Divorzio
Giovanni B. Sgritta
Introduzione: il costume e le regole
Il divorzio è, sotto il profilo giuridico, l'atto emesso da un'autorità riconosciuta con il quale si pone termine al vincolo matrimoniale [...] nel caso della Svezia e della Svizzera e di 1:7 nel caso degli Stati Uniti, del Canada e della Repubblica Washington 1988, pp. 89-119.
Smith, W.A., Meitz, J.E.G., Life course effects on marital disruption, in "Social indicator research", 1983, XIII, ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Mario Carta
Pensioni
Tra necessità economica
e sostenibilità sociale
La riforma
delle pensioni,
una necessità
non solo italiana
di Tiziano Treu
28 luglio
Dopo un acceso dibattito la Camera [...] pubblica per le pensioni, nel 2050, sarà di quasi 7 punti percentuali superiore alla media europea, toccando il 14,9 future evolution of social protection, DG8-792/01, Bruxelles, 2001.
G. Amato, M. Marè, Le pensioni. Il pilastro mancante, Bologna ...
Leggi Tutto
Fallimento
Stefan A. Riesenfeld
Natura, funzione e ambito di applicazione della legge fallimentare
Le procedure fallimentari in senso lato sono costituite da quei procedimenti a carattere concorsuale [...] Gran Bretagna (Insolvency rules, 1986, Statutory instrument 1986/1925, sezz. 7.1 e 7.6), in Australia (sezz. 14, 30/4, 33/2), in .M.L., Falência e concordatas, São Paulo 1991.
Bonelli, G., Del fallimento: commento al Codice di commercio, 3 voll., ...
Leggi Tutto
Feudo
GGiancarlo Andenna
Quando nel 1216 gli estensori del Liber Consuetudinum Mediolani dedicarono ben quattro capitoli alla materia feudale, chiarendo con precisione la natura essenzialmente beneficiale [...] omaggio feudale in Italia, ibid., 26-27, 1953-1954, pp. 57-67.
G. Tabacco, L'ordinamento feudale del potere nel pensiero di H. Mitteis, "Annali 16 settembre 1994, a cura di G. Dilcher-C. Violante, Bologna 1996, pp. 7-56.
M. Caravale, Legislazione e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giambattista Vico
Andrea Battistini
Vissuto tra Sei e Settecento, Vico si formò nel clima di aspirazioni riformistiche creatosi nel Regno di Napoli e, anche se non ebbe mai una posizione politicamente [...] Id., Opere, a cura di A. Battistini, 1990, p. 7). Viene fatta risalire a questo periodo la critica del metodo scolastico Il “De mente heroica” e gli scritti latini minori, a cura di G.G. Visconti, Napoli 1996.
Le gesta di Antonio Carafa, a cura di M ...
Leggi Tutto
Federazione
Giuseppe de Vergottini
I vincoli federativi all'interno e all'esterno dell'ordinamento statale
'Federazione' è concetto che attiene a collegamenti collaborativi istituzionalizzati fra entità [...] Le Regioni", 1984, XII, 6, pp. 1087-1136.
Bognetti, G., Federalismo, in Digesto delle discipline pubblicistiche, vol. VI, Torino Carl Friedrich, in "Diritto e società", 1973, I, 1, pp. 7-23.
La Pergola, A., Sguardo sul federalismo e suoi dintorni, in ...
Leggi Tutto
Documentazione e notariato
Attilio Bartoli Langeli
Le domande alle quali vuole rispondere questo saggio (*) sono simili a quelle che Pierre Toubert si è posto a proposito del Lazio medievale. "Toute [...] 1973), Roma 1976, pp. 8o-81 (pp. 69-129).
7. Nei due primi volumi del Codice diplomatico padovano curato da Andrea Gloria congresso internazionale notarile. Alcune valutazioni di massima svolge G. Cracco, "Relinquere laicis".
28. Oltre alle ...
Leggi Tutto
Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] e i 25 anni, hanno ottenuto i seguenti risultati: nel 7,31% dei casi si sono potuti riscontrare quattro elementi della
Szabo, D., Science et crime, Paris-Montréal 1986.
Tarde, G., La philosophie pénale, Lyon 1890, 1903⁴.
Taylor I., Walton, ...
Leggi Tutto
Legalità, principio di
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Principio di legalità è un'espressione tecnica del linguaggio giuridico, in base alla quale si designa la subordinazione dei poteri pubblici [...] caduta in prescrizione (secondo la formulazione degli artt. 7 e 8 della Dichiarazione dei diritti dell'uomo e Mass., 1986 (tr. it.: L'impero del diritto, Milano 1989).
Fassò, G., Società, legge e ragione, Milano 1974.
Ferrajoli, L., Diritto e ragione ...
Leggi Tutto
Il principale riferimento normativo sulle comunità energetiche rinnovabili (CER) è, nel nostro Paese, il d.lgs. n. 199 del 2021. Sulla scorta delle disposizioni ivi dettate, si procederà a evidenziare [...] cui si farà tra breve riferimento).
A ciò si aggiunge (G. Spina, CER come modello strategico-gestionale… cit.) l’ queste si segnalano: l.r. Calabria 19.11.2020, n. 25; l.r. Veneto 5.7.2022, n. 16; l.r. Toscana 28.11.2022, n. 42; l.r. Emilia Romagna ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...