TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] lo collega elettricamente con l'asta assiale (fig. 7). La teoria è analoga a quella del circuito a as generator of centimeter waves, in Bell System Technical Journal, aprile 1946; J. R. Pierce, W. G. Shepherd, Reflex oscillators, ibid., luglio 1947. ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ (XXVIII, p. 690)
Giovanni BOATO
Mariano SANTANGELO
Il fenomeno della radioattività ha, negli ultimi anni, acquistato nuovo interesse; l'impiego delle pile e dei ciclotroni ha reso difatti [...] di energia inferiore a o,2 ÷ 0,3 Mev, vengono usati contatori G.M. di costruzione speciale.
Nei contatori a finestra di mica (vedi fig. inattivo negli ordinarî stati di valenza (da − 1 a + 7). In quale stato chimico si trovi lo I126 è una questione ...
Leggi Tutto
Nucleari, tecnologie
Maurizio Cumo
(App. IV, ii, p. 616; V, iii, p. 694)
I principi fondamentali della fisica e dell'ingegneria dei reattori nucleari sono stati trattati nelle voci pila atomica (App. [...] manifatturiera (di cui 300 tossici e nocivi), e i 7 miliardi restanti sono attribuibili alla produzione di energia, all' nucleare, 1995, 3, pp. 60-68.
M. Ferrari, G. Simbolotti, V. Zampaglione, Dimensionamento dei reattori a fusione a confinamento ...
Leggi Tutto
. Ogni campo ottico che esiste in natura ha certe fluttuazioni associate con esso che possono essere viste come fluttuazioni istantanee dell'intensità, della fase, dallo stato di polarizzazione. La "teoria [...] l'interazione è trattata quantisticamente (L. Mandel, E. C. G. Sudarshan e E. Wolf, 1964).
Lo studio delle fluttuazioni di essere ottenute con l'aiuto dell'interferometro schematizzato nella fig. 7. La luce della stella incide sui due specchi M1, M2 ...
Leggi Tutto
REAZIONI NUCLEARI CON IONI PESANTI
Renato Angelo Ricci
Introduzione. - Tra le reazioni nucleari indotte da particelle cariche hanno acquisito negli ultimi due decenni importanza sempre più rilevante [...] provenienti dalla reazione 40Ar+58Ni a due diverse energie (rispettivamente 7 MeV e 44 MeV/nucleone), da cui si vede come fino a 5÷10 volte la densità normale ϱo (ϱo=1015 g·cm−3) dei nuclei ordinari. Queste condizioni si raggiungono a energie ...
Leggi Tutto
Il concetto di bistabilità: definizioni generali. - Consideriamo un sistema generico, che può essere fisico, chimico, biologico, ecologico, e così via. Tale sistema è caratterizzato da un certo numero [...] legge y=−λx-x2/2+x4/c. In fig. 3, da A a G, viene mostrato un esempio di come, variando il parametro λ, cambi il risulta particolarmente semplice nel limite
costanti e arbitrari,
per cui si ha:7
Una volta assegnati i parametri C, Δ, θ, l'equazione [ ...
Leggi Tutto
MASER (App. III, 1, p. 89)
C. Alberto Sacchi
Il termine "maser" viene usato per indicare collettivamente un'importante classe di dispositivi amplificatori o generatori di onde elettromagnetiche mediante [...] il premio Nobel per la fisica, insieme con i sovietici N. G. Basov e H. M. Prochorov, che pure diedero fondamentali contributi m. in un funzionamento a onda viaggiante (fig. 7): ciò consente di unire alle caratteristiche di bassissimo rumore una ...
Leggi Tutto
SOLIDI, Fisica dei
Fausto GHERARDO FUMI
La fisica dei s. è quel capitolo della fisica moderna che studia le proprietà della materia allo stato solido alla luce della sua costituzione atomica, con particolare [...] energia in funzione di k ha un andamento a bande del tipo di fig. 7. Per k = ± nπ/a l'onda associata all'elettrone è un' Solid state physical electronics, Englewood Cliffs, N. J., 1957; G. H. Wannier, Elements of solid state theory, Cambridge 1959. ...
Leggi Tutto
Definizione. - Dal secondo principio della termodinamica segue che le forme di energia non sono tra loro del tutto equivalenti: il calore non è completamente trasformabile in lavoro e la frazione di una [...] 2] e [4] diventano
W = U1−U2−T0(S1−S2)−T0σ, sistemi chiusi; [7]
W = H1−H2−T0(S1−S2)−T0σ, sistemi aperti. [8]
Il valore massimo masse mk, il termine da aggiungere all'e. è: Σmkμk(T0,P0) = G(T0,P0), cioè proprio la grandezza che nelle [14] e [15] si ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] :
(a) il 17 gennaio 1995 un terremoto di magnitudine 7,2 Richter colpì la regione di Kobe nel Giappone centro-meridionale furono indicativamente valutati in 5 miliardi di dollari statunitensi.
(g) il 27 maggio 2006 la sezione meridionale dell'isola ...
Leggi Tutto
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...