Caratteristiche. - Le caratteristiche fisiche e meccaniche dell'alluminio variano sensibilmente, a parità di trattamento termico e plastico (temperatura di ricottura, grado di incrudimento), con la purezza, [...] 33% Cu, 3,0 circa; miscela liquida di sali, 2,7; alluminio fusom 2,3. La differenza che si verifica tra le Si = 0,004%; Cu = 0,001%.
La Aluminium Industrie A.-G. di Neuhausen, ha anche ottenuto dei brevetti per un procedimento elettrolitico di ...
Leggi Tutto
Il termine d. si riferisce a tutti quei procedimenti che consentono di frazionare una soluzione acquosa salina in due parti, una pura, o con una concentrazione notevolmente inferiore a quella della soluzione [...] per l'88% è dovuta a impianti di tipo evaporativo, per il 7% all'elettrodialisi, per il 4% all'osmosi inversa e per meno dell che sono caratterizzate da una concentrazione di sali non superiore a 10 g/l. L'acqua del mare, dal punto di vista chimico, è ...
Leggi Tutto
(IX, p. 404; App. III, I, p. 324; IV, I, p. 387)
Catalisi e catalizzatori. - Le attività svolte nel campo della c. a partire dalla metà degli anni Settanta e negli anni Ottanta hanno interessato diversi [...] un processo per la sintesi dell'ammoniaca da azoto e idrogeno operante a 7÷8,5 MPa (anziché 20 MPa o più) che utilizza un TAP (Temporal Analysis of Products), chemical trapping.
Bibl.: G. W. Parshall, Homogeneous catalysis, New York 1980; Catalysis ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] ) che fluttuavano all'interno dei vasi (figg. 7 e 8).
Questo effetto era una prova irrefutabile : an uncharted route, in The Neurosciences, paths of discovery, ed. F.G. Worden, J.P. Swazey, G. Adelman, Cambridge (Mass.) 1975, pp. 245-65.
L. Aloe, R ...
Leggi Tutto
VUOTO
Gilberto BERNARDINI
Balbino DEL NUNZIO
*
. Il concetto di "vuoto", nel senso di spazio vuoto di qualsiasi materia, si è imposto all'attenzione dei fisici in seguito alla celebre esperienza che [...] di tromba C fino al momento in cui non si solleva la valvola G e l'aria non passa nella parte superiore della pompa che è in possibilità di raggiungere pressioni estremamente basse (10-6 e anche 10-7 mm. di mercurio), ma che d'altra parte sono di ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] , lanciato sul mercato nel maggio del 1997, era formato da 7,5 milioni di transistor e lavorava a 300 MHz di frequenza. il diametro sono di 1 μm su 1 km di lunghezza.
Nel 1986 G. Bednorz e A. Müller, due ricercatori del laboratorio di ricerca IBM di ...
Leggi Tutto
INCENERIMENTO
Eugenio Mariani
Processo di distruzione dei rifiuti di diverso tipo e natura (solidi, liquidi, pastosi, gassosi, urbani, industriali, tossici, nocivi) mediante combustione controllata [...] mare, leggermente alcalina (pH 7,4÷8); 1 m3 di acqua è in grado di neutralizzare circa 80 g di acido cloridrico. L tre caldaie.
È in costruzione a Londra un inceneritore da 1400 t/g di RSU con recupero di vapore, che alimenta un turbogeneratore da 33 ...
Leggi Tutto
TESSILI La situazione politica ed economica mondiale, che ha determinato in molti paesi un accentuato movimento per l'autarchia economica, ha avuto particolari ripercussioni, negli ultimi anni, nel campo [...] producono però fiocchi tipo lana anche in titoli meno fini: per es., da 7-8, da 16 e da 24 den.: questi ultimi per filati grossolani, Vistra, das weisse Gold Deutschlands, Lipsia 1936; H. G. Bodenbender, Zellwolle, Berlino-Steglitz 1937; O. Giudici, ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26)
Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. [...] per usi industriali rappresenta il 13,6% del totale, mentre il 10,7% è necessario per la produzione di energia. Pertanto, il consumo di a pp. 97-111.
C. Collivignarelli, M. Baldi, G. Bertanza et al., Fattibilità tecnico-economica del processo di ...
Leggi Tutto
METALLI (XXIII, p. 23)
Francesco MAZZOLENI
Leo CAVALLARO
Giulio CERADINI
Plasticità-Incrudimento-Ricristallizzazione. - Un metallo è un aggregato di grani cristallini, orientati a caso, macroscopicamente [...] Theory of the Properties of Metals and Alloys, Oxford 1936; G. Masing, Handbuch der Metallphysik, in diversi volumi pubblicati a ). Tuttavia la loro resistenza a fatica risulta minore (figg. 7, 8), sono più fragili e più sensibili agli intagli. A ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...