L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] ser. II, t. V, Venezia 1899, p. 185 (pp. 1-290).
48. G.I. Cassandro, La curia di Petizion, 19, pp. 101 Ss.
49. A.S.V., pp. 41, 230.
117. A.S.V., Consiglio dei Dieci Comuni, reg. 7, cc. 154v-155, 29 gennaio 1532; ivi, Quarantia Criminal, b. 255 ter. ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] , per esempio, tra il 3 e il 7%. Un numero alquanto minore crescerà più del 7 o meno del 3%; un numero ancora minore delle aziende all'inizio del periodo considerato (nell'esempio, 100.000), g il tasso di sviluppo medio (nell'esempio il 5%), ed s, ...
Leggi Tutto
Il ruolo dei poteri pubblici
Wayland Kennet
(Master of Arts in History, University of Cambridge, Cambridge, Gran Bretagna)
Joseph Thornton
(Bachelor of Arts in History, University of Oxford, Oxford, [...] passare un anno dal prelievo, prima che l'ovulo venga reimpiantato;
7) non può essere fatto alcun uso degli ovuli di una donna anche commentato dal Vaticano, per voce del teologo monsignor G. Concetti: "l mezzi mediante i quali è stato realizzato ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] sous la Restauration (1814-1821), "Revue d'Histoire Moderne et Contemporaine", 7, 1905-06, pp. 189-210, 269-88, 433-53.
Ph. canoviani di Pio VII, "L'Urbe", 31, 1968, pp. 11-9; G. Vigne, La solitude de l'homme en blanc, Musée Ingres, Montauban 1999. ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] inflisse a Ferrante d'Aragona una piena disfatta a Sarno (7 luglio 1460), che tuttavia non venne sfruttata a dovere, J.S. Nelson, Washington 1940.
Lettera a Maometto II, a cura di G. Toffanin, Napoli 1953.
Germania, a cura di A. Schmidt, Köln-Graz ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] fini. Come dice il filosofo della scienza E. Nagel (v., 1956, pp. 7-9): ‟Cose ed eventi hanno ‛cause' ma non ‛ragioni'" e, poiché essere o esistenza non ha spiegazione; ovvero, come dice il filosofo G. Santayana (v., 1930, p. 94): ‟La materia è il ...
Leggi Tutto
Diritti dell'uomo
Louis Henkin
Introduzione
I 'diritti dell'uomo' o 'diritti umani' designano quell'insieme di principî morali che governano il rapporto tra l'uomo e la società: tali principî vennero [...] patti e convenzioni internazionali. Il paragrafo 7 dell'articolo 2 specifica che nessuna Crawford, J., The rights of peoples, Oxford 1988.
Dijk, P. van, Hoof, G. J. van, Theory and practice of the European Convention on human rights, Deventer-London ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] il 1900 la produzione mondiale di automobili era dell'ordine di 7.000 unità all'anno, dopo il 1905 di 60.000 The economics of the industrial revolution, London 1985.
Mori, G., The genesis of Italian industrialization, in "Journal of European economic ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] , per un'incidenza del 4% sul mercato alimentare e dello 0,7% su quello non alimentare. Un certo sviluppo avevano avuto invece a M., Il fatto cooperativo in Italia, Bologna 1922.
Sapelli, G. (a cura di), Il movimento cooperativo in Italia. Storia ...
Leggi Tutto
Comunità Europea
Joseph H.H. Weiler
Introduzione
Il termine 'Comunità Europea' (CE) viene oggi correntemente usato sia in senso generale che come termine collettivo per indicare la Comunità Europea [...] nel Movimento Europeo. Al congresso che si riunì dal 7 al 10 maggio del 1948 all'Aia, il Comitato European internal market: trade and competition, Oxford 1989.
Kapteyn, P.J.G., Verloren van Themaat, P., Inleiding tot het recht van de Europese ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...