Ricorso straordinario al Capo dello Stato. Ottemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Gennaro Ferrari
Ricorso straordinario al Capo dello StatoOttemperanza alla decisione sul ricorso straordinario
Affermano [...] (art. 69) e del codice del processo amministrativo, approvato con d.lgs. 2.7.2010, n. 104 (artt. 112 e 113), dai quali emergerebbe, sempre ad materia de qua modellata su quella statale, si veda C.g.a., sezione giurisdizionale, 14.6.2011, n. 433; ...
Leggi Tutto
FERRATA, Domenico
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Gradoli (prov. di Viterbo, ma diocesi di Montefiascone) il 4 marzo 1847, terzogenito dei sei figli viventi di Giovan Battista e di Maria Antonuzzi, [...] 1900 fu camerlengo del S. Collegio, ed il 7 apr. 1913 sarà elevato ad arciprete dell'insigne arcibasilica coll. 1929-34 (R. Aubert). Sui Mémoires del F.: Léon Grégoire (pseudon. di G. Goyau), in Revue des deux mondes, s. 6, XLI (1921), pp. 392-407; ...
Leggi Tutto
FARINACCI, Prospero
Aldo Mazzacane
Nacque a Roma il 1º nov. 1544, nella casa paterna sita in Trastevere, alla via detta dei Farinacci, per gli immobili che la famiglia vi possedeva.
Il padre Marcello, [...] di Lucantonio Giunti, col quale il F. aveva stipulato un contratto il 7 nov. 1597. L'ultimo titolo infine, il XVIII, fu impresso , scaff. 69, busta 51, n. 5; e inoltre gli studi: G. Alessi, Prova legale e pena. La crisi del sistema tra evo medio e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’opera scientifica di Feliciano Benvenuti, che si è svolta ininterrottamente per oltre un cinquantennio, dai primi anni del dopoguerra fino alla sua scomparsa nel 1996, rappresenta uno dei più alti [...] amministrativo», 2008, 2, pp. 313 e segg.
50° dell'ISAP, «Amministrare», 2011, 1-2, pp. 7-226 (saggi su Benvenuti di E. Rotelli, G. Orsoni, F. Trimarchi Banfi, F. Cintioli, O. Abbamonte).
E. Rotelli, Feliciano Benvenuti. Partecipazione e autonomie ...
Leggi Tutto
TELLINI, Enrico
Gianluca Fulvetti
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 95 (2019)
Nacque a Castelnuovo di Garfagnana (Lucca) il 26 agosto 1871 dal magistrato Angelo e da Egidia Masini. Ebbe due [...] Tellini. Da Gianina all’occupazione di Corfù, Civitavecchia-Roma 2008; G. Villari, La presenza italiana in Albania 1918-1920, in Italia Il Giornale d’Italia, 28 ottobre 1923; Il Serchio, 7 settembre 1924; Il Tempo, 22 novembre 1961.
Altri documenti ...
Leggi Tutto
COPPI, Antonio
Angelo Russi
Nacque ad Andezeno (Torino) il 22 apr. 1783 da Vittorio e Maria Cocchis. I genitori, "di civile condizione e di limitate fortune" (Roncalli, Necrologia, p. 31, gli fecero [...] dissertazione Dello spirito militare degli Italiani, letta il 7 febbr. 1814 all'Accademia Tiberina, rimasta inedita, classe di scienze mor., stor. e filol., V (1869-70), pp. 607-611; A. G[elli], A. C., in Arch. stor. ital., s. 3, XI (1870), I, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] tendeva sì «a riportare la vita dentro il pensiero» (G. Capograssi, Riflessioni sull'autorità e la sua crisi, 1921, Opere, a cura di M. D'Addio, E. Vidal, F. Mercadante, 7 voll., Milano 1959. Tra essi vanno citati:
Saggio sullo Stato (Milano 1918), ...
Leggi Tutto
CAGNOLA, Luigi
Paolo Favole
Nacque a Milano il 9 giugno 1764 dal marchese Gaetano e da Emilia Serponti, appartenenti alla più antica nobiltà milanese.
Studiò lettere a Roma, dal 1776, al collegio Pio [...] ne fa un'opera unica, certo superiore al modesto arco del Carrousel" (G. Mezzanotte, p. 336) che, costruito in quegli anni a Parigi da . 5; Parigi, Biblioteca nazion., Coll. Custodi, V, 1549, ff. 7, 8, 20; R. Gironi, Il marchese L. C., in Biblioteca ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Antonio Scialoja
Gabriella Gioli
Antonio Scialoja è considerato un protagonista di primo piano della politica economica risorgimentale. Stretto collaboratore di Cavour prima e dei governi della Destra [...] del Ministero delle Finanze da Carlo Troya e il 7 aprile ministro di Agricoltura e Commercio nonché deputato nel principi della economia sociale, in Id., Opere, 1° vol., a cura di G. Gioli, 2006, p. 3). Dunque, il valore è sempre, in qualche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] controllo giurisdizionale, «Annali dell’Università di Camerino» 1934, 7, pp. 197 e segg., poi, in volume autonomo Carlo Esposito, 1° vol., Padova 1972, pp. XIII-XVIII.
G. D’Alessandro, Nota bio-bibliografica di Carlo Esposito, «Quaderni fiorentini ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...