(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] Lampur, USA) in modo da contenerne le oscillazioni fra 0,7÷1,28 dollari/kg. L'accordo, che doveva terminare nel C. Blackley, Latices, D. R. St. Cyr, Rubber natural, G. Holden, Elastomers, thermoplastic, J. Paul, Rubber reclaiming, in Encyclopedia ...
Leggi Tutto
L'uso dei f. agricoli nel mondo è cresciuto considerevolmente, da 13,5 milioni di t di unità fertilizzanti nel 1950 a 81,5 nel 1974; particolarmente rilevante l'aumentato uso di f. azotati.
La produzione [...] and technology of fertilizers, New York 1960; M. H. McVickars, G. L. Bridger e L. B. Nelson, Fertilizer technology and usage un incremento medio annuo dell'8,4% circa, contro il 7,4% della produzione. Data la struttura territoriale della produzione e ...
Leggi Tutto
Equilibrio chimico (p. 151). - L'ipotesi che i sistemi chimici possano essere trattati come sistemi ideali è stata particolarmente fruttuosa, ha costituito la base, davvero semplificatrice, sulla quale [...] il potenziale chimico si scrive:
Nelle [2], [3] e [7], le quantità μ0i *, μ0i e μ0i stanno ad indicare i cosidetti P, facilmente calcolabile.
Ricordiamo che considerando valida la regola empirica di G. N. Lewis e M. Randall, secondo cui la fugacità di ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] prevedano reazioni di equilibrio. Vengono pertanto utilizzate (fig. 7) reazioni di alchilazione intramolecolare, utili anche per la , guanina, timina, nicotina, stricnina, penicillina G, cefalosporina C). Tra gli eterocicli bisogna ricordare ...
Leggi Tutto
TRANSURANICI, ELEMENTI (App. III, 11, p. 973)
Emilio Segrè
Per dare un'idea del progresso fatto negli ultimi 19 anni si noti che nel 1960 si era raggiunto il numero atomico Z = 102 mentre nel 1977 si [...] esiste in almeno tre forme: α ortorombico, di densità 20,45 g cm-3, stabile a temperatura ambiente; al di sopra di 280 Gli stati di ossidazione in soluzione acquosa sono 5 (da +3 a +7). In questo il Np contrasta con le terre rare, che hanno in ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 199; III, I, p. 104; IV, I, p. 131)
Premessa. − Negli ultimi lustri nei paesi industrializzati si sono verificati molti cambiamenti nel campo infettivologico e quindi nel fabbisogno di [...] , ai primi composti naturali rappresentati dalla penicillina G e dalla penicillina V, si è andata i nuclei fondamentali dell'acido 6-aminopenicillanico e dell'acido 7-aminocefalosporanico hanno subito una vera e propria modificazione strutturale. ...
Leggi Tutto
Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] costruiti diversi, con numero variabile di gruppi CH2 (n = 2, 3, 5, 7, 10), così da contenere anelli di 5, 6, 8, 10 o anche 13 coordination compounds, New York 1956; F. Basolo e R. G. Pearson, Mechanism of inorganic reactions, Londra 1958; L. Pauling ...
Leggi Tutto
I processi industriali di fermentazione alcoolica non hanno subito modificazioni degne di nota. Nella fermentazione dei sughi zuccherini si cerca di riutilizzare i fermenti, per ridurre al minimo la prolificazione [...] 548; a 80°: 0,769. Calore di evaporazione in cal/g.: a 0°: 220,9; a 40°: 218,7; a 80°: 206,4.
I metodi industrialmente adottati per ottenere oppure il solfato di calcio semidrato (processo I. G. Farbenindustrie). Con la calce il processo è discontinuo ...
Leggi Tutto
LIPOIDI (XXI, p. 234)
Camillo ARTOM
Denominazione molto usata in passato per indicare varî gruppi di sostanze, chimicamente differenti fra loro e dai grassi propriamente detti, ma somiglianti a questi [...] sono probabilmente cerebrosidi esterificati con acido solforico (G. Blix, 1933). Si possono considerare come animali, in quantità molto più piccola, può essere citato il 7-deidrocolesterolo che, per azione dei raggi ultravioletti, si trasforma ...
Leggi Tutto
Se varî sono i processi biochimici dovuti ai microbî che vanno sotto questo nome tuttavia dal punto di vista industriale l'interesse si limita solo ad alcuni di essi. Va ricordato che i processi di produzione [...] kg di mais si ottengono circa 15,5 kg di alcole butilico, 7,5 kg di acetone e 2,5 kg di prodotti secondarî.
Fermentazione activities of Fungi, New York 1949; S. C. Prescott e C. G. Dunn, Industrial microbiology, New York 1949; V. Bolcato, La chimica ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...