TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] musulmana, i cadi; per gli altri sudditi coloniali, i residenti (articoli 1-3, 7, 13, 14, 18, 19, 31, 32, 42-44, 55, 56, penale per i minorenni, in Corriere della sera, 1934, n. 217; G. Novelli, Note illustrative del r. decr. 20 luglio 1934, n. 1404 ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] della Sonda, con Sumbra e le isole interne del Mare di Banda. 7. La curva esteriore di isole del Mare di Banda; 8. Le 1610-1860, voll. 13, L'Aia 1869-1888 con suppl. di L. W. G. de Roo, L'Aia 1909; M. L. van Deventer, Java en Onderhoorigheden sedert ...
Leggi Tutto
OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] italiano: G. Giorgi, Teoria delle obbligazioni nel diritto moderno, 7ª ed., Firenze 1907-11; G. Lomonaco, comm., I (1917), p. 497 segg.; H. Siber, Naturails obligatio, Lipsia 1925; G. Pacchioni, in Riv. dir. civ., 1926, p. 39 segg.; S. Perozzi, Ist ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] sono indicati nella tabella B allegata alla legge (d.l. 7 febbr. 1977, n. 15). Per il primo periodo di 751, art. 12; d.P.R. 6 ott. 1978, n. 627.
Bibliografia essenziale: G. A. Micheli, Corso di diritto tributario, Torino 1980, pp. 553-609; A. Berliri ...
Leggi Tutto
SERVITÙ
Giuseppe GROSSO
Luigi RAGGI
*
Manlio UDINA
. Con questo termine si indicano modernamente sia le servitù secondo la tradizionale definizione accolta nella compilazione giustinianea (servitù [...] . di diritto romano, 3ª ed., Napoli 1934, p. 225 segg.; G. Grosso, Costituzione di servitù a favore e a carico di un edificio futuro ) e a quelle contemplate nelle leggi sulla bonifica (v. art. 7 t. u. 30 dicembre 1923, n. 2356).
B) Nella tolleranza ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] Corso di codice civile italiano, I, Torino 1895, numeri 2-5, p. 7 segg.; C. Fadda e P. E. Bensa, note alla traduz. ital. . di dir. amm. it., 3ª ed., Milano 1912, p. 458 segg.; G. Ingrosso, Il patrimonio dello stato, in Arch. giur. s. 4ª, XVIII (1929 ...
Leggi Tutto
MANDATO (lat. mandatum; fr. mandat; sp. mandado; ted. Auftrag; ingl. mandate)
Giannetto LONGO
Gaetano SCHERILIO
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Emilio ALBERTARIO
Guido DONATUTI
Diritto privato. - Diritto [...] id., Procuratori senza mandato, ibid., LVI (1923), p. 735 segg.; G. Donatuti, Verus et falsus procur., in Annali Univ. Perugia, 1922; Mandato stati scelti originariamente come mandatarî, nelle sedute 7 maggio e 21 agosto 1919 del consiglio supremo ...
Leggi Tutto
IPOTECA (gr. ὑποϑήκη da ὑπό "sotto" e τίϑημι "pongo"; ingl. mortgage)
Gioacchino SCADUTO
Giannetto LONGO
Emilio ALBERTARIO
Vincenzo Porri
Storia. - Presso i Greci l'ipoteca si presenta come un diritto [...] che il credito produce; 6. il tempo dell'esigibilità; 7. la natura e la situazione dei beni gravati con le Azzariti, La cessione dell'ip. nel dir. ital. e nel rom., Napoli 1902; G. P. Chironi, Ip. e patto commissorio, in Riv. dir. comm., 1917, II ...
Leggi Tutto
Statuto
di Ornella Ferrajolo
La moderna comunità internazionale ha riconosciuto fin dalle proprie origini - convenzionalmente risalenti alla Pace di Vestfalia del 1648 - l'esistenza di crimini internazionali [...] della C. p. i. per il periodo di 7 anni, se commessi sul loro territorio o da loro of the International Criminal Court. A challenge to impunity, ed. M. Politi, G. Nesi, Aldershot 2001.
The Rome Statute of the International Criminal Court: a ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] negozio del diritto privato v. fra i molti: G. Segrè, Studi sul concetto del negozio giuridico nel 71, 96; R. Henle, Lehrb. d. bürgerl. Rechtes, I, Berlino 1926, par. 7-41; E. Betti, Corso d'istituzioni di diritto romano, Padova 1929, par. 49-77; ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...