La riforma della filiazione
Gilda Ferrando
La riforma del 1975 aveva “quasi” parificato i figli nati nel e fuori del matrimonio, ma non completamente. La l. 10.12.2012, n. 219 unifica la condizione [...] 2. 2006, n. 50.
5 C. cost., 6.7. 2006, n. 266.
6C. cost., 4.7.1979, n. 55; 24.3.1988, n. 363; 12.4.1990, n. 184; 7.11.1994, n. 377; 23.11.2000, n. 532 interni n. 33/2012.
12Al riguardo, Ferrando, G. Famiglie ricomposte e nuovi genitori, in Auletta, T ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] e che è durata fino alla metà degli anni settanta.
7. La Comunità Economica dei Paesi dell'Africa Occidentale (Economic R.N., The economics of interdependence, New York 1968.
Curzon, G., Curzon, V., The management of trade relations in the GATT, ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Arborea
Antonello Mattone
Nacque probabilmente in Catalogna intorno al 1340 da Mariano de Bas-Serra e da Timbora de Rocaberti.
Suoi fratelli furono Ugone, nato nel 1337, Beatrice ed un'altra [...] 7 ss.; i commenti di G. M. Mameli de' Mannelli alle Costituzioni di E. … intitolate "Carta de Logu", Roma 1805; G de Logu, in Nuovo Digesto ital., II, Torino 1937, p. 889; C. G. Mor, Le disposizioni di diritto agrario nella Carta de Logu di E., in ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] agrari, il dazio sul grano a 7 lire (portato nel dicembre a 7,50), come giusto punto d' 294; 371 s., 400, 410s., 418, 479 n.; sui provvedimenti ferroviari e marittimi, G. Carocci, A. Depretis e la polit. interna ital. dal 1876 al 1887, Torino 1956 ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nel reato di associazione di tipo mafioso [dir. pen.]
Elvira Dinacci
Abstract
Viene esaminata la ricostruzione “necessitata” da esigenze reali indifferibili, operata in sede applicativa [...] sentenza “Franzese” (Cass. pen., S.U., 10.7.2002, n. 30328).
In particolare, si è ritenuto che fare con la struttura di un organismo criminoso già operante» (Fiandaca, G.-Visconti, C., Il patto di scambio politico-mafioso al vaglio delle Sezioni ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] il canonico Salvino Salvini tesseva l'elogio di G. davanti agli accademici della Crusca. L'orazione , 3449-3463, 3868, 3965, 4879, 5827-5837, 5911-5921, 6345, 6356a, 6391, 6393; Miscellanea Medicea, 7, n. 5; 14, n. 48; 34, nn. 4, 9, 12, 43; 35, nn. 2 ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Mercurino Arborio marchese di
Giampiero Brunelli
Nacque molto probabilmente a Gattinara, da Paolo e da Felicita Ranzo, il 10 giugno 1465. Apparteneva a una nobile famiglia di origine feudale, [...] della corte del re, procurarono che al cancelliere Jean Le Sauvage, morto il 7 giugno 1518, succedesse il G., di provata fedeltà alla dinastia.
Così, a Saragozza, il 15 ott. 1518, il G. assunse l'incarico di gran cancelliere dei Regni e dei domini di ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Banca Centrale Europea
Carlo Santini
Dalla cooperazione fra le banche centrali alla Banca Centrale Europea
Nel giugno 1998 nasce la Banca Centrale Europea (BCE). Questo evento storico nelle relazioni [...] sono indipendenti. L'art. 108 del Trattato, ripreso dall'art. 7 dello Statuto, impegna la BCE, le BCN e i membri dei rispettivi conflict, in "Foreign Affairs", novembre-dicembre 1997.
Guarino, G., Verso l'Europa ovvero la fine della politica, Milano ...
Leggi Tutto
FERRERO, Guglielmo
Piero Treves
Nacque, di borghese famiglia subalpina, da Francesco e Candida Ceppi, il 21 luglio 1871, a Portici (Napoli), dove allora risiedeva suo padre, ingegnere delle Ferrovie.
Il [...] 'emigrazione italiana. I Ferrero salparono per Buenos Aires il 7 giugno 1907; e, durante il viaggio e la sosta 1983, pp. 23 ss.; L. Polverini, Cesare e Augusto nell'opera storica di G. F.,in Caesar und Augustus,a cura di K. Christ-E. Gabba, Como 1989 ...
Leggi Tutto
Figlia di Carlo III d'Angiò Durazzo e Margherita di Durazzo (la parente più prossima di Giovanna I regina di Napoli, in quanto figlia di Maria d'Angiò, sorella minore di questa) nacque in Ungheria nel [...] si era diffusa tra la sua flotta, acconsentì, il 7 luglio 1433, a una tregua di dieci anni e 214, 222, 248, 252, 261, 266, 269, 309, 401, 424, 458 s., 488; G. Peyronnet, I Durazzo e Renato d'Angiò (1384-1442), in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...