DE MICHELIS, Giuseppe
Maria Rosaria Ostuni
Nacque a Pistoia il 6 apr. 1872 da Paolo e da Luigia Candia di Gavi. La famiglia era originaria di Novi Ligure. Compì gli studi universitari in Svizzera, dove [...] a comporne 53, scrisse 15.685 lettere (Relazione del C.G.E. sui servizi dell'emigrazione per il periodo aprile 1907-aprile1908 attività il D. fu nominato vicecommissario generale dell'emigrazione il 7 nov. 1918 e commissario generale il 14 ott. 1919. ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Francesco
*
Nacque presumibilmente a Firenze nel 1573 o 1574, primogenito di Antonio, discendente da una antica famiglia fiorentina di mercanti, e da Lucrezia Macinghi.
Antonio aveva a lungo [...] . Il C. ottenne di essere condotto in Olanda e il 7 luglio 1602 sbarcava a Middelburg. Qui tutte le merci confiscate sulla , pubblicato in parte da A. De Gubernatis e in parte da G. Sgrilli. Si tratta in ambedue i casi di notizie e istruzioni ...
Leggi Tutto
BOMBRINI, Carlo
Mirella Calzavarini
Nato a Genova il 3 ott. 1804 da Bartolomeo, capitano dei carabinieri dell'esercito sardo, e da Maria Anna Rastrump, entrò come commesso nella ditta bancaria Bartolomeo [...] una parte rilevante nell'attuazione della legge del 7 apr. 1881 per l'abolizione del corso forzoso vedano in particolare C. Bonis, C. B. e la Banca Nazionale, Ferrara 1882; G. Boccardo, Le banche ed il corso forzoso, Roma 1879; L. Luzzatti, Memorie, ...
Leggi Tutto
CUPPARI, Pietro
Mirella Scardozzi Barbera
Nacque il 6 maggio 1816 ad Itala, in provincia di Messina, da Giovanni ed Antonia Berlinghieri, in seno ad agiata famiglia di possidenti.
Laureatosi in medicina [...] agraria dei regno.
Il C. mori a Pisa il 7 febbr. 1870.
Fonti e Bibl.: Per ricostruire l'attività Antologia, marzo 1870, pp. 636-39; Alla memoria di P. C., Pisa 1870; G. Ricca Rosellini, Alla memoria di P. C. Alcuni cenni biografici, Forlì 1870; B ...
Leggi Tutto
COTTRAU, Alfredo
Michele Fatica
Nato a Napoli il 26 sett. 1839 da Guglielmo e da Giovanna Cirillo, discendeva per il ramo paterno da famiglia originaria di Saverne in Alsazia e cadetta dei baroni Cottrau [...] il nonno, il padre e i fratelli del C., vedi soprattutto G. Cottrau, Lettres d'un mélomane pour servir de document à l (atto costitutivo, rogato dal notaio romano Enrico Capo in data 7 giugno 1885, della Società italiana per le strade ferrate della ...
Leggi Tutto
FAINA, Carlo
Franco Amatori
Nacque a Perugia il 12 ott. 1894 dal conte Napoleone, di famiglia eminente in campo economico e politico, e da Caterina Mocenni. Combattente durante la prima guerra mondiale, [...] Fidia (una società controllata dalla stessa Montecatini) il 7% delle azioni della grande impresa.
Nonostante la tranquillità fra la Montecatini e il professore del Politecnico di Milano, G. Natta, che attraverso i suoi studi sui polimeri perveniva ...
Leggi Tutto
CONIGLIANI, Carlo Angelo
Marco Cupellaro
Nato a Modena il 25 giugno 1868 da Giusto ed Aristea Ravà, fu allievo di G. Ricca Salerno alla locale università e si laureò in giurisprudenza nel 1889, con [...] 1-4; La parola di C. C., ibid., 6 genn. 1904, pp. 7-8.
Bibl.: Oltre alla cit. raccolta completa di necrologi e commeni. In memoria ... , A. Graziani) ed alla cit. L'opera scientifica ... di G. Valenti, cfr.: E. Masè-Dari, L'imposta progressiva, Torino ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Riccardo
Franco Bonelli
Nato a Casale Monferrato il 20 ag. 1854 da Giuseppe, ingegnere del genio civile e poi del genio militare, e da Augusta Negri di Sanfront, ultimato nel 1875 il primo [...] , pp. 332 ss.; A R. B. nel cinquant. della sua grande invenz., ibid., XXV(1936), n. 1, p. 4; N. G., necrol.,ibid., XXVI(1937), n. 1, pp. 1-7; S. Crespi,Alla difesa d'Italia, Milano 1938, pp. 3, 14, 15, 28, 55; F. Taiani,Storia delle Ferrovie Italiane ...
Leggi Tutto
CENZATO, Giuseppe
Michele Fatica
Nato a Lonigo, in provincia di Vicenza, il 20 marzo 1882 da Luigi e Teresa Gaspari, si formò a Milano, ove si laureò ingegnere elettromeccanico nel 1904. Per interessamento [...] . Rossi, con lettera del C. in 24 Ore, 22 marzo 1951, e replica del Rossi in Il Mondo, 7 apr. 1951; tra la bibliogr., G. Chianese, Note sulla ricostruzione dell'organizzaz. sindacale e sulle lotte operaie a Napoli (1944-1946), in Italia contemporanea ...
Leggi Tutto
BOCCARDO, Gerolamo
Anna Benvenuto Vialetto
Nacque a Genova il 16 marzo 1829 da Bartolomeo, avvocato e direttore del demanio, e da Paola Duppelin Meneyrat, figlia di un generale napoleonico; ultimati [...] B. un socio e relatore attivissimo; eletto presidente il 7 febbr. 1847, leggeva il giorno stesso uno scritto ( la direzione di T. Mamiani e la collaborazione del B., A. Crocco, G. B. Giuliani e V. Garelli, si concretò l'idea di una Accademia ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...