Chimica bioinorganica
Claudio Luchinat
SOMMARIO: 1. Premesse storiche. 2. La chimica inorganica della vita. 3. I metalli negli esseri viventi. 4. Metalloproteine. 5. Metalloenzimi. 6. Metalli e acidi [...] risonanza magnetica per immagini usate in medicina (v. cap. 7) sfruttano il fatto che il rilassamento dei protoni dell'acqua A., Fee, J. A., Gray, H. B., Luchinat, C. Malmström, B. G., Richards, J. H., Sanders, D., Slutter, C. E., The CuA center of a ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] biology, voI. 16, a c. di Hecht B., Wallace M.K., Prance G.T., New York, Plenum Press, pp. 1-52.
BIEBRICHER, C.K., EIGEN . (1994) The wave of advance of advantageous genes. Ann. Eugenics, 7, 355-369.
HAMMING, R.W. (1980) Coding and information theory. ...
Leggi Tutto
Sonde fluorescenti e chemiluminescenti per studi dinamici di cellule vive
Rosario Rizzuto
(Centro per lo Studio delle Biomembrane, Consiglio Nazionale delle Ricerche)
Dipartimento di Scienze Biomediche [...] ). Il risultato finale è mostrato nella figura (fig. 7). Esso si riferisce a una piccola porzione della cellula D.C., ECKENRODE, V.K., W ARD, W.W., PRENDERGAST, F.G., CORMIER, M.J. (1992) Primary structure ofthe Aequorea victoria green-fluorescent ...
Leggi Tutto
Chimica fisica dei sistemi non lineari
John Ross
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Definizioni e concetti elementari. 3. Tipi di fenomeni non lineari: a) sistemi chimici con stati stazionari multipli; [...] , ha la forma
∂x/∂t = F(x) + DX(∂2x/∂z2) (7)
dove x è la concentrazione della specie X e DX è il coefficiente di C. W., Handbook of stochastic methods, New York 19902.
Gilbert, R. G., Hahn, H.-S., Ortoleva, P. J., Ross, J., Interaction of sound ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] di ciascun componente nella specifica reazione considerata ed è data dalla relazione:
[6] formula
[7] (rfi )j = vi,j rj
[8] rfi = (rfi )1 + riciclo e di solito varia da circa 1,5 g/l a circa 4 g/l. L’HRT che ne risulta è corrispondentemente ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] si forma il legame X−C e si allontana Y-1 (v. fig. 7).
B. Il sostituente Y è rimosso come Y- fornendo uno ione carbonio planare Société Chimique de Paris", 1874, XXII, pp. 337-347.
Lewis, G. N., The atom and the molecule, in ‟Journal of the American ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica spaziale ed esobiologia
Malcolm Walmsley
Chimica spaziale ed esobiologia
L'origine della vita è un enigma che da sempre ha affascinato l'umanità. Tuttavia fino alla metà del [...] . Al contrario, il Sole è una stella di tipo G assolutamente comune e non sembra avere caratteristiche tali da far pensare 'nuclei caldi' all'interno delle nubi molecolari. La fig. 7 illustra un recente confronto a questo riguardo e dimostra che acqua ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Atomi, tipi e radicali
Colin A. Russell
Atomi, tipi e radicali
Scoprire di che cosa sono fatti gli oggetti che ci circondano è la capacità fondamentale di un chimico. Tale tendenza [...] e 3 di idrogeno. Se quel rapporto di 14/3 (circa 4,7) era anche il rapporto tra i pesi atomici, allora una molecola di biography, Dordrecht, Reidel, 1984.
Palmer 1965: Palmer, William G., A history of the concept of valency to 1930, Cambridge, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] diventavano tanto grandi da fare a pezzi l'atomo. G.A. Schott, un ex allievo di Thomson diventato professore 4 ca., assicurandogli un posto tra l'idrogeno e il litio (A=7). Nel 1898, dopo essersi dotato dei mezzi per liquefare i gas atmosferici, ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] Gouy, Georges, Sur la fonction électrocapillaire, "Annales de chimie et de physique", 1903, s. 7, 29, pp. 145-241; 1906, s. 8, 8, pp. 291-363; 1906, , 1982.
Levic 1962: Levic, Ven'jamin G., Physicochemical hydrodynamics, 2. ed., Englewood Cliffs ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...