• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
714 risultati
Tutti i risultati [25196]
Economia [714]
Biografie [9773]
Storia [3930]
Arti visive [3929]
Diritto [2479]
Religioni [2107]
Archeologia [1695]
Letteratura [1280]
Geografia [556]
Medicina [705]

DETTORI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DETTORI, Giovanni Denis Giva Nacque a Cagliari il 9 apr. 1886 da Giovanni e Rosa Mameli. Laureatosi in giurisprudenza nell'università di Cagliari, si dedicò giovanissimo agli studi economici e sociali, [...] e dei contratti collettivi, Firenze 1934, p. 7). Per contro il fascismo, con l'ordinamento sindacale in relazione alla dinamica della popolazione, Roma 1935. Bibl.: A. Uckmar, G. D., in Annuario dell'Università di Genova, 1935-36, Genova 1936, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FERRARI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Antonio Giulio Boi Nacque a Bologna il 12 ott. 1859 da Luigi e da Giustina Romagnoli. Terminati gli studi frequentò la scuola delle miniere dell'università di Liegi dalla quale uscì ingegnere [...] d'Iglesias, fra i quali E. Ferraris, R. Cattaneo, G. Asproni, che ne fu il primo presidente. Il F. utili sono reperibili anche ibid., Verbali, I (1896), 5, pp. 1-5; 6, pp. 2, 8 s.; 7, pp. 7 s.; II (1897), 1, pp. 9 s., 16; 2, pp. 3 s.; III (1898), 4, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTINELLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINELLI, Francesco Antonio Giuseppe Ricuperati Nacque a Cremona nella prima metà del sec. XVIII; appaltatore di regalie a Milano, dopo la realizzazione della ferma e il processo di riunificazione [...] a Venezia, fu riesumato da Pio VI nel 1775 e approvato il 7 genn. 1777, costituendo il punto di partenza per le riforme del pontefice di Stato di Milano, Dono Greppi, busta 34, lettera di G. Melierio, 9 apr.1765;Arch. di Stato di Roma, camerale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDUCCI, Meo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARDUCCI, Meo (Bartolomeo) Perla Conti Di questo mercante fiorentino attivo nella prima metà del secolo XIV ignoriamo la data esatta di nascita. Era figlio di Riccardo detto Carduccio, del fu Buonamico, [...] dei soci della compagnia non appartenente alla famiglia Acciaiuoli. Il 7 marzo 1324 il C. pagava a Piacenza, appunto come Gargani, sub voce Carducci; Jean XXII, Lettres communes, a cura di G. Mollat, XI, Paris 1929, n. 20361; Benoit XII, Lettres ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARAFA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Domenico Mauro De Nichilo Nacque a Napoli verso la quarta decade del sec. XV da Giovanni Antonio e da Caterina d'Acaia (della chaya). Primogenito, come risulta da un documento del 30 settembre [...] del C. compare per l'ultima volta, presente come teste in un atto notarile stipulato il 7 gennaio del 1517 (Fava-Bresciano, I, p. 92). Bibl.: G. G. Origlia Paolino, Istoria dello studio di Napoli, Napoli 1753-54, pp. 243, 258; L. Giustiniani, Saggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ARNOLFINI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARNOLFINI, Bernardino Gemma Miani Nacque a Lucca da Girolamo e da Chiara Guinigi. Fu battezzato nella chiesa di San Frediano il 13 maggio 1534. Dopo la morte del padre, ereditò il patrimonio, che rimase [...] . Bibl.: Lucca, Bibl. Governativa, ms. 1102, G. V. Baroni, Notizie genealogiche delle famiglie lucchesi: Famiglia -1604), publíées par Amelot de la Houssaye, Paris 1698, pp. 7 s.; G. Tommasi, Sommario della storia di Lucca dall'anno 1004 all'anno 1700 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERTALDI

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTALDI Silvano Borsari Famiglia astigiana di mercanti e di banchieri, attiva tra il XII e il XIV sec. L'esponente più noto è Beltramo. Nato probabilmente verso la metà del secolo XII, si trasferì [...] dal mercato locale. Talvolta erano anche esportati: il 7 marzo 1200 infatti il B., in società con Manfredi p. 149; Documenti sulle relazioni commerciali fra Asti e Genova, a cura di G. Rosso, Pinerolo 1913, nn. 184 s., 222, 242, 261 s., 266, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUONVISI, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUONVISI, Lorenzo Michele Luzzati Nacque a Lucca nel 1530 c. da Martino e Caterina di Stefano Spada. Coetaneo del cugino e omonimo Lorenzo di Giovanni di Lorenzo Buonvisi (1539-1621), ebbe una carriera [...] 49, 91, 123v-124, 166v-167, 181 (Lione); c. 99 (Ancona); cc. 6v, 7, 31v (Genova); pp. 45v-46, 92, 95v, 120 v, 130v, 134, 148v, 163, famiglia Buonvisi); Lucca, Biblioteca governativa, ms. 1108: G. V. Baroni, Notizie geneal. delle famiglie lucchesi ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA PALLA, Marco

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA PALLA, Marco Sandra Pieri Nacque a Firenze, intorno al 1455, da Mariotto di Marco. I Della Palla dovevano il proprio cognome all'insegna che si trovava nella bottega di speziale di loro proprietà, [...] 200v)che nel 1471Bernardo aveva prestato al Comune 7.000fiorini e che lo stesso Marco, nel 1490, , a cura di F. Gaeta, Milano 1961, pp. 130-134, 175 s.; G. Lesca, Lettere machiavelliane inedite,in Riv. stor. degli Archivi toscani, III(1931), pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONSIGNORI, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONSIGNORI (Buonsignori), Orlando (Rinaldo) Giuliano Catoni Figlio di Bonsignore di Bernardo, il suo nome viene ricordato per la prima volta in un registro della Lira senese del 1229. Col fratello Bonifazio [...] cc. 1, 11, 11t, 12t, 19, 30, 49t, 64, 65t; 28, cc. 1 ss.; 29, cc. 4, 7, 7t, 11t, 16t, 29, 40, 40t, 47, 50t, 51t; 30, cc. 1t, 12, 22t, 33t, 43; ms. P III 3, Notizie di famiglie senesi,ad nomen; G.Tommasi, Dell'historie di Siena, II, Venetia 1626, pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CARLO D'ANGIÒ – GHIBELLINA – BICCHERNA – FIRENZE – PISTOIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 71 72
Vocabolario
Danzaterapia
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guardia1 guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali