e il cui nome sono legati alla presenza nel suburbio dell'antica città romana di una vasta area [...] hanno restituito corredi e doni funebri ascrivibili al 6° e al 7° secolo. A tale periodo è possibile inoltre attribuire un restauro la rappresentazione della menoràh, ivi, pp. 94-102; G. Cantino Wataghin, L. Pani Ermini, Santuari martiriali e centri ...
Leggi Tutto
LUXEUIL, Abbazia di
F. Cecchini
(Luxovium, Lussovium nei docc. medievali)
Abbazia situata nella cittadina di Luxeuil-les-Bains (dip. Haute-Saône), ai piedi dei Vosgi, nella diocesi di Besançon, L. fu [...] dei quali eseguiti in onciale e tutti databili fra la metà del 7° e gli inizi del 9° secolo. Tra essi figurano importanti of the John Ryland's Library 23, 1939, pp. 166-181; G.L. Micheli, L'enluminure du haut Moyen Age et les influences irlandaises ...
Leggi Tutto
BENCI di Cione
V. Ascani
Lapicida e architetto di origine comacina, attivo a Firenze nel sec. 14° per oltre un quarantennio, fin quasi alla morte, nel 1388. La sua attività, ricostruibile attraverso [...] Thieme-Becker, III, 1909, pp. 295-296; Il Duomo di Firenze, a cura di G. Poggi, Berlin 1909 (rist. anast. a cura di M. Heines, 2 voll., , S. Maria del Fiore a Firenze. I tre progetti, Firenze 1984, pp. 7, 53-54, 74-75, 133-138; E. Bassan, s.v. Dami, ...
Leggi Tutto
GALLIANO
A. Guiglia Guidobaldi
(lat. vicus Gallianatium, Galianus)
Centro della Lombardia, in Brianza, situato nel circondario nordorientale di Cantù (prov. Como). L'antichità dell'insediamento è testimoniata [...] decorativi, come quelli del battistero di Lomello, del 7° secolo. Per il corpo della navata è ed il presbiterio della basilica di Galliano, AC 31, 1943, pp. 49-62; G.R. Ansaldi, Gli affreschi della basilica di S. Vincenzo a Galliano, Milano [1949 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...