GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] epoca merovingia (secc. 6°-7°) alcune parti dell'od. abitato di G. erano più popolate di E. Berings, C. Lebbe, Abbaye de Saint-Bavon à Gand, Liège 1988, pp. 11-67; G. Berings, C. Van Simaey, Abbaye de Saint-Pierre au Mont Blandin à Gand, Liège 1988, ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] di T. Mommsen, ivi, IX, 1892, p. 262; Paolo Diacono, Historia Langobardorum, a cura di L. Bethmann, G. Waitz, in MGH. SS rer. Lang., 1878, pp. 7-187; Agnello di Ravenna, Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis, a cura di O. Holder-Egger, ivi, pp. 265 ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] di Eusebio di Cesarea (Historia ecclesiastica, X, 4; a cura di G. Del Ton, Roma 1964, pp. 752-757), non si ha basilique chrétienne. Etat de la question, L'information d'histoire de l'art 7, 1962, pp. 1-19; R. F. Hoddinot, Early Byzantine Churches in ...
Leggi Tutto
Cubismo
Nello Ponente
di Nello Ponente
Cubismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Cubismo e tradizione. 3. Il cubismo e le esperienze del Novecento. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Con il termine cubismo [...] del prisma. Possiamo dare a questa tendenza il nome di orfismo" (G. Apollinaire, Die moderne Malerei, in ‟Der Sturm", 1913, n. plastique nouvelle dans la peinture, in ‟Cahiers d'Art", 1926, n. 7, pp. 421-427; tr. it.: in O. Morisani, L'astrattismo ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone di Marco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] pittura [1436], a cura di C. Grayson, Bari 1973, p. 7; Maso di Bartolomeo, Libro di ricordi [1449-1456], a cura di Bellosi, Per L. D., in Prospettiva,1981, 27, pp. 62-71;G.Gentilini, in La Misericordia di Firenze...,Firenze 1981, pp. 214-217, 228- ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] tra il principio del sec. 6° e la fine del 7°, non era più in vigore nel Medioevo bizantino. A prescindere Centrale et leur statut, REI 2, 1928, pp. 209-230; E. Lévi Provençal, G.S. Colin, Un manuel hispanique de ḥisba, Paris 1931; J.L. La Monte, ...
Leggi Tutto
CELLINI, Benvenuto
Ettore Camesasca
Figlio di Giovanni d'Andrea di Cristofano e di Elisabetta Granacci, nacque a Firenze il 3 nov. 1500. Il C. stesso cm la sua celebre Vita, i trattati e numerose lettere [...] B. C., Berlin-Fiedenau 1943; L. Berra, Una spia di B. C. a G. Bernardi..., in Archivi d'Italia, XVII (1950), pp. 209-222; A. K. Givelegov . Cordié, B. C., in Cultura e scuola, II (1963), 7, pp. 26-34; E. Esposito, La cultura italiana. Rass. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] Porter, Romanesque Sculpture of the Pilgrimage Roads, 10 voll., Boston 1923; G. Gaillard, L'église et le cloître de Silos. Dates de la Alfonso X el Sabio y las catedrales de Burgos y León, NorbaArte 7, 1987, pp. 71-81; S. Moralejo, Arte del camino de ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] i resti di numerose chiese. All'inizio del sec. 7° può risalire il piccolo monastero del Dominus flevit, costruito tra il 1229 e il 1239 e tra il 1243 e il 1244, G. rimase islamica fino al 1917. Le crociate crearono una netta frattura tra le ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] meridionale, Roma 1985; G. Barker, L'archeologia del paesaggio italiano, ArchMed 13, 1986, pp. 7-30.
Archeologia e New York 1966; D.L. Clarke, Analytical Archaeology, London 1968; G. Fasoli, Archeologia medievale e la storia locale in Italia, Atti ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...