Scienza indiana: periodo classico. Alchimia e tecniche chimiche
David G. White
Bidare V. Subbarayappa
Alchimia e tecniche chimiche
L'alchimia indiana
di David G. White
Nell'Asia meridionale l'alchimia [...] secondo il Rasārṇava, 2, 59, sebbene si trovi un elenco diverso in 7, 2), gli otto uparasa (il cui elenco varia ampiamente), i sei una 'bocca' (mukha) con la quale assorbe altri elementi; (7) niyamana (la 'regolazione' o 'limitazione' del mercurio, la ...
Leggi Tutto
Fosforilazione ossidativa
EEdward Ch. Slater
di Edward Ch. Slater
SOMMARIO: 1. Premessa storica. □ 2. Reversibilità della fosforilazione ossidativa. □ 3. Stato attuale delle ricerche sul meccanismo [...] in quelle usate per misurare il potenziale del fosfato; c) come proposto da G. F. Azzone per i mitocondri e da H. T. Witt per i :
H+ + ADP3- + Pi2 ⇄ ATP4- + H2O.
7. Nota finale. Un'ipotesi unitaria sul meccanismo della fosforilazione ossidativa.
Vi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. I polimeri
Paolo Corradini
I polimeri
Il termine 'polimero' (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire 'costituito di molte parti', ed è stato usato in passato nella scienza [...] 2000 è stato conferito ad Alan J. Heeger, Alan G. MacDiarmid e Hideki Shirakawa per aver dimostrato che il poliacetilene plastiche è riportata da "Chemical and engineering news" in 2,7 milioni di tonnellate, con il commento di aver raggiunto completa ...
Leggi Tutto
Gli ambienti planetari e l'origine della vita
Christopher F. Chyba
(Department of Planetary Sciences, The University of Arizona Tucson, Arizona, USA)
Gene D. McDonald
(Jet Propulsion Laboratory, Pasadena, [...] intermedio, sono enormemente irlferiori di oltre 7 ordini di grandezza. Questi rendimenti si Riportata in Search Jor the universal ancestors (1985), a c. di Hartman H., Lawless J.G., Morrison P., NASA SP-477, pp. 12-13.
GLADMAN, BJ., BURNS, lA., ...
Leggi Tutto
La depurazione biologica
Robert L. Irvine
(Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA)
Lisa I. Larson²
(SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] reazione considerata ed è data dalla relazione:
formula [6]
formula [7]
formula [8]
dove (rfi)i è la velocità di un CMFR senza riciclo e di solito varia da circa 1,5 g/I a circa 4 g/I. L'HRT che ne risulta è corrispondentemente inferiore: per ...
Leggi Tutto
Membrane sintetiche
Paolo Parrini
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Lo sviluppo tecnologico. 4. Membrane per osmosi: struttura, forma e moduli. 5. Membrane per osmosi: materiali utilizzati. [...] All'inizio del nuovo secolo (1911) l'inglese F. G. Donnan stabilì la legge di distribuzione degli ioni presenti in anche se, in genere, mostrano un'alta reiezione all'NaCl (da 98 a 99,7%) e una buona resistenza al pH (da 2 a 12), con una resistenza a ...
Leggi Tutto
Farmaci, progettazione dei
Fulvio Gualtieri
di Fulvio Gualtieri
Farmaci, progettazione dei
sommario: 1. Il processo di sviluppo di un farmaco. 2. I principî alla base dell'azione dei farmaci. 3. Il [...] farmacologici e biologici ad alta efficienza e capacità. 7. Metodi computazionali nella progettazione dei farmaci. 8. proposito sono numerosi e illustri, a partire dalla penicillina G, passando al clordiazepossido per arrivare al sildenafil. In questi ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] identificata, dal cianoacetilene HC2CN fino a HClOCN (fig. 7), la molecola interstellare più grande che si conosca, con si assesti (v. a tal proposito il saggio di C.F. Chyba e G.D. McDonald, Gli ambienti planetari e l'origine della vita), e che un ...
Leggi Tutto
Ossigeno
Ferruccio Trifirò
Oltre a essere indispensabile per la vita degli organismi e per molte attività umane, quali il riscaldamento e la produzione di energia elettrica e termica, l’ossigeno è un [...] 25-30% e con una concentrazione di ossigeno del 7%; come inerte per il completamento a 100 è utilizzata molecola di O2 ha tre diversi stati energetici. Lo stato energetico fondamentale 3∑g- è uno stato di tripletto e prevede 1 legame σ a 2 elettroni ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] è espresso in V/m e la velocità in m/s.
7. Formazione dei sistemi dispersi
La semplice macinazione di un materiale massivo of physical chemistry", 1995, XCIX, pp. 9646-9659.
Pound, G. M., Nishioka, K., Lothe, J., Theory of homogeneous nucleation ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...