GIOVANNI XXII papa
Giovanni Battista Picotti
Jacme Duesa (Jacques Duèse, Jacobus de Osa), nato intorno al 1245 a Cahors, di ricca famiglia borghese. Laureato in ambe le leggi, maestro di diritto civile [...] di oltre due anni, fu eletto papa a Lione (7 agosto 1316), certo con l'appoggio dei re di Francia Politik Johanns XXII., in Quell. u. Forsch., XIV (1911), p. 140 segg.; G. Biscaro, Le relaz. dei Visconti di Milano con la Chiesa, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
POSSESSO (XXVIII, p. 87)
Virgilio Andrioli
Il tema è stato profondamente elaborato dal codice del 1942 sia per quel che attiene ai criterî informativi, sia per quel che riguarda l'inquadramento sistematico.
Sotto [...] da colui che non ha subìto uno spoglio non violento o clandestino.
Bibl.: F. Messineo, Manuale di diritto civile e commerciale, Milano 1948, 7ª ed., II, § 77; G. M. Deiana, Per la riforma delle azioni possessorie, in Foro italiano, 1947, IV, p. 71. ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Filippo
Giurista, nato a Roma il 7 settembre 1885. Laureatosi a Siena nel 1907, entrò nel 1909 nell'insegnamento universitario. È stato professore di diritto romano nelle università di Camerino, [...] e di diritto giudiziario, Bologna 1949. Il V. dirige il Trattato di diritto civile italiano, redatto da diversi giureconsulti, 24 voll., Torino 1937 segg.
Bibl.: G. Bo, Gli studi giuridici di F. V., in Riv. di dir. civile, 1939, p. 500 segg. ...
Leggi Tutto
MICELI, Vincenzo
Giurista, nato a S. Fili (Cosenza) il 20 gennaio 1858, morto a Milano il 7 febbraio 1932. Professore di diritto costituzionale a Perugia (1892), ordinario di filosofia del diritto prima [...] . costititz., 2ª ed. Milano 1913; Principî di filos. del dir., 2ª ed., ivi 1928; Il concetto della proprietà nella filosofia del diritto, Aquila 1928.
Bibl.: W. Cesarini Sforza, V.M., Pisa 1932; G. Chiarelli, V.M., in Arch. giur., 1932, p. 115 segg. ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] Altert., I, 7), Strasburgo 1916; id., Litteratur und Sprache der Singhalesen (ibid., I, 10), Strasburgo 1900; G. A. Grierson, per la massima parte in versi. Gl'inni sono per lo più brevi, da 4 a 7 strofe, nei libri I-IV, da 8 a 18 nel V, di 3 nel VI ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] produzione sono in rapidissimo sviluppo (1930: 58.000 ha., 1.648.000 q., 28,7 q. per ha.; 1933: 137.000 ha., 4.110.000 q., 30,2 1899).
Bibl.: G. Kalff, Geschiedenis der Nederlandsche letterkunde (Storia della letteratura olandese), voll. 7, 1906-1912 ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] Koster, Das Seekriegwesen bei den Griechen, in J. Kromayer e G. Veith, Heerwsen u. Kriegführung der Griechen u. Römer, Monaco 1928 altri paesi: Stati Uniti che passano da 4,2 a 15,1; Italia da 2,7 a 4,6, Giappone da 2,2 a 6,4; Norvegia da 3,4 a ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] de div. et rep., 6) e dalla Nov. 22, cap. 7, si mise su questa via. Fu vietato il nuovo matrimonio, se constava Ruggiero, Bull. dell'Ist. di dir. rom., XV (1903), p. 179 segg.; G. Bortolucci, Arch. giurid., LXXII (1904), p. 148 segg.; J. Lesquier, Les ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] ha. e 1,3 mil. di quintali di uva nel 1910; 14,7 mila ha. e 267 mila quintali nel 1927).
Le piante da foraggio libertà greca, Padova 1929. Per il periodo dal 217 alla conquista romana, G. De Sanctis, Storia dei Romani, III, iv, i, Torino 1916- ...
Leggi Tutto
REDDITO, Imposta sul
Leonardo Perrone
Cesare Cosciani
Principi generali. - È noto che le esigenze più sentite, tra le molte che hanno condotto alla riforma dell'imposizione sul r. (attuata dai d.P.R. [...] l'art. 2425 bis cod. civ. (introdotto con l. 7 giugno 1974, n. 216) stabilisce minuziosamente il contenuto del 'IRPEF, in Riv. dir. fin. sc. fin., 1975, I, p. 3; G. Falsitta, Fusione tra società e realizzo di plusvalenze, in Dir. Prat. Trib., 1975 ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...