Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] studi accursiani, Bologna, 21-26 ottobre 1963, 3 voll., a cura di G. Rossi , Milano 1968.
T . Diplovatazio, De claris iuris consultis, pars ', «Quaderni catanesi di studi classici e medievali», 1982, 7, pp. 199-219.
V. Valentini, L’ordine degli ...
Leggi Tutto
FEDOZZI, Prospero
Carlo Bersani
Nato a Matelica (Macerata) il 12 luglio 1872, da Carlo ed Emilia Ranucci, nel 1894 si laureò a Padova, dove prese la libera docenza nel 1896. Fino al 1899 fu nell'amministrazione [...] revisione degli incarichi, il F. si trovò ricorrentemente in attrito con G. Gentile, che nel 1923, com'è noto, passerà alla di cui Gentile era appunto relatore (ibid., anno 1922, 7 ottobre, pp. 277-282); o sulla proposta riduzione delle cattedre ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Silvio Spaventa
Bernardo Sordi
Protagonista della vicenda risorgimentale, esponente di spicco della Destra storica, membro delle più alte istituzioni in momenti nevralgici della storia dello Stato unitario, [...] che, dopo esser entrato trionfalmente in città, il 7 settembre 1860, il 25 lo invita ad abbandonarla precipitosamente 26-28 aprile 1990), a cura di S. Ricci, Napoli 1991.
G. Melis, Spaventa Silvio, in Il Consiglio di Stato nella storia d’Italia ...
Leggi Tutto
JENSON, Nicolas
Serena Veneziani
Nacque in Francia, a Sommevoire nei pressi di Langres, verosimilmente tra il 1430 e il 1440, come si può desumere dal testamento redatto il 7 sett. 1480, nel quale tutti [...] vita dello J. stava declinando: il suo testamento è datato 7 sett. 1480 ed egli dovette morire pochi giorni dopo, a Libri e stampatori a Padova. Miscellanea di studi storici in onore di mons. G. Bellini, Padova 1959, pp. 159, 164, 166; V. Scholderer, ...
Leggi Tutto
D'AVACK, Pietro Agostino
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma il 4 genn. 1905 da antica famiglia di origine armena insediata nella capitale pontificia fin dal sec. XVIII.
Il padre, Giulio, esercitava [...] il D. si trovò coinvolto, come difensore, a fianco di G. C. Delitala, nel processo al vescovo di Prato P. Fiordelli C. Bo, Ricordo di P. A. D., in Corriere della sera, 7 giugno 1982; F. Finocchiaro, Antiche e recenti prospettive di studio del diritto ...
Leggi Tutto
AREZZO, Tommaso
Mario Barsali
Nacque il 16 dic. 1756 a Orbetello in Toscana, da nobile famiglia siciliana, secondogenito del marchese Orazio, che allora comandava la guamigione dello Stato dei Presidi, [...] ottenuto l'udienza imperiale; l'uditore Alvisini lasciò Pietroburgo il 7 ottobre.
Fino al novembre 1806, d'accordo col Consalvi, A. Le Glav, Une victime de Napoléon, Mgr. A., Paris 1909; G. Bourgin, La France à Rome de 1788 à 1797, Paris 1909, pp. ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] B. un socio e relatore attivissimo; eletto presidente il 7 febbr. 1847, leggeva il giorno stesso uno scritto ( la direzione di T. Mamiani e la collaborazione del B., A. Crocco, G. B. Giuliani e V. Garelli, si concretò l'idea di una Accademia ...
Leggi Tutto
CEVOLOTTO, Mario
Mario Caravale
Nacque a Treviso, il 1º apr. 1887, da Aurelio a da Emilia Pascolato. Dopo aver compiuto gli studi secondari nella città natale, si laureò in giurisprudenza nell'università [...] la Marca Trevigiana (1908) e Attorno all'opera di G. Cornelio Graziano (1909).
Trasferitosi successivamente a Roma, discussione del testo costituzionale, peraltro, non si limitò all'art. 7. Si deve ricordare che nel novembre 1946 egli propose per l ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] fran Svanska Riksarkivet, 1926, Stockholm 1928, pp. 5-7). Quanto resta dell'archivio dell'A. è attualmente presso lombardo, s. 2, XX (1892), pp. 344-376, 629-670, passim;G. Claretta, La regina Cristina di Svezia in Italia,Torino 1892, passim; C. de ...
Leggi Tutto
FASSÒ, Guido
Franco Tamassia
Nacque a Bologna il 18 ott. 1915 da Emesto, generale dell'esercito, e da Cesarina Barbieri. Trascorse l'infanzia e l'adoloscenza a Mondovì, Parma e Mantova. Sostenne la [...] quanto riguarda la genesi giuridica della Scienza nuova (lettera del 7 maggio 1949 in Carte Fassò). Croce lodò il lavoro per 1955, codicil. 13 febbr. 1967); E. Pattaro, Gli studi vichiani di G. F., in Boll. d. Centro di studi vichiani, V (1975), pp ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...