Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] si avvicini alle condizioni di equilibrio termodinamico. Nella fig. 7 viene illustrato lo schema di uno stadio di estrazione. Nel con elevate superfici specifiche, comprese tra 102 e 103 m2/g. La loro capacità adsorbente può superare il 20% della ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] ci può essere un'interazione diretta tra i residui 5′G e 3′G dell'introne.
L'eccezione conferma la regola: introni con quella formata da U6 e U2 nel centro dello spliceosoma (fig. 7). Un'interazione tra U6atac e le sequenze introniche vicino al sito ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] Q è chiamato integrale delle configurazioni ed è definito dalla seguente relazione:
[7] Q(T,V,N)= Q=∫...∫e−βΦ(r1,r2,...,rN)dr1dr2...drN essere valutate anche ricorrendo a un'opportuna funzione g(r), detta di distribuzione radiale, che descrive ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] a 16-18 km di altezza all'equatore e fino a 7-8 km ai poli.
In assenza di fenomeni meteorologici, la L'ozono si trova nell'atmosfera in percentuale dell'ordine di 0,02-0,03 g m3. La quantità varia con le stagioni, con la latitudine e con la quota; ...
Leggi Tutto
Combustione
Sergio Carrà
I processi di combustione hanno costituito, sin dalla Preistoria, la più importante sorgente di energia per l'umanità e tuttora rivestono un ruolo centrale nella nostra economia [...] del monossido d'azoto NO può aver luogo attraverso il meccanismo di reazione detto di Zeldovič:
[7] O∙ + N2 → NO + N∙
[8] N∙ + O2 → NO + nella reazione d'iniziazione, mentre φ=f−g, in cui f e g indicano rispettivamente due funzioni della temperatura e ...
Leggi Tutto
Composti chimici di coordinazione
Fausto Calderazzo
L'avvio allo studio dei composti chimici di coordinazione può essere fatto risalire ad Alfred Werner, il quale nel 1893, ancora ventisettenne, espose [...] da Fischer nel 1964 attraverso questa sequenza di reazioni:
[6] W(CO)6+R−→[W(CO)5(COR)]−
[7] [W(CO)5(COR)]−+H+→
→{W(CO)5−C(OR)H}
[8] {W(CO)5−C( , Pearson 1967: Basolo, Fred - Pearson, Ralph G., Mechanisms of inorganic reactions, New York, Wiley, ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] dei principali macronutrienti ottenuto con tale metodica è, mediamente, il seguente: carboidrati 4,1 kcal/g; proteine 5,3 kcal/g; grassi 9,3 kcal/g; etanolo 7,1 kcal/g. Nell’uomo, valori di questa entità sono ottenuti, in condizioni normali, per i ...
Leggi Tutto
Aromaticità e composti aromatici
Paolo Zanirato
La classificazione delle sostanze organiche comprende un'ampia serie di molecole insature cicliche, strutturalmente affini al benzene e in origine note [...] di attivazione di 1,6÷10 kcal mol-1 [7]. Le configurazioni elettroniche di queste strutture sono interpretate, a 788.
Zhou, Parr 1989: Zhou, Zhongxiang - Parr, Robert G., New measures of aromaticity: absolute hardness and relative hardness, "Journal ...
Leggi Tutto
Processi chimici industriali
Elio Santacesaria
La chimica, a differenza di altre scienze, si è sviluppata sia attraverso l’indagine sui fenomeni naturali, sia attraverso varie operazioni di trasformazione [...] reattori tubolari, distinti in monotubolari o multitubolari (fig. 7). Quando la reazione è fortemente esotermica si preferisce technology, Chichester, Wiley, 2001.
Shinskey 1988: Shinskey, Francis G., Process control system, 3. ed., New York, McGraw ...
Leggi Tutto
Biosintesi
Alastair I. Scott
sommario: 1. Metaboliti primari e secondari. 2. Biogenesi e biosintesi: a) polimerizzazione ‛lineare' dell'acetato; b) ‛ramificazione' dell'acetato: via dell'acido mevalonico; [...] (a sua volta prodotto dall'acido mevalonico; v. schema 7, biosintesi degli steroidi a partire dall'AMV). Lo schema alle varie penicilline, rappresentate nello schema 18 dalla penicillina G (benzilpenicillina).
Bibliografia
Bu'Lock, J. D.,The ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...