Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] condizioni stechiometriche (r=1), è possibile ricavare le seguenti relazioni:
[7] formula
[8] formula
in cui x è il grado di Tg di 205÷210 °C, una densità di 1,06 g cm−3 e possiede buone caratteristiche meccaniche in un ampio intervallo ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
Mark A. Ratner
Alessandro Troisi
L'elettronica molecolare, sviluppatasi durante gli anni Novanta del Novecento, studia la risposta a stimoli principalmente elettrici ed elettromagnetici, [...] temperature si ottiene la conduttanza di un filo metallico ideale
[7] formula
detta anche quanto di conduttanza e approssimativamente uguale diversa dal caso coerente e può essere espressa come:
[11] g∝(k0−1+kD−1N)−1
dove k0 è la costante di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] della corrente elettrica al di sotto di una temperatura critica Tc: Tc vale 7,2 K per il piombo e 9,3 K per il niobio. La , 1907, pp. 661-690.
Wilson, Kogut 1974: Wilson, Kenneth G. - Kogut, John, The renormalization group and the epsilon expansion, " ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Chimica quantistica
Frank Jensen
Chimica quantistica
La materia è costituita da nuclei atomici ed elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno [...] la rotazione intorno al legame C‒C nell'etano (H3C‒CH3) ammonta a 12,7 kJ/mol, che va paragonato al valore sperimentale di 12,2 kJ/mol e . 457-484.
Dewar 1985: Dewar, Michael J.S. - Zoebisch, Eve G. - Healy, Eamonn F. - Stewart, James J.P., AM1: a ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...] γSV. Il bilancio delle forze in gioco è espresso dall'equazione:
[7] γSL−γSV+γLVcosθ=0
dove θ è l'angolo di contatto. P
[11] formula,
se si pone P° =1 atm
[12] μg=μ°g+RTlnP.
Per il gas adsorbito analogamente vale:
[13] formula.
dove as è l' ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] Zeise, e cioè su un composto che era già noto fin dal 1827:
7. Il cromodibenzene, che fu isolato per la prima volta da E. O. voll. I ss., New York-London-Sydney 1965 ss.
Stone, F. G. A., West, R. (a cura di), Advances in organometallic chemistry, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] è basato sulla seguente reazione elettrochimica:
[1] H2(g)+1/2O2(g)→H2O(l)
vale a dire sulla reazione di combustione H2+2OH−→2H2O+2e−
[6] catodo: 1/2O2+H2O+2e−→2OH−
[7] totale: H2+1/2O2→H2O.
Nel caso dell'elettrolita acido, il circuito ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] 1 miliardo di operazioni a virgola mobile al secondo (1 G-flop, dove G sta per giga, ossia per 109, e flop sta per consente – dall’inizio del 2000 – il ‘processo’ di oltre 7 miliardi di barili di petrolio e di altri prodotti chimici con fatturati di ...
Leggi Tutto
Molecole
Sergio Carrà
La pubblicazione nel 1808 del New system of chemical philosophy di John Dalton riconfermò ‒ ma in un nuovo contesto ‒ l'idea lavoisieriana che tutti i corpi fossero riducibili [...] estremi si trovano i leganti stessi, quali per es.:
[7] formula
Un esempio tipico di complesso ottaedrico è costituito dal alla pressione di 1 atm:
[8] AaBbCc(g) → aA(g) + bB(g) + cC(g)
dove (g) indica la fase gassosa.
Combinando opportunamente i ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] solo anno, un'altra famosa pubblicazione di E. M. Burbidge, G. R. Burbidge, W. A. Fowler e F. Hoyle presentò (β) 40Ca: 1,85 × 109 anni
6) 232Th (α, β ...) 208Pb: 20,0 × 109 anni
7) 187Re (β) 187Os: 62,0 × 109 anni
8) 87Rb (β) 87Sr: 71,9 × 109 anni.
...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...