Francesco Luna
Fame
Plenus venter facile
de ieiuniis disputat
(San Girolamo)
Il programma alimentare mondiale delle Nazioni Unite
13 giugno
Il Vertice mondiale sull'alimentazione, tenutosi a Roma nella [...] di sostanze: i protidi (1 g = 4,1 kcal~17 kJ), i lipidi (1 g = 9,1 kcal~38 kJ) e i glucidi (1 g = 4,1 kcal~17 kJ). sottopeso alla nascita sia nel mondo di circa il 17%, con il 6-7% nei paesi tecnologicamente avanzati, il 19% in quelli in via di ...
Leggi Tutto
DE LAUGIER, Cesare Niccolò Giovacchino, conte di Bellecour
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Portoferraio il 15 ott. 1789 da Leopoldo, capitano comandante di quella piazzaforte granducale, e da Francesca [...] Murat si segnalò, ottenendo il 7 marzo la medaglia d'onore, e il 7 maggio l'Ordine reale delle Due -86, 708-46, e Appendice, V, pp. 401-13, 420-30; L. G. Cambray Digny, Ricordi sulla Commiss. governativa toscana del 1849, Firenze 1853, Documenti, p. ...
Leggi Tutto
Censura
Mino Argentieri
Giuliana Muscio
Parte introduttiva
di Mino Argentieri
In ogni parte del mondo, sin dalle prime apparizioni, il cinema ha suscitato timori a causa del potere di suggestione che [...] minorenni; questo sistema, detto rating, venne inaugurato il 7 ottobre 1968. La vecchia PCA fu sostituita dalla H. Carmen, Movies, censorship, and the law, Ann Harbor 1966.
G.C. Gardner, The censorship papers: movie censorship letters from the Hays ...
Leggi Tutto
L’attuazione del federalismo fiscale: profili tributari
Andrea Giovanardi
I nuovi assetti della fiscalità comunale e regionale quali risultano dai decreti attuativi della l. 5.5.2009, n. 42 si caratterizzano, [...] tributi comunali (art. 12, co. 1, lett. g), che, ovviamente, in conseguenza del ricordato divieto di sovrapposizione l. 8.6.2011, n. 85.
2 Fatto salvo che l’art. 2, co. 7, così come modificato dall’art. 1 l. n. 85/2011, stabilisce che entro tre anni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giurista, studioso delle relazioni politico-giuridiche inter nationes nel pieno svolgersi di quell'asperrimo periodo di conflitti che gli storici chiamano secolo di ferro (1550-1650), alla metà del quale [...] terre e oro nel diritto della conquista, 1492-1680, Milano 2004.
G. Minnucci, La nuova metodologia di Alberico Gentili nel I Libro del quarto centenario della morte di Alberico Gentili (1552-1608), 6-7 dicembre 2007, a cura di L. Lacchè, Milano 2009 ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] Le opere sociali di P. E., in Nuova Antologia, 1º ott. 1901, pp. 506 ss.; G. Brini, A proposito dell'opera "La vita dei popoli" di P. E., in Riv. ital. letteraria di Milano, Milano 1865, pp. 3-7; L. Bulferetti, Le ideologie socialistiche in Italia ...
Leggi Tutto
Atti telematici
Enrico Consolandi
Nel 2012 inizia l’utilizzo della Pec (posta elettronica certificata), ma il processo telematico non è distribuito uniformemente sul territorio; continua l’inserimento [...] giustizia – d.P.R. 30.5.2002, n. 115 – introdotto dal d.l. 6.7.2011, n. 98, art. 37, co. 6, lett. q), mentre l’ordine professionale decreto del Ministro per l’innovazione del 2.11.2005, in G.U. 15.11.2005, n. 266, più agevolmente rintracciabile all ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] profonde convinzioni, abbia egli firmato o respinto quel documento.
Il 7 dic. 1799, a Napoli, nella piazza del Mercato, Chiesa, a cura di B. Croce, Bari 1937, ad Indicem;G. Cigno, G.A. Serrao e il giansenismo nell'Italia merid., Palermo-Lovanio 1938 ...
Leggi Tutto
BON COMPAGNI (Bon-Compagni, Boncompagni) di Mombello, Carlo
Francesco Traniello
Nacque a Torino il 25 luglio 1804. Il padre, Ludovico, fu dal 1809 al 1814 procuratore generale per il dipartimento dell'Arno, [...] l'Europa (in Riv. contemporanea, IV [1856], 7, pp. I-XXXIX), il B. spezzava una lancia 143-51; B. Ricasoli, Carteggi, a cura di M. Nobili e S. Camerani (poi S. Camerani e G. Arfé), VIII, Roma 1956; IX, ibid. 1959; XI, ibid. 1960; XV, ibid. 1962; XXII ...
Leggi Tutto
ALCIATO (Alciati), Andrea
Roberto Abbondanza
Nacque pare a Milano (ma c'è chi dice ad Alzate) l'8 maggio 1492, da Ambrogio Alciati e da Margherita Landriani, ed ebbe propriamente il nome Giovanni Andrea. [...] "Museo i (P. lovii, Epistularum pars prior, a cura di G.G. Ferrero, Roma 1956, n. 177). Altro importante ritratto del sec. . A., in Bibl. d'Humanisme et Renaissance, XXII (1960), pp. 7-33. Di P. Vaccari vanno ricordati: Un capitolo della fortuna di A. ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...